mercoledì 7 giugno 2023

75 anni dopo, dove sono i diritti umani?



Articolo da CTXT

Questo articolo è stato tradotto automaticamente. La traduzione rende il senso dell’articolo, tuttavia consigliamo di leggere il testo originale su CTXT

Il sistema universale di protezione dei diritti umani sta subendo una decomposizione accelerata. Mentre si commemora il 75° anniversario della proclamazione della Dichiarazione universale dei diritti umani , il quadro normativo incaricato di promuovere e far rispettare i diritti umani si sta sgretolando. Da un lato, il suo spazio normativo si sta diluendo nel labirinto degli standard aziendali privati. Dall'altro, i suoi contenuti fondamentali vengono smantellati e frammentati in pezzi separati e irriconoscibili. Non è perché vengono violati, è perché i diritti umani vengono svuotati e le maggioranze sociali non vengono riconosciute.

Ben oltre la mera concatenazione di drammi specifici e specifici, sono in atto cambiamenti qualitativi, modifiche sostanziali che richiedono nuove qualificazioni etiche e giuridiche, visto che il sistema universale di tutela dei diritti umani non reagisce a tanta decomposizione normativa. Nel quadro della crisi multidimensionale che stiamo attraversando, con l'espandersi dell'offensiva capitalista e l'intensificarsi del regime di guerra per garantire i benefici dei grandi proprietari al di sopra di ogni altra considerazione, non si parla tanto di inadempienza – di cui non mancano esempi in tutto il mondo dal 1948 ad oggi – come la liquidazione del quadro internazionale dei diritti umani adottato alla fine della seconda guerra mondiale.

Parole nuove per fatti nuovi

Necropolitica, gore capitalism, zone di sacrificio, brutalismo, bios precario, macrocriminalità, rights-free zones, human waste, necromachine, ecocidio... C'è tutta una batteria di nuovi concetti che cercano di caratterizzare l'insostenibilità del capitalismo terminale e che, a partire dalle riflessioni di vari movimenti e tradizioni di pensiero, condividono al tempo stesso la logica dello stupore e dell'incomprensione di fronte alla sistematica distruzione dei diritti. Sono tentativi di spiegare l'(apparentemente) inspiegabile: uno stato di eccezione permanente in cui i diritti collettivi sono sostituiti da un necrocapitalismo sempre più generalizzato .

Ogni quattro secondi un essere umano muore di fame. Cinque persone muoiono ogni giorno cercando di raggiungere la Spagna. Ogni undici minuti una ragazza o una donna viene uccisa da un familiare. Sono sei milioni i cadaveri nel sottosuolo della Repubblica Democratica del Congo, ricco di riserve di uranio. Gli ultimi otto anni sono stati i più caldi mai registrati. È riemerso il lavoro minorile: negli Stati Uniti il ​​lavoro illegale di minori (soprattutto migranti) è aumentato del 300% negli ultimi anni. Nel 2021, fino a 67 paesi hanno approvato riforme legali per limitare le libertà di espressione, associazione e riunione. La crescente violenza contro attivisti ambientali e difensori dei diritti umani: 55 leader sociali sono stati assassinati in Colombia nei primi quattro mesi di quest'anno.

“In molte situazioni abbiamo bisogno di un linguaggio più brutale”, come ha affermato Saskia Sassen, “un linguaggio che comunichi direttamente la brutalità dei nostri sistemi economici in termini di capacità di distruggere acqua, terra, qualità dell'aria”. Questi nuovi modi di riferirsi alla decomposizione del sistema universale di tutela dei diritti umani implicano anche la definizione delle nuove tendenze globali o categorie su cui si fondano. Come caratterizzare allora questa distruzione sistematica dei diritti?

