lunedì 29 novembre 2021
Non esprimere l'amore di William Blake
Non esprimere l'amore
Non esprimere l'amore,
Quello vero è sempre ascoso;
È uno spiro che si muove
Silenzioso, misterioso.
Dichiarai, il mio grande amore
Il mio cuore le si aprì,
Con paure orrende, fredda
Ah, tremando, lei fuggì.
Come fu da me lontana
Un viandante l'accostò,
Silenzioso, misterioso:
Sospirò e la conquistò.
William Blake
Avviso sui commenti
Voglio specificare con questo post alcune cose sui commenti e la loro pubblicazione in questo blog:
1. I commenti con link attivo sono eliminati per ragioni di spam.
2. Non saranno pubblicati commenti con pubblicità verso aziende e altre società.
3. I commenti diffamatori e intolleranti non sono graditi.
4. La responsabilità di un commento è sempre e solo del suo autore.
5. I commenti in questo blog sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Anche se va contro i miei principi etici di libertà, devo preservare il rispetto verso le terze persone.
6. Ognuno può lasciare il proprio pensiero, ma il rispetto viene prima di tutto.
7. Questo blog non ama il gossip e i pettegolezzi. Quindi i commenti inerenti saranno cestinati.
Questo blog segue la Blogtiquette in rete, dunque vi prego di leggerla e rispettarla.
sabato 27 novembre 2021
La coscienza
"Certe cose sono sconvolgenti e inaccettabili alla comune coscienza. La comune coscienza è inadattabile alle atrocità. E ci sarà pure qualche ragione. Forse perché essa, in realtà, le vuole. La comune coscienza prima non ha accettato le atrocità naziste, e poi ha preferito dimenticarle. [...] Certe cose atroci architettate o comunque volute dal Potere (quello reale non quello sia pur fittiziamente democratico) sono comunissime nella storia: dico comunissime: eppure alla comune coscienza paiono sempre eccezionali e incredibili."
Rapporto Ocse: infermieri italiani pochi e malpagati
Articolo da Nurse24
Secondo il rapporto Health at a Glance 2021, l’Italia si colloca al quart’ultimo posto (davanti a Messico, Colombia e Lussemburgo) tra i paesi Ocse con il più basso numero di posti fruibili negli atenei. Male anche il lato retribuzioni. La presidente Fnopi, Mangiacavalli: La
professione infermieristica è una risorsa sulla quale il Ministero
della Salute e le Regioni possono e devono contare in un’ottica di
maggior efficacia ed efficienza del sistema
.
Italia, uno dei paesi Ocse con troppo pochi infermieri
Il ruolo chiave che gli infermieri svolgono nel fornire assistenza
negli ospedali, nelle strutture di assistenza a lungo termine e nella
comunità tutta è stato rimarcato durante la pandemia di Covid-19, ma per l’Ocse in molti paesi, di questi professionisti ce ne sono troppo pochi per fronteggiare la domanda di salute delle persone. E l’Italia è tra questi. L’Uneba ha lanciato l’allarme: nelle Rsa mancano gli infermieri.
E quanto impatta la carenza di queste figure è stato rimarcato più
volte dalla Fnopi, che ha redatto un documento nel quale avanza una serie di proposte operative;
obiettivi a breve termine per replicare alla carenza di infermieri; a
medio e a lungo termine sia per strutturare sia per potenziare il
settore oggi in difficoltà. Spiega la presidente della Fnopi, Barbara Mangiacavalli: La
ricetta dell’Ocse prima e durante la pandemia è quella che ormai da
tempo ha la nostra Federazione: servono più infermieri, più formazione,
specializzazioni e possibilità di carriera, retribuzioni all’altezza del
tipo di lavoro richiesto
. Da qui l’urgenza che l’operazione sia impostata su basi solide, non di facciata, lasciando spazio poi a gerarchie ormai vecchie di anni
.
