sabato 26 gennaio 2019

La storia di Irena Sendler, l'infermiera polacca che salvò dai lager 2500 bambini


«Un’attività fondata su comportamenti rivolti al bene di tutta l’umanità lega indissolubilmente ognuno di noi alle conseguenze che da essa derivano».

Lo scriveva Irena Krzyżanowska, più nota come Sendler, in una lettera datata 3 maggio 2002 indirizzata a un gruppo di giovani ragazze del Kansas che, appassionatesi alla sua storia, ne hanno promosso la conoscenza con il progetto Life in a jar – La vita in un barattolo.

Polacca e cattolica, nata a Varsavia nel 1910 da una famiglia socialista, Irena inizia la sua attività di opposizione alle persecuzioni antisemite già dall’università dalla quale, per questo motivo, viene espulsa per tre anni.

In qualità di assistente sociale nell’amministrazione comunale, dal ’39 al ’42 contribuisce alla fuga di numerose famiglie ebree residenti a Varsavia fornendo loro documenti falsi. Quindi, si unisce al Consiglio di Aiuto degli ebrei fondato nel dicembre del 1942 e meglio noto con lo pseudonimo Zhegota, un contenitore clandestino di polacchi ma anche di ebrei appartenenti a schieramenti politici di destra e sinistra, rimasto attivo fino a gennaio del 1945.

Assegnata alla guida del Dipartimento per l’infanzia interno all’associazione clandestina, Irena mette in salvo 2500 bambini, sottraendoli al destino previsto per loro con la distruzione del ghetto di Varsavia, il più grande ghetto europeo nel quale furono uccise 450.000 persone.

Ottenuto un lasciapassare come infermiera addetta ai controlli per la diffusione di epidemie, organizza sotto lo pseudonimo di “Jolanta” una rete di soccorso interna al ghetto; indossa sempre una stella di David in segno di solidarietà ma anche per potersi meglio confondere tra la gente.
«L’enorme numero di bambini messi in salvo da Zhegota – scrive Irena nelle sue lettere – andava catalogato e ricordato, nonostante l’enorme pericolo che questo tipo di operazione comportava, perché era l’unico modo per consentirne, a guerra finita, il ritorno alle famiglie d’origine e perché basandosi sull’elenco in cui erano annotati gli indirizzi ai quali ciascun bambino veniva destinato, potevano essere recapitati i soldi per coprire le spese di soggiorno».

Le liste furono scritte su sottili fogli nascosti, in un primo momento, in casa della stessa Irena e poi trasferite in un barattolo sotterrato nel giardino di un “contatto” della Sendler.

Diversi furono i sistemi adottati per la fuga; i bambini venivano sedati e rinchiusi in un sacco per farli sembrare morti di tifo; nascosti tra stracci sporchi di sangue all’interno di ambulanze o, ancora, nascosti dentro casse di attrezzi trasportate nel furgone di un tecnico del comune che teneva sul sedile anteriore il suo cane addestrato ad abbaiare in presenza di soldati nazisti, così da coprire il pianto dei piccoli.

Una volta “liberati”, i bambini venivano affidati a famiglie residenti nelle campagne, mandati in conventi cattolici o ancora presso preti che li nascondevano nelle canoniche.
 
«Dopo la fine del conflitto – scrive Irena -, ho affidato gli elenchi a Adolf Berman, tesoriere di Zhegota che a guerra conclusa divenne presidente del Comitato ebraico di aiuto sociale.
Egli, con l’aiuto degli attivisti a lui subordinati, prelevò i bambini dagli istituti polacchi gestiti da ordini cattolici o dalle famiglie private che li nascondevano. Il mio ruolo si esaurì sostanzialmente qui; non ricordo i loro nomi e loro non seppero mai il mio, dopo tutto, ciò fu indispensabile per la sicurezza di tutti. Per loro io ero solo “Auntic Jolanta”».

Le misure di sicurezza furono necessarie e fondamentali. Infatti, nell’ottobre del 1943, Irena venne arrestata dalla Gestapo e pesantemente torturata; ciò non bastò però, a farle rivelare il segreto suo e di migliaia di bambini.

La rete della resistenza polacca riuscì a far fuggire Irena, ormai condannata a morte, corrompendo i soldati tedeschi e facendo scrivere il nome della Sendler tra i prigionieri già messi a morte.

Continua la lettura su Enciclopedia delle donne

Fonte: Enciclopedia delle donne

Autore: 
Michela Lugli

Licenza: Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.


Articolo tratto interamente da 
Enciclopedia delle donne 


12 commenti:

  1. interessante storia di una grande donna, che non conoscevo. Saluti.

    RispondiElimina
  2. Che storia esemplare. Grazie e buona serata.
    sinforosa

    RispondiElimina
  3. Non conoscevo questa storia. Una grande donna! Grazie per averne parlato.

    RispondiElimina
  4. Una donna che ho sempre ammirato molto, e che ho avuto la fortuna di "conoscere" nel mio percorso di studi.
    Peccato che non venga inserita sui libri di testo scolastici.
    Questa sì che è storia!

    RispondiElimina
  5. Nemmeno io conoscevo la storia di Irene . Grazie di avercela raccontata . Ho letto invece la storia di Rosa Luxemburg .
    In modo diverso è stata anche lei un'eroina.

    RispondiElimina

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.