lunedì 6 marzo 2023

La vita di Rossana Rossanda

Rossana Rossanda


Articolo da Enciclopedia delle donne

«Nel partito comunista – che forse era ancora il luogo migliore in cui stare per una donna – quando ci si trovava a dover nominare una commissione su una certa direttiva, si faceva una lista di nomi e venivano fuori sempre Pajetta, Ingrao, Rossanda e poi, dicevano, “ci vuole una donna”. E io timidamente facevo notare che ero una donna. “No, no, ci vuole una donna vera” era la risposta» [1]

È l’ironia di Rossana Rossanda a presentarci il modo totalizzante eppure distaccato, sensibile e lucido con cui guarda a sé e alle cose.
Quando il padre viene rovinato dalla crisi del ’29, Rossana viene ospitata con la sorella Marina (poi medico e primario all’Ospedale di Niguarda) a Venezia dagli zii. La famiglia si riunisce a Milano nel 1937. Rossanda partecipa giovanissima alla Resistenza (con il nome di “Miranda”) ed è allieva di Antonio Banfi, di cui sposa il figlio Rodolfo (ma il matrimonio sarà breve).
Diviene dirigente del Partito Comunista Italiano negli anni ’50 e ’60. Consigliera comunale in città, poi responsabile nazionale della Cultura del Partito comunista. Nel 1963 è eletta per la prima volta alla Camera dei deputati e poi di nuovo nella V legislatura. Fonda, con Luigi Pintor, Valentino Parlato, Lucio Magri e Luciana Castellina, «il Manifesto», gruppo politico e rivista, nato dall’esigenza di elaborare la crisi del socialismo reale, sull’onda dei movimenti studentesco e operaio. Il primo numero vede la luce il 23 giugno del 1969. La rivista (diventerà quotidiano il 28 aprile 1971) assume posizioni in contrasto con la linea maggioritaria del partito (in particolar modo rispetto all’invasione Sovietica in Cecoslovacchia, con l’editoriale uscito nel secondo numero intitolato Praga è sola). Rossana Rossanda esprime in quella occasione – e così sarà sempre – il coraggio di un pensiero critico e autonomo, non condizionato da opportunismi. Il Comitato centrale del PCI del 24 novembre 1969 delibera la radiazione dal PCI per lei, Luigi Pintor e Aldo Natoli, e in seguito commina sanzioni amministrative a Luciana Castellina, Lucio Magri e Valentino Parlato (cfr Le radici di un’eresia comunista, «Il Manifesto», 24/11/2009).

A Manuela Fraire che la interroga sul sentimento di perdita rispetto all’uscita dal PCI, risponde che la perdita, di senso, sarebbe l’abbandono dell’impegno politico: «Per chi lo ha abbandonato. Io no, non posso costruire granché, ma posso tentar di portare “di pianto in ragione”, per dirla con Fortini, quel che ci viene tolto e quel che ci viene offerto. È senza senso vivere come si vive: più deprivati di potere che mai sul nostro destino, smarriti di fronte a noi stessi. Si patisce e si subisce. Tre quarti della teoria del post moderno, la fine delle grandi narrazioni, l’effimero, è un tentativo di svicolare alla perdita di senso. Maldestro. Certo, non tutti accettano il tragico dibattersi degli uomini per qualcosa che va al di sopra di loro. Io ho avuto una formazione diversa, ero abituata a pensare che la vita è tragica nel senso cinquecentesco della parola – Racine, Pascal – dove il conflitto non si aggiusta, non si risolve, non c’è pacificazione.» (Fraire Rossanda).«Guardo alle mie date: a quindici anni è la guerra, a venticinque la guerra fredda, a trentacinque è il comitato centrale del più grosso partito comunista d’occidente, a quarantacinque questo partito si libera di me… a cinquantacinque eccomi qui, nel riflusso dell’onda d’una mareggiata di cui conosco le andate e i ritorni, e che mi trascinerà sempre. La mia persona è scandita dai fatti altrui, Stalin non l’ho scelto, le masse non sono una frequentazione facoltativa, sono entrate e uscite decidendo i tempi di me-donna. Donna? E le altre donne? Il rombo di questo tempo è stato così forte che la voce delle donne non la ricordo; quella che decifro oggi nelle amiche femministe non l’ho avvertita mai prima.

Continua la lettura su Enciclopedia delle donne

Fonte: Enciclopedia delle donne

Autore: 
Alisa Del Re


Licenza: Licenza Creative Commons

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Articolo tratto interamente da Enciclopedia delle donne 


Photo credit dati.camera.it, CC BY 4.0, attraverso Wikimedia Commons



4 commenti:

  1. Quando abitavo a Udine sono andata a sentire un suo comizio.Grande donna.

    RispondiElimina
  2. Una vita esemplare, senza di lei il manifesto ha perso molto (in verità, senza i fondatori, mi sembra quasi tutti scomparsi, il manifesto non è più quello di prima... sembra una banalità, ma non lo è). Da leggere la sua biografia "La ragazza del secolo scorso".

    RispondiElimina

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.