In Italia 6,2 infermieri ogni mille abitanti
L’elenco delle criticità è lungo: infermieri che guadagnano poco, lavorano tanto – e la pandemia lo ha dimostrato una volta di più – e hanno scarse possibilità di carriera per come sono organizzati i servizi. E ancora, il basso numero di posti a disposizione all’interno degli atenei pone l’Italia al quarto posto tra i paesi dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Vanno peggio soltanto il Messico, la Colombia e il Lussemburgo, dove però, in quest’ultima nazione, i professionisti sanitari sono già circa il doppio di quelli italiani rapportati a mille abitanti e guadagnano due volte e mezzo di più dei colleghi nostri connazionali. Al pari degli anni precedenti, il rapporto Health at a Glance 2021 dell’Ocse insiste: l’Italia è di poco migliorata rispetto al passato, ora ne ha 6,2 infermieri per mille abitanti (“solamente” 0,3 in più), ma la media Ocse è di 8,8 e ci sono paesi che vanno molto oltre questo rapporto (ad esempio sono 18 ogni mille abitanti in Svizzera e Norvegia, circa 13 in Germania, più di 11 in Francia e così via nei maggiori partner Ocse).
Gli infermieri sono più numerosi dei medici nella maggior parte dell’Ocse. In media, risultano poco meno di tre infermieri per ogni medico (secondo gli standard internazionali). Il rapporto di infermieri per medico varia da circa un infermiere per medico in Colombia, Cile, Costa Rica, Messico e Turchia (ma l’Italia è a 1,5) a più di quattro in Giappone, Finlandia, Stati Uniti e Svizzera.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.0 Francia.
Articolo tratto interamente da Nurse24
Liguria
Photo e video credit Jacopo Bellomo caricato su Vimeo - licenza: Creative Commons
L'abbazia di San Galgano
SanGalgano e la spada nella roccia MNStudio e Vidrone presentano from www.vidrone.it on Vimeo.
Photo e video credit www.vidrone.it caricato su Vimeo - licenza: Creative Commons
La voce della pioggia di Walt Whitman
E tu chi sei? chiesi alla pioggia che scendeva dolce, e che, strano a dirsi, mi rispose, come traduco di seguito:
sono il Poema della Terra, disse la voce della pioggia,
eterna mi sollevo impalpabile su dalla terraferma e dal mare insondabile,
su verso il cielo, da dove, in forma labile,
totalmente cambiata, eppure la stessa,
discendo a bagnare i terreni aridi, scheletrici,
le distese di polvere del mondo,
e ciò che in essi senza di me sarebbe solo seme, latente, non nato;
e sempre, di giorno e di notte, restituisco vita alla mia stessa origine,
la faccio pura, la abbellisco;
(perché il canto, emerso dal suo luogo natale,
dopo il compimento, l'errare,
sia che di esso importi o no,
debitamente ritorna con amore.)
Walt Whitman
Citazione del giorno
giovedì 25 novembre 2021
25 novembre: una giornata di riflessione
Articolo da DinamoPress
Quando, qualche mese fa, la Turchia di Erdoğan ha annunciato di voler uscire dalla Convenzione di Istanbul si è giustamente levato un coro di sdegno e proteste a livello internazionale. Eppure, la violenza maschile contro le donne e la violenza domestica continuano a rappresentare un problema in tutto il mondo, non da ultimo nel nostro paese: proprio a proposito dell’applicazione della Convenzione di Istanbul, un recente rapporto del gruppo di esperti indipendenti del Consiglio d’Europa Grevio ha rilevato come, in Italia, persistano ancora delle «resistenze» che impediscono di raggiungere i risultati sperati, oltre che «segnali disturbanti» rispetto alla volontà di introdurre «cambiamenti legislativi che eroderebbero gli avanzamenti fino a ora ottenuti e che comprometterebbero la capacità del paese di adeguarsi ai principi e alle linee guida contenuti nell’accordo».
