domenica 7 novembre 2021

Lavoro: sempre più precario



Articolo da La Città Futura

Rendere incerto l’accesso al lavoro, la sua continuità, la sua retribuzione rende incerte le prospettive future e di conseguenza la personalità, gli affetti, le scelte, la volontà, tanto da far apparire inutili gli interessi, la cultura, l’impegno, vana la militanza politica per il superamento della distruttività aggressiva dello stato di cose presente. La mancanza di ogni garanzia contributiva ai fini pensionistici o sulla durata dell’impiego impedisce spesso al precario di accedere anche a beni primari come la casa, dal momento che le banche gli negano prestiti o mutui. Ciò a ulteriore dimostrazione che il lavoro precario non offre solide garanzie per il futuro, anche per il costo ridotto connesso alla fattispecie contrattuale di collaborazione, e non già di dipendenza, che è il perno attorno a cui verte l’aumento di estrazione di plusvalore (relativo e assoluto) che, dato il tendenziale assottigliamento del saggio di profitto, diviene cruciale per la sopravvivenza stessa del modo di produzione capitalistico.

Le imprese possono usare, gettare, scambiare in un turbinio continuo i lavoratori, spremendone l’attività erogata per retribuzioni minime e parziali, in cambio di un plusvalore ceduto in un apposito transito continuo. Non a caso il circuito aziende-indotto potrà in particolare beneficiare di un mercato sottopagato e nomade della forza lavoro, che evidenzi col suo solo confronto la stabilità invidiabile degli occupati selezionati come assolutamente affidabili, leali, incuranti cioè di ogni loro diritto e sposati alla dedizione totale all’azienda. La riduzione di masse a mera flessibilità, astratta funzione delle leggi dell’accumulazione, consente contemporaneamente: a) l’assoluta identificazione del lavoro con l’organizzazione esistente, nell’esclusione di qualunque elaborazione, e/o conservazione di polarità alternativa (organizzativa, coscienziale, culturale); b) la massimizzazione del tempo di pluslavoro, che permette alle imprese di concorrere così per le migliori postazioni nella lotta tra capitali o tra multinazionali a basi differenziate.

Avendolo indebolito economicamente, la flessibilità indebolisce il lavoratore anche psicologicamente, poiché la forza di una persona poggia anche nella sua possibilità di appagare i propri bisogni, di espanderli, di crescere con essi e di parteciparli con la propria famiglia. Dal punto di vista esistenziale il lavoratore irregolare è costantemente sospeso fra un’occupazione generalmente poco soddisfacente e il baratro della disoccupazione [1]. Ciò consente all’acquirente di tale forza lavoro di ridurre al minimo le spese per la sua riproduzione il che, dal punto di vista esistenziale del lavoratore, comporta la riduzione delle proprie condizioni di vita al di sotto di quelle del livello medio degli occupati. L’integrazione spesso indispensabile a tali lavoratori per potersi riprodurre è affidata alle forme morali aleatorie dei nuclei familiari.

