mercoledì 22 febbraio 2023

Il Manifesto del Partito Comunista compie 175 anni



Articolo da Rebelión

Questo articolo è stato tradotto automaticamente. La traduzione rende il senso dell’articolo, tuttavia consigliamo di leggere il testo originale su Rebelión

Il 21 febbraio 1848, il Manifesto del Partito Comunista di Marx ed Engels, un classico del pensiero comunista, uscì dalla tipografia dell'Association of Educational Workers, situata al 46 di Liverpool Street a Londra.

A Rafael Pillado, in memoria

0. Viviamo colonizzati da uno stile di vita alienante, dove il pensiero utilitaristico e imprenditoriale-manageriale dell'esistenza, della salute e dell'educazione, tra le altre aree vitali e sociali, per usare i termini di Rodrigo Llopis, ci conduce in uno spazio di vari esibizionismi del nostro propria corporeità già espropriata della propria razionalità.

1. Il sistema capitalista nella sua espressione neoliberista è riuscito a renderci gestori del nostro (auto)sfruttamento e, inoltre, ci fa pensare ingenuamente di essere liberi. Byung Chul-Han lo descrive molto bene in tutti i suoi libri. Ciò è evidente, per fare solo un esempio, nell'adesione espansiva al telelavoro, trasformando lo spazio privato e del tempo libero in uno spazio di lavoro. E pensiamo che sia libertà. Si esibisce la fallace convinzione che così il soggetto scelga quando lavorare.

2. Solo l'assenza di coscienza permette di degradare le conquiste storiche della classe operaia. Più a lungo c'è lo sfruttamento da parte del capitale, più accurato sarà imparare dal Manifesto del Partito Comunista . Riprendersi dall'espropriazione (David Harvey) e dall'espropriazione richiede di conoscere le esperienze della lotta operaia. L'ignoranza alimenta solo la nebbia dell'apatia e della rassegnazione.

Siamo addirittura espropriati del valore che ha l'utopia. Spianare la strada, progettare superando gli ostacoli e lottando contro le trappole del sistema dominante. Senza utopia, il futuro è un'eco di non ritorno, che risuona solo in un presente di economia di guerra.

3. Flusso di sfruttamento, alienazione, sottomissione con animazione eccitata grazie al flusso fallace del linguaggio 'positivo' e grazie al discorso dell'assenso. Ma la negatività è necessaria per affrontare le contraddizioni del capitale. Un confronto che deve essere dialettico. Senza di essa non è possibile l'esercizio di una vera democrazia. Oggi nessuno vuole discutere. Al di là delle mode importate, al di là delle cancellazioni, del disagio argomentato degli altri battiti e di come rispettare non solo la loro parola ma la loro esistenza nella società che si suppone sia una costruzione collettiva. La lotta dei poli vuole solo l'acquiescenza ai quadri di conoscenza imposti. Gli argomenti critici ei loro formulatori sono lasciati fuori. La marginalità aspetta. Per questo si rinuncia e si accetta con rassegnazione.

4. Sii consapevole. Riconoscerci come siamo e apparire tali oggi richiede che una lettura spassionata del Manifesto del partito comunista di Marx ed Engels possa nutrirci, come ricorda con precisione Francisco Fernández Buey nel prologo dell'edizione del 1997 di El Viejo Topo. soggetto individuale e come parte di una comunità. È bere dalle esperienze del passato vedere i successi ei fallimenti della battaglia che la classe operaia ha condotto e conduce. Essere consapevoli di entrare nel mare tempestoso delle contraddizioni che il capitale ci tende e non perderci, saperci emancipare e mantenere coerenza e dignità.