Nonostante gli indubbi progressi legislativi (come la legge del 2009 sul reato di stalking, oppure la 119 del 2013 per garantire servizi e sostegno alle vittime di violenza, oppure ancora il recente “Codice Rosso” del luglio 2019), infatti, i numeri mostrano una situazione che rimane grave: dal primo gennaio al 21 novembre di quest’anno si sono verificati 109 omicidi in cui la vittima è una donna (116 nel 2020, 111 nel 2019, 141 nel 2018, fonte: Ministero dell’Interno). Ben 93 di questi sono avvenuti in un contesto di relazione familiare e/o affettiva e almeno 63 sono stati commessi dal partner o dall’ex-partner della vittima. L’Osservatorio D.i.Re (Donne in Rete contro la Violenza) ha inoltre dichiarato che nel corso del 2020 sono state oltre 20mila le donne accolte nei centri antiviolenza: si va da forme di violenza psicologica (77,3% delle persone assistite) a quella fisica (60,3%), fino alla violenza economica (33,4%), violenza sessuale (15,3%) e allo stalking (14,9%).
Si tratta comunque di cifre che restituiscono un’immagine parziale della realtà, visto che solo una piccola percentuale delle vittime sceglie di denunciare e di intraprendere un percorso giudiziario (attorno al 10%, stima l’Istat).
Inoltre, a conferma del fatto che si tratti di un fenomeno in qualche modo strutturale nelle nostre società, si può osservare come non segua per forza l’andamento generale degli altri crimini contro la persona: nel nostro paese (dove, ricordiamo per inciso, fino al 1996 lo stupro era considerato dall’inquadramento legislativo un delitto contro la “morale pubblica”), dal 1992 al 2017, si è registrato un netto calo degli omicidi volontari soprattutto per gli uomini, passati dal 4,0 allo 0,8 ogni 100mila maschi, mentre per le donne il tasso è rimasto sostanzialmente stabile, da 0,6 a 0,4 ogni 100mila femmine. È dunque su questo “dato strutturale” e, purtroppo, radicato che oggi si intende porre l’attenzione: domani, come ogni 25 novembre, si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, istituita nel 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Una giornata in cui si svolgeranno manifestazioni, iniziative e incontri promossi lungo tutta la penisola in vista anche della mobilitazione di Non Una di Meno del 27 novembre.Continua la lettura su DinamoPress
Fonte: DinamoPress
Autore: Francesco Brusa
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.
Articolo tratto interamente da DinamoPress
È la cultura che deve cambiare
"È la cultura che deve cambiare: le credenze, la storia e il comportamento che stanno alla base della cultura. Mettere fine alla violenza contro le donne non è una forma di altruismo o qualcosa che si fa come atto caritatevole. Non è neppure qualcosa che si possa stabilire per legge, anche se le leggi contribuiscono a proteggere le donne."
Eve Ensler
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
mercoledì 24 novembre 2021
Everyday Is The Right Day: numero 1522
Questo post speciale, partecipa all'iniziativa lanciata da Daniele Verzetti il Rockpoeta, contro la violenza sulle donne.