Sono domande che ci mettono di fronte a una realtà che esclude molti milioni di persone dalla titolarità dei diritti. Quelli che venivano presentati come effetti collaterali del modello, errori che l'evoluzione dello sviluppo neoliberista avrebbe gradualmente corretto, operano tuttavia come vettori fondamentali del capitalismo realmente esistente. La dinamica etica e normativa che la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani era chiamata ad imprimere ai rapporti economici capitalisti, fin dalla metà del secolo scorso, è praticamente venuta meno: le norme a tutela dei diritti umani sono state progressivamente offuscate dalla forza della lex mercatoria. Al punto che la disciplina del 1948 è arrivata ad essere di fatto sostituita dalla Dichiarazione Universale dei Diritti del Potere Corporativo: una serie di principi formalmente nascosti, non espressamente regolamentati, che godono della massima imperatività e trasversalità.

L'eterno presente in cui è stato costruito l'intero quadro istituzionale per la protezione dei diritti umani ha omesso le strutture razziste e coloniali che permeano ciascuna delle sue norme e pratiche legali. Ciò ha evitato che l'invisibilità e l'eliminazione dei razzializzati e dei poveri si collegassero alla rottura radicale dei nuclei centrali di tutela dei diritti. A seguire Achille Mbembe: “Ci sono corpi umani considerati illegali, sacrificabili o superflui. Perché dove c'è il razzismo, c'è il potenziale genocida. Dove c'è il razzismo, stare al mondo equivale a stare contro gli altri. Perché minacciano la loro proprietà, la loro esistenza".

Il razzismo strutturale e la xenofobia si collegano al colonialismo legale e istituzionale che è guidato da una sorta di impulso genocida. Questo filo storico, mai abbandonato, si aggiorna globalmente fino a quando ancora una volta ci troviamo di fronte alla frammentazione dei diritti secondo l'origine e le proprietà delle persone, classificate come funzionali o dispensabili. In questo modo, il sistema di protezione dei diritti umani rimane al di fuori della portata di "esseri non umani" razzializzati e impoveriti, cristallizzando questo impulso genocida.

Una prima ipotesi che serve a spiegare cosa sta accadendo si basa sull'idea che la morte – o la scomparsa sociale: la produzione sistematica di soggetti al limite del riconoscibile, al di fuori dei quadri percettivi condivisi – è stata incorporata nel nucleo costitutivo del modello di dominio. Si può dire che non è più una conseguenza, un evento circostanziato o un effetto collaterale che può essere gradualmente superato. Si parla quindi di espropriazione, detenzione, sparizione ed eliminazione come elementi costitutivi del sistema informale dei non-diritti. Stiamo parlando di persone che sono fuori dall'immaginario collettivo, fuori dall'attenzione mediatica, fuori dagli interessi delle società borghesi. Sempre più persone e comunità vivono in spazi sempre più estesi senza diritti.

Una seconda ipotesi, legata alla precedente, comporta di ritenere che anche la disuguaglianza entri a far parte dei nuclei essenziali del sistema di dominio. E questa istituzionalizzazione delle disuguaglianze di classe, genere, etnia/razza e nazionalità porta con sé disuguaglianza nei diritti connessi alla condizione di “cittadinanza”. Si lascia quindi da parte chi non è funzionale ai consueti meccanismi di estrazione della ricchezza: privatizzazione della sanità, dell'assistenza, delle pensioni e dell'istruzione; mercificazione e finanziarizzazione dell'ambiente naturale, distruzione dei servizi sociali, eliminazione dei soccorsi e dei soccorsi marittimi, esclusione di tutti coloro che non possono permettersi la bolletta energetica o il pagamento dell'affitto,

Non c'è accumulazione senza distruzione di diritti 

I proprietari di grandi aziende e fondi di investimento transnazionali si sono lanciati per distruggere ogni diritto che impedisce alla dittatura del profitto di diffondersi su scala globale. L'incapacità del capitalismo di riprodursi senza un quadro di abbondanza e prezzi bassi per manodopera, cibo, energia e materie prime - quei "quattro a buon mercato" a cui si riferisce Jason Moore: “Il capitale non deve solo accumulare e rivoluzionare incessantemente la produzione delle merci; deve cercare e trovare incessantemente modi per produrre nature a buon mercato” – è evidente nel contesto attuale. Oggi il capitalismo sta affrontando un momento più che critico: la distruzione dei diritti è legata al fatto che le élite hanno serie difficoltà a mantenere i loro tassi di profitto e accumulazione, ed è qui che le loro pratiche contro i diritti umani sono estreme. .