5. Vero. Sembriamo un dinosauro. Un esempio anacronistico controdigitale. Della stretta di mano e del dialogo distribuzione del volantino. Ovviamente sappiamo che il contesto è totalmente diverso. Ma la prima e fondamentale realtà di come funziona il capitale rimane intatta. E il Manifesto del Partito Comunistainfastidito dal potere evocativo che possiede e dalla risonanza che può suscitare oggi. Non è un caso allora che, sotto la protezione dell'accusa, della demagogia e dell'ignoranza, sia proibito in molti luoghi, di modo che il comunismo non può che vivere nascosto e clandestino. Per questo stigmatizza ancora l'etichetta 'rossa' in questo Paese come se la memoria repubblicana fosse una condanna, come se l'azione resistente fosse una pietra pesante invece di essere la luce in mezzo al buio della guerra e della dittatura.

6. Essere consapevoli di rivendicare i nostri diritti, le nostre libertà e affinché la nostra voce possa manifestarsi. Il capitalismo ha fatto molto bene i suoi compiti. Ha accelerato ognuno dei processi di disintegrazione, di atomizzazione. Ecco perché ha inoculato il virus dell'essenzialismo differenziale. Così, persi nei nostri piccoli appezzamenti di autoaffermazione, ben posizionati e persino alimentati dal capitalismo, dimentichiamo di fare ciò che il capitalismo e le oligarchie dominanti temono davvero. E ci lanciamo avidamente in una 'reciproca distruzione delle classi combattenti'. E così, sotto una cappa ben tessuta di amnesia selettiva, vediamo fiorire e diffondersi spudoratamente le organizzazioni ereditarie del fascismo nel suo nuovo volto.

7. Per questo motivo, in questo contesto di amnesia, la lettura pubblica di Marx ed Engels è più che mai importante. Ci permei il concetto di solidarietà, essenziale nella lotta di classe. Per superare il vento di questi tempi neoliberisti abbiamo bisogno di una bussola. E il Manifesto del Partito Comunista può essere quella bussola iniziale. Come affermano Bruno Latour e Nikolaj Shultz, quella bussola -che loro focalizzano sulla lotta di classe- era necessaria per darci un senso e attraversare la storia.

8. È ovvio e logico che il Manifesto del partito comunista debba essere aggiornato, così come i contributi fondamentali di Marx ed Engels. Chi non lo fa, dopo tanti anni di esistenza? Per citare solo alcune prospettive. Silvia Federici ci ha offerto le chiavi di un orientamento femminista del marxismo (si veda la sintesi comparativa tra Marx e il femminismo, pp. 11-23). Ce li ha offerti anche Bruno Latour, poco prima di morire, sui temi ambientali accompagnato da Nikolay Schultz. La lettura di Rainer Mausfeld contiene molti semi di emancipazione. Oppure le sempre fini prospettive teoriche di Manuel Sacristán scavano nella sostanza degli insegnamenti marxisti, ben conditi di aspetti allora trascurati.

9. Gli insegnamenti sono molteplici in una lettura, anche superficiale ma relazionale, del Manifesto del Partito Comunista: "la borghesia gira il mondo intero, ha bisogno di nidificare ovunque, stabilirsi ovunque, creare legami ovunque" (p. 28). Non è questo il programma di espansione coloniale della globalizzazione capitalista? L'impero tecno-digitale non è forse un'altra manifestazione di quel dominio capitalista? Infatti, quegli ingenui che hanno aderito acriticamente ai canti delle sirene tecnodigitali non capiscono che il capitalismo non si può combattere con ciò che gli fa guadagnare e giovare. Il complesso digitale approfondisce le ferite della segmentazione e della disintegrazione della classe operaia, mentre allo stesso tempo è associato a una "apatia narcisistica" negativa (Crary, p. 16). Non hanno visto che l'universalizzazione-globalizzazione del capitale è arrivata con la ricetta per la dissoluzione della comunità, come ha visto e annunciato Marx.