Per maggiori dettagli:
https://agoradelrockpoeta.blogspot.com/2021/03/everyday-is-right-day-me-and-gun-tori.html
Partecipano a questa iniziativa, i seguenti blog/siti:
D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza
Video credit D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza caricato su Facebook
Photo credit PROPOLI87, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Trent’anni senza Freddie Mercury
Articolo da The Password
Il salto dalla facoltà di ingegneria alle grandi case discografiche è tanto rapido quanto tortuoso: la voce di Freddie è in grado di raggiungere un’estensione vocale di quattro ottave superiore alla norma grazie a una deformità fisica che diventa il suo punto di forza assoluto. La band, inoltre, si inserisce nel panorama del rock contemporaneo, aggiungendo note pop in grado di diventare in poco tempo il fenomeno del momento. Basti pensare alla celebre Bohemian Rhapsody, sei minuti di brano in cui l’ascoltatore è trascinato in un vortice di melodie, in un mare di note mosso dalla marea. L’album in cui è contenuta la rapsodia dei Queen è infatti A Night at the Opera, uscito nel 1975 ma tutt’oggi sorprendente e attuale, a tal punto da determinare il successo agli Oscar e al botteghino del film biografico del 2018 firmato Brian Singer. Sorprende sapere che quando i Queen presentarono il pezzo al proprio discografico dell’epoca, esso venne scartato, considerato confusionario, privo di una narrazione logica, eccessivamente lungo per essere passato in radio. Fortunatamente l’ostinazione di Freddie Mercury permise la pubblicazione di uno dei maggiori successi della storia della musica, trasgressivo, innovativo, sempreverde a tal punto da conquistare il suo ultimo premio nel 2021: il primo Disco di Diamante di una band britannica negli USA. Non solo, secondo un recente studio di Jacob Jolij, neuroscienziato dell’Università olandese di Groningen, Don’t stop me now risulta essere la canzone più positiva di sempre tra quelle uscite negli ultimi cinquant’anni: un vero inno alla gioia, grazie al suo ritmo sfrenato di 140-150 battiti al minuto dona energia alla maggior parte degli ascoltatori.
Fonte: The Password
Autore: Giulia Calvi
Licenza:
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Articolo tratto interamente da The Password
Se dovessi...
martedì 23 novembre 2021
Ogni giorno...
"Ogni giorno ti vengono consegnate ventiquattro ore d’oro; sono tra le poche cose che, su questa terra, ti sono date gratuitamente.
Se anche possedessi montagne di denaro, non potresti comprare neanche un’ora aggiuntiva. Che cosa farai con questo tesoro inestimabile?
Rammenta, devi usarle, poiché ti vengono concesse una sola volta.
E, se le sprechi, non potrai recuperarle."
Ti meriti un amore di Frida Kahlo
con tutto e le ragioni che ti fanno alzare in fretta,
con tutto e i demoni che non ti lasciano dormire.
Ti meriti un amore che ti faccia sentire sicura,
in grado di mangiarsi il mondo quando cammina accanto a te,
che senta che i tuoi abbracci sono perfetti per la sua pelle.
Ti meriti un amore che voglia ballare con te,
che trovi il paradiso ogni volta che guarda nei tuoi occhi,
che non si annoi mai di leggere le tue espressioni.
Ti meriti un amore che ti ascolti quando canti,
che ti appoggi quando fai il ridicolo,
che rispetti il tuo essere libero,
che ti accompagni nel tuo volo,
che non abbia paura di cadere.
Ti meriti un amore che ti spazzi via le bugie
che ti porti l’illusione,
il caffè
e la poesia.
Comunicazione di servizio: ripartono le interviste
Voglio informare gli amici e lettori di questo blog, che presto tornerò a pubblicare interviste su diversi temi.
Se vuoi essere intervistato, basta contattarmi via mail, cliccando sul banner "Contatti".
La terza dose del vaccino anti-Covid sarà somministrata a 5 mesi dalla seconda
Articolo da NewsTown
"L'intervallo minimo previsto per la somministrazione della dose 'booster' (di richiamo) con vaccino a m-RNA, alle categorie per cui è già raccomandata (inclusi tutti i soggetti vaccinati con unica dose di vaccino Janssen) e nei dosaggi autorizzati, è aggiornato a cinque mesi (150 giorni) dal completamento del ciclo primario di vaccinazione, indipendentemente dal vaccino precedentemente utilizzato".
Così la circolare del ministero della Salute 'Aggiornamento indicazioni su intervallo temporale tra somministrazione della dose booster e completamento del ciclo primario'.