La guerra è diventata un asse centrale su cui si sta ricomponendo il capitalismo. Viviamo in tempi in cui le dinamiche capitaliste, patriarcali, coloniali, autoritarie, razziste ed ecocide sono esacerbate. L'espansione della frontiera estrattiva non si è placata nel quadro del capitalismo verde e digitale; al contrario, sta cercando di espandersi settorialmente e geograficamente, nelle periferie e anche nei centri del sistema. In questo quadro, i diritti umani ei diritti collettivi, compreso l'ambiente naturale nel suo complesso, sono soggetti alla regola della domanda e dell'offerta. Il diritto alla proprietà privata e alla speculazione si colloca al vertice della gerarchia normativa, mentre la disuguaglianza si consolida come elemento centrale dell'architettura giuridica dell'impunità. 

Nel contesto descritto, quattro idee forti illustrano le tendenze globali che incidono sui contenuti sostanziali delle norme internazionali a tutela dei diritti umani.

1) Deregolamentazione: i diritti umani vengono deregolamentati in massa, la precarietà diventa parte costitutiva dei loro nuclei centrali e cessa di essere un effetto congiunturale o transitorio che li impatta. Accade esattamente il contrario con i "diritti" imprenditoriali, che vengono continuamente riregolamentati a favore dei grandi proprietari.

2) Espropriazione: i diritti vengono espropriati dalle maggioranze sociali e dalle comunità attraverso espulsioni, megaprogetti e neocolonialismo estrattivista. Le espulsioni si estendono a tutti gli elementi della biosfera, sia sulla terraferma che negli oceani, e gli espropri oscillano tra sfratti, pagamento del debito e controllo dei dati nel capitalismo digitale.

3) Zonizzazione: i diritti sono "zonati", il che implica che le persone, le comunità e le città siano rinchiuse, isolate e imprigionate, nel quadro del confinamento strutturale a cui è soggetta una parte della popolazione in una società che è stata divisa tra assimilabile ed eliminabile.

4) Distruzione: i diritti vengono distrutti attraverso la guerra e la necropolitica, che consolida l'istituzionalizzazione della militarizzazione, del razzismo sociale, del patriarcato e della xenofobia legale.

Queste tendenze riflettono il crollo degli standard internazionali sui diritti umani. A sua volta, ci troviamo con lo svuotamento e l'espulsione del diritto internazionale dei diritti umani, che si sposta ai margini dei rapporti di forza. Al contrario, si conferma il riarmo delle norme private che tutelano gli interessi corporativi attraverso la lex mercatoria , o attraverso la sua stessa espansione o attraverso sofisticazioni giuridiche basate sull'unilateralismo e sull'inapplicabilità.

Paralegalità e impunità

Parallelamente alla decomposizione accelerata del sistema internazionale dei diritti umani, si sta consolidando una paralegalità , sostenuta da pratiche di poteri privati, statali e globali, che sono connesse con la distruzione dei diritti in modo generale. Uno spazio in cui l'arbitrarietà si impone come norma nella costruzione di un mondo sotterraneo di rifiuti umani sempre più vasto e meno controllato. Un contesto in cui le pratiche autoritarie e neofasciste si invischiano in una nuova sfera pseudo-normativa che giustifica la deregolamentazione, l'espropriazione, la zonizzazione e la necropolitica.

Come si può descrivere che i migranti subiscono abusi che raggiungono gli estremi della schiavitù sessuale e della tortura sistematica, come stabilito da una missione d'inchiesta delle Nazioni Unite sulle violazioni dei diritti umani in Libia, e che detta missione ha ritenuto responsabile l'Unione? commissione di parte di questi reati finanziando enti che effettuano rimpatri forzati in quel Paese? Come caratterizzare lo stato di emergenza dichiarato dal governo italiano allo scopo di accelerare l'espulsione dei migranti, viste le quasi 450 persone uccise e scomparse in tre mesi nel Mediterraneo? Dov'è l'articolo 4 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, che proibisce la schiavitù in tutte le sue forme, quando vediamo il confinamento a cui sono sottoposti i lavoratori delle fragole a Huelva? 