La quantità di valore destinato alla vita delle masse soggette a salarizzazione non dev’essere calcolato solo nella busta paga individuale. Il salario, infatti, apparentemente rappresenta la remunerazione di un singolo lavoro erogato, mentre in realtà è comprensiva anche di tutta quella quota di popolazione inoccupata o sottoccupata dell’esercito industriale di riserva. Questa distribuzione è effettuata secondo i meccanismi sociali “scelti” individualmente, in primo luogo quelli familiari (tradizionale nucleo redistributivo del reddito di uno o pochi membri a sostegno di bambini, anziani, malati, inabili), amicali, affettivi, solidaristici, caritatevoli, ecc. La “centralità della famiglia” al posto di quella del lavoro, permette allora di toccare con mano la vera materialità di tanto messaggio spirituale o divino: ripartizione a consenso coatto di poco reddito con altri soggetti da questo dipendenti, carico di lavoro gratuito (per lo più gravato sulle più docili spalle femminili) percepito come fato quotidiano di un generico vivere o sopravvivere, allevamento, assistenza, aiuto, ecc. interno al nucleo, “senza oneri per lo stato”, infine luogo privilegiato della formazione e riproduzione della forza-lavoro e del suo consenso passivo. Quanto più le nuove generazioni incontrano difficoltà nel trovare un reddito sufficiente per la loro autonomia, tanto più la “famiglia” svolge, per incanto automatizzato dall’abitudine, il suo ruolo di tana-rifugio o ammortizzatore – sopperendo con i salari o le pensioni delle generazioni precedenti per scongiurare possibili disordini sociali. Concorre al mantenimento di questa stabilità anche la ripartizione, sotto silenzio, delle pensioni degli anziani, qualora non siano così minime da risultare un’altra mortificante insufficienza. Altrimenti il salario differito, percepito in un’altra fase, viene a sostituire per osmosi il mancante reddito giovanile in questa, e costituisce pertanto il dovuto sostegno alla precarizzazione, accettata come la pestilenza attuale, con rassegnazione cristiana. Gli “untori” poi, si incaricano di capovolgere la realtà: l’invecchiamento della popolazione è causa degli scarsi salari, i giovani devono mantenere i vecchi, devono lavorare di più, non ci sono fondi, ecc.. Ma questi giovani mediamente non avranno pensioni, le loro retribuzioni a singhiozzo potranno al più ingrassare qualche fondo pensione, in modo tale che il salario da differire è già preventivamente impegnato negli investimenti produttivi dei capitali [2].

D’altra parte il lavoratore precario difficilmente potrà avere una famiglia propria senza altri aiuti, che comportano la riproduzione meccanismi familistici deteriori, o di nuovo senza rivolgersi al “mercato” del secondo lavoro, in nero. Il precario medio è infatti single (uomini e donne) più per necessità che per scelta. I rapporti familiari si deteriorano soprattutto per la mancanza del tempo da dedicare a essi. Flessibilità e precariato favoriscono la precarizzazione o frammentazione dei rapporti familiari e di relazione, con conseguente disarticolamento sociale. Del resto, in quanto sovente slegato da legami familiari, il precario, uomo o donna che sia, è infatti più appetibile per il mercato del lavoro, in quanto ha meno vincoli e non ha praticamente tutele di alcun tipo. È il lavoratore più ricattabile, sfruttabile e facilmente licenziabile.

La presenza in Italia di redditi mediamente più bassi, sia in valore assoluto che in termini di potere d'acquisto, rispetto a altri paesi del nord Europa – ancora più accentuata proprio tra i lavoratori precari – comporta l'impossibilità di affrontare con un reddito sufficiente i periodi di disoccupazione e ricerca di nuovo lavoro successivi a un mancato rinnovo del contratto [3], costringendo ad accettare lavori ancora meno professionalizzanti e remunerativi, necessari per sopravvivere, mantenendo almeno la parvenza della propria indipendenza. In tal modo il percorso lavorativo si sgretola in una sequela di impieghi sottopagati e sempre più flessibili, accettati obtorto collo pur di avere un reddito con cui provvedere alla propria sussistenza, creando quindi una forma di retroazione che accentua ulteriormente l’insicurezza e gli altri problemi derivanti dalla precarietà. A questo scopo con l’introduzione della Flexicurity si è puntato a spostare l’equilibrio delle tutele dal rapporto di lavoro (ovvero dalla protezione nei confronti dei licenziamenti) al mercato del lavoro (politiche attive e sussidi di disoccupazione).

Continua la lettura su La Città Futura




Autore: 

Licenza: Copyleft http://it.wikipedia.org/wiki/Copyleft


Articolo tratto interamente da La Città Futura 


6 commenti:

  1. La precarietà nel lavoro era già una piaga prima della pandemia, adesso è ancora più difficile.

    RispondiElimina
  2. Il governo Draghi è uno dei peggiori degli ultimi anni, altro che Governo dei migliori. Come spesso successo, in politica, vale il contrario di come si chiama la cosa.

    RispondiElimina

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.