Il provvedimento in gazzetta domani è in vigore da mercoledì. La circolare dopo il via libera dall'Aifa all'anticipazione della terza dose (booster) in una "ottica di massima precauzione", considerando che la circolazione virale è aumentata. In Italia si avvia verso la somministrazione della terza dose cinque mesi dopo l'ultima inoculazione.
Quanto a ulteriori restrizioni, il Governo valuterà le posizioni delle Regioni, che chiedono minori restrizioni per i vaccinati per una sorta di 'super-Green pass' con l'obiettivo di dare maggiore certezza alle categorie produttive e all'economia invernale. E' quanto emerso dall'incontro dei governatori con l'Esecutivo. Il prossimo Cdm, sarebbe stato riferito, è previsto giovedì prossimo. Le Regioni hanno chiesto al Governo di essere nuovamente convocate prima del prossimo Cdm, previsto giovedì, per un ultimo passaggio di condivisione con i territori su quanto verrà deciso in un eventuale decreto.
Il green pass rafforzato, che dovrebbe entrare in vigore da dicembre, permetterebbe solo a guariti e a vaccinati di accedere ai servizi di socialità, come teatri, ristoranti o cinema.
Continua la lettura su NewsTown
Fonte: NewsTown
Autore: redazione News Town
Licenza:
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.
Articolo tratto interamente da NewsTown
Proverbio del giorno
Terremoto dell'Irpinia del 1980: per non dimenticare
Video credit mcirillo380 caricato su YouTube
E' morto all'età di 76 anni il cantautore Paolo Pietrangeli
Articolo da Agenzia DIRE
ROMA – E’ morto il cantautore Paolo Pietrangeli, autore di ‘Contessa’ e ‘Valle Giulia’. Pietrangeli era nato a Roma il 29 aprile del 1945 e aveva lavorato anche come regista, dirigendo tra l’altro nel 1977 Porci con le ali, tratto dal romanzo di Lidia Ravera e Marco Lombardo Radice.
ADDIO PAOLO PIETRANGELI, CON ‘CONTESSA’ HA SEGNATO UN’EPOCA
Apparentemente sembrava vivere in una contraddizione continua. Simbolo di una generazione, autore della canzone rivoluzionaria per eccellenza, comunista da sempre (“ero iscritto al Pci dal 1964”) anche se i comunisti all’università “non erano sempre ben visti”, aveva diretto, dalla cabina di regia, trasmissioni di punta della Fininvest di Silvio Berlusconi, come Amici di Maria De Filippi e il Maurizio Costanzo Show. Rapporto lavorativo continuato anche dopo la famosa discesa in campo del Cavaliere.
Del resto Paolo Pietrangeli amava essere così, amava le contraddizioni da cui non sfuggiva. Anzi: “Vivevo le contraddizioni il più possibile”, ricordava spesso nelle interviste. Come quando scrisse ‘Contessa’, una canzone diventata l’inno di piazze, manifestazioni di un’intera generazione ma che in origine “non si poteva cantare” a Roma nel Pci perché considerata l’inno dei rivoluzionari.
Nato a Roma il 29 aprile del 1945, è scomparso oggi all’età di 76 anni. Come spesso si sottolinea in questi casi, scompare l’uomo ma non quello che ha lasciato: “…Le idee restano”, è infatti il post apparso sulla sua pagina ufficiale di Facebook. Artista decisamente poliedrico, capace appunto di mettere una firma su gran parte della produzione artistica a sfondo socio-politico, oltre a ‘Contessa’ scrisse anche ‘Valle Giulia’, una canzone legata agli avvenimenti del marzo del 1968, quando presso la facoltà di Architettura dell’università di Roma appunto in via di Valle Giulia, ci furono i primi scontri gravi tra studenti, che avevano occupato la facoltà, e le forze dell’ordine.