Gli spazi di paralegalità sono anche i muri che un gruppo di madri centroamericane deve superare alla ricerca dei propri parenti in tutto il territorio messicano. Povertà e sfruttamento lavorativo delle madri, mancanza di risorse economiche della Brigata Internazionale di Ricerca “Tejiendo Rutas”, dispotismo della burocrazia, arbitrarietà delle norme e delle istituzioni sull'immigrazione, impunità e blindatura umanitaria delle carceri e dei centri di detenzione, indifferenza istituzionale, la persecuzione della mobilitazione sociale nel quadro delle dinamiche criminali delle corporazioni statali e della criminalità organizzata, sono pratiche che tessono anche la tela dell'arbitrarietà paralegale. Ai confini, come dice Helena Maleno, “si stanno costruendo spazi con proprie leggi e proprie dinamiche” in cui si normalizza la morte (degli altri).

Questi spazi non si fermano qui, si stanno consolidando in logiche planetarie di dimensioni inimmaginabili: crimini economici ed ecologici internazionali, politiche migratorie globali, femminicidi, frodi alimentari, speculazione sui beni di prima necessità, megaprogetti neocoloniali, distruzione di ecosistemi, perdita di biodiversità, traffico di armi e la disuguaglianza generalizzata sono parte inscindibile della gestione politico-economica del capitalismo. Non sono esternalità del modello, sono elementi costitutivi del suo modus operandi .  

Il risultato di tutto ciò è la scomposizione radicale e progressiva dei nuclei centrali dei diritti. La pace, la democrazia, l'ambiente, l'autodeterminazione, il cibo, la casa, l'istruzione, la cultura, il lavoro, le migrazioni, l'assistenza, la diversità, la salute ei diritti sessuali e riproduttivi si stanno spostando verso la retorica legale. E non è solo che con questa rilettura normativa si eliminano e sospendono i diritti, ma si riconfigura la categoria stessa degli esseri umani: chi è soggetto di diritto e chi, per il fatto di non avere denaro o di essere diverso o essendo nati altrove, non lo sono. In questa nuova tappa si passa dalla deregulation alla distruzione del sistema internazionale dei diritti umani.

Il rispetto dei diritti umani, in teoria obbligatorio per i firmatari dei numerosi accordi e dichiarazioni stabiliti negli ultimi 75 anni, si muove tra la fragilità delle norme internazionali, le raccomandazioni delle agenzie preposte alla loro applicazione e l'impunità dei governi e delle corporazioni. La lenta ed esitante giustizia internazionale non è in grado di fare da contrappeso al ripetuto mancato rispetto dei testi sui diritti umani. Per fare un esempio: lo scorso anno erano ancora pendenti l'esecuzione di 6.100 sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo, di cui 600 relative a casi classificati come particolarmente rilevanti. L'esecutività e la giustiziabilità dei diritti umani, nell'arena internazionale, sono bloccate.

Continuamente reinterpretate a favore delle élite e delle grandi corporazioni, le diverse categorie materiali e formali dei diritti umani vengono disaccoppiate e distrutte. A loro volta, le imprese aziendali hanno una protezione legale che si sta perfezionando negli spazi locali, nazionali, regionali e globali, a costo di deregolamentare, svuotare ed estinguere i diritti collettivi. Gli Stati e le organizzazioni economico-finanziarie internazionali, spina dorsale dell'architettura giuridica dell'impunità, contribuiscono con l'azione o l'omissione a tutta questa atrofia e dissoluzione dei diritti. La trasversalità dei diritti umani viene sostituita dalla trasversalità dell'impunità. 

Diritti dal basso

Affrontare le sfide descritte richiede la costruzione di spazi globali dove contestare l'egemonia delle élite, dove ridisegnare il sistema internazionale di tutela dei diritti umani. E nel frattempo, utilizzare tutte le crepe normative consentite dal sistema internazionale dei diritti umani e dai sistemi legali nazionali, proponendo alternative per controllare il potere aziendale. 