10. È vero che si accusa il socialismo di occuparsi solo dei mezzi di produzione e riproduzione. Ma come non preoccuparsi? Quando si parla di “distruzione forzata di un gran numero di forze produttive”, non vediamo in ciò le conseguenze negative della digitalizzazione di tutta la nostra vita? La fallace gioia sociale è, in realtà, solo per chi tira i fili, accontentandosi di intrappolarci in un modo di vita e di lavoro totalmente alienante e, allo stesso tempo, precario.

undici.Marx ed Engels ci dicono che il vero risultato delle lotte della classe operaia "non è il successo immediato, ma l'unione sempre più ampia dei lavoratori" (p. 36). Unione che nasce in lotta di classe, insomma in lotta politica. Oggi le lotte sono troppo interne, circondate dagli interessi (legittimi e specifici) della difesa di un lavoro dignitoso, e talvolta circondate da enormi contraddizioni (prendiamo l'esempio recente del mantenimento dell'ENCE nell'estuario di Pontevedra, o la proliferazione del lavoro a cottimo di parchi eolici in Galizia). Forse è opportuno riaggiustare l'attuale dispersione dei fronti delle battaglie sociali e renderla complementare a quella di un'unità d'azione perché non regni l'incoerenza e perché le conquiste siano durature e veramente un vantaggio collettivo e comune. È qui,

13.Marx ed Engels sapevano che «i proletari non possono conquistare le forze produttive sociali se non abolendo lo stesso modo di produzione attuale» (p. 39). Questa, di per sé, è già una grande sfida perché, inevitabilmente, se prestiamo attenzione alle raccomandazioni di Latour/Schultz, dovremo affrontare un tempo di restrizioni, di dimissioni, per raggiungere una nuova modalità comune. Il comunismo è possibile solo se c'è una trasformazione radicale della società attuale e del suo modo di vivere e di lavorare. Ebbene, è vero che i modi di produzione non possono essere mezzi di distruzione (Latour / Schultz, p. 23). Da questo punto di vista, ricordiamo André Gorz e le sue "riforme non riformiste", quelle che si fanno dall'interno dello stomaco capitalista, quelle veramente scomode perché attaccano l'essenza del capitalismo.

14.La battaglia delle idee culturali, per ora, è persa. L'egemonia, come la concepiva Gramsci, oggi non è detenuta dalla dottrina comunista. Sopravviviamo a malapena in un vorace capitalismo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 (Crary). Pertanto, il primo passo deve essere quello di rendere comprensibile la necessità del comunismo come garanzia di una vita dignitosa per tutte le persone e come modo di organizzare la società. Non siamo così d'accordo con la metafora che si tratta di una guerra di posizione e che solo dopo la vittoria verrebbe la fase della guerra di movimento (Latour/Schultz, pp. 65-66). Perderemmo tempo prezioso. La combinazione di guadagnare posizione e avanzare con misure serie e convincenti è necessaria. Siamo d'accordo con l'idea che senza la convinzione e il presupposto che vivremo e lavoreremo in modo diverso e che sarà necessariofare e accettare sacrifici , il comunismo sarebbe solo un'esperienza effimera e forse quel "fallimento" frustrerebbe il proprio orizzonte futuro. Parafrasando Latour / Schultz (p. 87), il dilemma è come passare dalla crescita - e le sue miserie associate - alla prosperità - e ai suoi sacrifici associati. Il Manifesto del Partito Comunista racchiude nelle sue righe un insegnamento di cui non possiamo fare a meno nelle lotte attuali.


Bibliografia

Crary, Jonathan (2022), Terra bruciata. Verso un mondo post-capitalista , Barcellona: Ariel.

Federici, Silvia (2018), Il patriarcato del salario. Critiche femministe del marxismo , Madrid: trafficanti di sogni.

Latour, Bruno / Schultz, Nikolaj (2022), Mémo sur la nouvelle classe écologique , Paris: Editions La Découverte.

Llopis, Ricardo (2022), La battaglia per la lingua , Gijón: Ediciones Trea.

Marx, Karl/Engels, Friedrich (1848), Manifesto del partito comunista , prefazione di Francisco Fernández Buey, El Viejo Topo.

Mausfeld, Rainer (2022), Perché gli agnelli tacciono? , Madrid: Cataratta.


Continua la lettura su Rebelión

Fonte: Rebelión

Autore: Xabier Ron Fernández

Articolo tratto interamente da Rebelión


Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.