Ma oltre al cantautorato, il contributo di Pietrangeli ha riguardato anche altri settori, come quello del cinema e della televisione. È stato infatti anche aiuto-regista con Mauro Bolognini, con Luchino Visconti e con Federico Fellini. Più recente per quanto riguarda la produzione da regista, ha messo anche la firma sul documentario ‘Genova. Per noi’, dedicato al G8 di Genova, agli scontri e alla scomparsa di Carlo Giuliani.
In campo politico invece, si è candidato alla Camera dei deputati nel 1996 con Rifondazione comunista, risultando non eletto. Nel 2009 ha aderito al partito Sinistra ecologia libertà di Nichi Vendola, mentre nel 2018 si è ricandidato alla Camera dei deputati con Potere al Popolo senza riuscire ancora una volta a essere eletto.
Continua la lettura su Agenzia DIRE
Fonte: Agenzia DIRE
Autore: redazione Agenzia DIRE
Articolo tratto interamente da Agenzia DIRE
lunedì 22 novembre 2021
Le cose sono...
"Le cose sono perché noi le vediamo, e quel che vediamo, e come lo vediamo, dipende dalle arti che ci hanno influenzati. Guardare una cosa è molto diverso dal vederla. Non si vede niente se non si è vista la bellezza. Allora, e solo allora, essa comincia ad esistere. Così, al momento attuale la gente vede delle nebbie non perché vi siano delle nebbie, ma perché poeti e pittori le hanno insegnato la misteriosa grazia di tali effetti."
Donna di Rabindranath Tagore
Donna
Donna, non sei soltanto l’ opera di Dio,
ma anche degli uomini, che sempre
ti fanno bella con i loro cuori.
I poeti ti tessono una rete
con fili di dorate fantasie;
i pittori danno alla tua forma
sempre nuova immortalità.
Il mare dona le sue perle,
le miniere il loro oro,
i giardini d’ estate i loro fiori
per adornarti, per coprirti,
per renderti sempre più preziosa.
Il desiderio del cuore degli uomini
ha steso la sua gloria
sulla tua giovinezza.
Per metà sei donna, e per metà sei sogno.
Rabindranath Tagore
Come accedere alla versione sperimentale di Blogger
Andate su impostazioni, nel menù aperto cliccate su impostazioni utente
Comunicazione di servizio
Se volete mettervi in contatto con l'autore del blog per segnalazioni, critiche e suggerimenti; andate nella pagina Contatti e utilizzate la mail presente.
22 novembre 1963 – John Fitzgerald Kennedy viene assassinato a Dallas
Articolo da Wikipedia, l'enciclopedia libera
L'assassinio di John Fitzgerald Kennedy, trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti d'America, venne commesso venerdì 22 novembre 1963 a Dallas, Texas, alle 12:30 ora locale (18:30 UTC).
Mentre viaggiava con la moglie Jacqueline, con il governatore John Connally (ferito gravemente) e la moglie di quest'ultimo Nellie a bordo della limousine presidenziale, Kennedy fu ferito mortalmente nella Dealey Plaza da colpi di fucile sparati dal magazziniere, attivista castrista ed ex marine Lee Harvey Oswald.
Per indagare sull'accaduto il nuovo presidente Lyndon B. Johnson creò un'apposita commissione d'inchiesta, la commissione Warren, le cui indagini - svolte tra il 1963 e il 1964 - affermarono che Kennedy fu colpito da un unico cecchino (lone gunman theory). Questa conclusione incontrò inizialmente un ampio sostegno da parte del pubblico statunitense, ma successivi sondaggi d'opinione, a partire dal Gallup poll del 1966, dimostrarono come molti degli elettori fossero invece di parere contrario, tanto che nel 1976 venne creato un nuovo organo, la United States House Select Committee on Assassinations (HSCA) che presentò il risultato del suo lavoro nel 1979.