In ogni caso, i diritti collettivi richiedono una nuova rilettura che risponda alle proposte dei movimenti sociali e delle comunità in resistenza. Pertanto, la dignità dell'essere umano deve essere lasciata fuori dalle visioni coloniali, patriarcali e capitaliste, assumendo le agende proposte dalle organizzazioni popolari. Queste prospettive oscillano tra diritti individuali e collettivi, tra diritti della natura e diritti delle persone, tra valori immanenti e trascendenti dei popoli, tra i nuovi “popoli transnazionali” dei migranti e la cittadinanza concessa attraverso la nazionalità. Inoltre pongono al centro delle relazioni umane la sostenibilità della vita, la diversità sessuale, i diritti sessuali e riproduttivi, il diritto a una vita libera dalla violenza sessista.

Femminismo, ambientalismo, movimento LGTBI, sindacalismo, comunità indigene e afrodiscendenti, movimenti contadini, anticoloniali, antirazzisti e antimilitaristi devono dialogare e diventare protagonisti di una nuova concettualizzazione dei diritti umani, con cui riappropriarsene attraverso categorie lontane dalle logiche societarie e di mercato. Il suo contesto è quello di una lunga lotta contro il diritto internazionale, elaborata dall'alto, dalle élites politiche ed economiche. Quel diritto che non ha mai riguardato movimenti sociali e popoli, che ha considerato fuori dallo Stato e quindi soggetti illegali e illegittimi. Quel diritto delle grandi società e degli accordi commerciali e di investimento, popoli, comunità e movimenti devono essere soggetti, non semplici oggetti di diritto. E gli Stati non possono essere l'unica categoria, inizio e fine del diritto internazionale. Il riconoscimento delle organizzazioni sociali e dei popoli in resistenza deve occupare il ruolo che gli corrisponde, ricostruendo forme di azione collettiva che trascendano la visione classica dello Stato. Il diritto internazionale dei diritti umani ha bisogno di una riconcettualizzazione "dal basso", come hanno sollevato alcuni dei processi costituenti latinoamericani e delle popolazioni indigene. Questi processi hanno costruito spazi di utopia giuridica, hanno travolto il pensiero giuridico liberale e hanno contribuito a indebolire i pilastri dell'architettura dell'impunità, arrestando il realismo giuridico capitalista, razzista e patriarcale.

"Devi infrangere la legge per attirare l'attenzione su situazioni che sono molto dannose per il bene generale", dice giustamente Jorge Riechmann. Ed è che l'utopia legale è impossibile senza massicce mobilitazioni e contropoteri in difesa dei diritti collettivi, senza azioni di disobbedienza civile che pongano i diritti umani al di sopra dei diritti corporativi patriarcali e coloniali, e senza la costruzione di progetti quotidiani che mettano in discussione le istituzioni capitaliste basate sulla speculazione. Reti controegemoniche transnazionali che rompono in mille pezzi i vecchi imperialismi e la geostrategia statale dell'accumulazione delle forze ad ogni costo.

È vero che siamo molto lontani dalla costruzione di un uso alternativo del diritto. Ma la difesa dei valori e dei beni collettivi richiede di rompere con la logica del possibile, perché i diritti umani si confondono nella profonda crisi strutturale che sta attraversando il modello di dominio. Il sistema internazionale di tutela dei diritti umani necessita di una profonda e radicale riconfigurazione, tanto lontana dalla vecchia espertocrazia lobbistica quanto legata ai gruppi e alle comunità poste ai margini del diritto ufficiale. Un'utopia giuridica costruita dalle lotte e dalle resistenze comunitarie come stili di vita, lontani dai dettami del realismo politico e dell'ordine istituzionale.

-----------

Juan Hernández Zubizarreta (@JuanHZubiza) e Pedro Ramiro (@pramiro_)  sono ricercatori dell'Osservatorio de Multinacionales en América Latina (OMAL) - Paz con Dignidad.


Continua la lettura su CTXT


Fonte: CTXT

Autore: Juan Hernández Zubizarreta / Pedro Ramiro

Licenza: Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza
 Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.

Articolo tratto interamente da CTXT



Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.