La HSCA, basandosi in parte su prove acustiche, ipotizzò che vi fossero stati quattro spari, di cui tre (compreso il colpo mortale) da parte di Oswald e uno forse di un altro cecchino, concludendo che Lee Harvey Oswald potrebbe avere agito nel quadro di un progetto coinvolgente più persone, secondo diversi sostenitori di varie teorie del complotto, anche se di ciò vi furono prove controverse.
Continua la lettura su Wikipedia, l'enciclopedia libera
Questo articolo è pubblicato nei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Esso utilizza materiale tratto da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Negli ultimi anni, sono aumentate le proteste nel mondo
Articolo da Effimera
Secondo una ricerca internazionale riferita a ben 101 paesi, fra il 2006 e il 2020 si è registrato un notevole incremento delle proteste. Ma esse sono state quasi sempre ignorate o duramente represse dai poteri pubblici, dai privati che difendono lo status quo in tutti i campi. La questione più grave è che in effetti manca, ovunque, una riconosciuta rappresentanza politica anti-liberista di tali proteste.
La ricerca, World Protests. A Study of Key Protest Issues in the 21st Century, condotta da Isabel Ortiz, Sara Burke, Mohamed Berrada e Hernán Saenz Cortés e pubblicata nel novembre 2021 da Palgrave-MacMillan (si può scaricare gratuitamente qui), segnala che dal 2006 a oggi il numero dei movimenti di protesta nel mondo è più che triplicato. Come negli anni 1848, 1917 o 1968 “quando un gran numero di persone si sono rivoltate per chiedere il cambiamento”. “È il fallimento della democrazia reale”, scrivono gli autori.
La ricerca è stata finanziata dal team del think tank tedesco Friedrich-Ebert-Stiftung (FES) e da Initiative for Policy Dialogue, due istituzioni socialdemocratiche – pacifiste ma non liberiste – che si collocano presso la Columbia University. Questo studio si aggiunge a una crescente letteratura sull’aumento continuo delle proteste nel pianeta. Il libro racconta il lavoro di questi 4 ricercatori, è un censimento di 2.809 proteste attuate da circa 900 movimenti, in 101 paesi di tutti i continenti, coprendo 93% della popolazione mondiale durante il periodo dal 2006 al 2020. Ricordiamo che anche prima del 2006 ci sono state grandi proteste, fra le quali sono rimaste celebri Seattle (1999, contro il WTO) e Genova (2001, contro il G8).
Il termine protesta comprende, ai fini della ricerca, ogni sorta di lotta, manifestazione, sciopero, rivolta, quindi tutto ciò che sarebbe opportuno chiamare resistenza contro le diverse scelte liberiste, contro le pratiche messe in opera dai poteri pubblici e privati. La ricerca, ovviamente, non è esaustiva, non potendo censire tutte le piccole e medie lotte (o rivolte, o resistenze) che ci sono state nei 15 anni compresi fra il 2006 e il 2020. Altri studi hanno comunque segnalato che il numero complessivo delle proteste legate al Black Lives Matter è stato di quasi 12.000, unicamente nel 2020!
Vedremo più sotto come il merito di questa ricerca stia soprattutto nell’ampio dettagliato censimento, pur se solo macro-quantitativo, delle proteste; manca – e questo è un limite – l’osservazione partecipante e le considerazioni conclusive risultano, forse per naturale conseguenza, alquanto semplicistiche. I quattro ricercatori lamentano soltanto che “i politici non rispondono adeguatamente; troppi leader dei governi e degli affari non ascoltano”. Appare evidente che lo scopo di questo lavoro d’inchiesta è quello di sollecitare le autorità politiche a farsi più democratiche, evitando così una critica radicale del loro orientamento intrinsecamente e sistematicamente antipopolare e magari reazionario. Qui emerge, in realtà, la questione più importante: l’aumento delle proteste, per numero e per intensità, non sembra scalfire neanche minimamente il dominio liberista, che anzi resiste in forme sempre più arroganti. Sembra avere quasi la certezza di poter godere di una sempre più forte asimmetria, di potere e di forza, in suo infrangibile fIl censimento delle proteste ha reso necessarie oltre mille ore di lavoro, prima ancora dell’inizio della successiva analisi dei dati e delle informazioni raccolte. Ma la tendenza di progressione quasi geometrica era emersa subito in modo evidente. Nel 2006 erano stati registrati solo 73 movimenti di protesta. Nel 2020 erano diventati 251, di più dunque dopo la grande crisi finanziaria del 2008 e dopo la formidabile Primavera Araba del 2011, che non risultarono affatto un picco come in apparenza si sarebbe potuto ritenere a fronte della eccezionalità di questi avvenimenti. L’Europa e l’Asia centrale hanno fatto registrare il maggior aumento numerico di movimenti di protesta; e nei due continenti di più nei paesi ad alto reddito anziché in quelli più poveri. Ovunque, in ogni caso, si è avuto un aumento generalizzato delle proteste, e questo vale per tutti gli strati sociali.
Il censimento si è basato su un esame articolato dei media in sette lingue, in particolare sui dati raccolti mediante il sito Interattive World Protests (https://worldprotests.org/), creato dagli stessi autori grazie al supporto del Friedrich-Ebert-Stiftung (FES) e dell Global Social Justice (Initiative for Policy Dialogue):
Le quasi tremila proteste esaminate in questa ricerca sono state classificate in quattro categorie principali, secondo una loro frequenza decrescente: (1) proteste relative al fallimento della rappresentanza politica (o del sistema politico), alla mancanza di una democrazia effettiva, alla corruzione o ad altre critiche similari (1503 proteste); (2) proteste contro l’ingiustizia economica e contro provvedimenti governativi di austerity (1484 proteste); (3) proteste per la difesa o per il riconoscimento di diritti civili, per esempio a tutela dei nativi o di minoranze oggetto di persecuzione razziale oppure legate ai diritti delle donne, alle libertà personali, all’orientamento sessuale (1360 proteste); (4) proteste per la giustizia globale, per un sistema internazionale migliore, per tutti e non per pochi, dirette contro istituzioni finanziarie come la Banca Mondiale, il FMI, la Banca Centrale dell’Unione Europea, contro l’imperialismo degli Stati Uniti o della Cina, contro il libero scambio in difesa dei beni comuni, contro il G20 (897 proteste).
Nel volume che pubblica la ricerca si trova una grande quantità di statistiche e di grafici su ogni categoria, su altri aspetti connessi, e questo per ogni territorio considerato.
Chi protesta?
Le ricerche più recenti mostrano una crescente partecipazione della “classe media”, anche nei paesi con alto reddito, e pure in quelli cosiddetti in via di sviluppo. Lo studio conferma il crescente coinvolgimento dei cittadini non-organizzati, dei movimenti di base, dei giovani e degli anziani. Questo vale in via generale: per i manifestanti della Primavera Araba, per il movimento degli Indignados, per i gilets gialli, per Occupy negli Stati-Uniti, per Estallido Social in Cile (con modalità non dissimili in altri paesi dell’America Latina e con diversi regimi politici). Emerge chiara l’orizzontalità di questi movimenti. Eppure il team della ricerca insiste nell’affermare che “i sindacati continuano a essere una grande potenza organizzatrice, la guida di alcune fra le più grandi proteste della storia”. Si nota qui la mancanza di una vera osservazione partecipante, di un metodo ormai riconosciuto dall’antropologia, e non solo da quella politicamente schierata. In realtà, dappertutto, costituisce un dato oggettivo e acquisito, l’affermarsi di diverse e nuove forme organizzative dentro proteste, in costante crescita, mentre ormai molto spesso i sindacati tradizionali non sono né promotori né guide.
Fonte: Effimera
Autore: redazione Effimera
Licenza: Copyleft
Articolo tratto interamente da Effimera