Articolo da Rebelión
Questo articolo è stato tradotto automaticamente. La traduzione rende il senso dell’articolo, tuttavia consigliamo di leggere il testo originale su Rebelión
Quest'anno ricorre l'ottantesimo anniversario della morte del grande poeta ispanico Miguel Hernández, morto in carcere in gioventù, accusato di aver difeso la Repubblica in guerra e di professare idee comuniste.
Posso iniziare con una nota personale.
Miguel Hernández è stato per me, come per migliaia, un regalo di Joan Manuel Serrat, con «Per la libertà», «Elegia per Ramón Sijé», «Nanas de la onion», «Niño yuntero», «È arrivato con tre ferite» e altri bellissimi adattamenti.
Non molto tempo dopo sarebbe arrivata la lettura dell'Antologia che l'editoriale Losada fece delle sue poesie, una trincea per la diffusione di autori assassinati, imprigionati ed esiliati dal franchismo. E subito dopo quello di alcuni suoi libri, come El rayo que no cesa , ispirato dall'amore e affetto dall'affetto per diverse donne, come la sua fidanzata Josefina Manresa e la pittrice Maruja Mallo. E il vento militante del popolo , prodotto della sua azione politica e dell'esperienza della guerra.
Dalla campagna a Madrid, attraverso la poesia.
Quel giovane di origine di provincia è nato nel 1910 a Orihuela, provincia di Alicante. E impegnato come pastore di capre fin dall'adolescenza, al servizio dell'allevamento del padre. Con poca educazione formale, fu in grado di produrre un'opera giovanile che lo collocò nel gruppo selezionato di poeti un po' più anziani di lui, riconosciuti come la "generazione del 1927".
Vicente Aleixandre, Rafael Alberti, Manuel Altolaguirre, tra gli altri, hanno stabilito una relazione con lui. Oltre a due sudamericani in terra spagnola dell'epoca: Pablo Neruda e Raúl González
Tuñón, al quale all'epoca dedicò due poesie.
La sua formazione ideologica iniziale avviene all'interno del cattolicesimo, spinto dal bigottismo della sua città natale, ricca di chiese e monasteri. Oltre alla sua cerchia iniziale di amici, in particolare Ramón Sijé, poeta e caro amico, di pensiero cattolico e conservatore, insieme al quale promuoverà una pubblicazione letteraria intitolata El gallo Crisis.
Già stabilitosi a Madrid, noto per le poesie ivi pubblicate e legate all'ambiente letterario della capitale, ruppe con il piccolo mondo di provincia intriso di clericalismo e poesia di ispirazione religiosa. Stimolato dalla fioritura intellettuale della sinistra, mosso dalla povertà e dalla disuguaglianza, iniziò a coltivare una poesia più segnata da risonanze sociali e politiche.
E subito dopo optò per la militanza, opzione non estranea alla definizione comunista di alcuni suoi amici. Si unì al comunismo spagnolo nel gennaio 1936. Non a caso, dopo aver subito un arresto accompagnato da maltrattamenti da parte della Guardia Civile. Confessò all'amico Alberti che dopo aver vissuto quella vicenda le cose erano diventate più chiare in politica.
Quasi contemporaneamente, pubblicò sul quotidiano madrileno El Sol , come commento alla Residencia en la Tierra di Pablo Neruda , un chiaro pronunciamento contro la cosiddetta "poesia pura". La sua dichiarazione poetica era in linea con la sua opzione militante.
In quel tempo erano state recepite le cosiddette "missioni pedagogiche", una linea di azione educativa e culturale sul campo, creata dal governo della Repubblica. hanno scartato
soprattutto nelle zone rurali, con spettacoli teatrali, proiezioni di film, recital di poesie. Il poeta partecipò a una missione che percorse diversi paesi della provincia di Salamanca.
Nella guerra.
Dopo il colpo di stato militare, Miguel si arruolò nel settembre 1936 nel V Reggimento, l'unità per eccellenza del partito a cui apparteneva. Non occupò una posizione di retroguardia, come altri intellettuali e artisti, ma marciò al fronte. Ha iniziato come geniere, scavando trincee in prima linea. Da lì fu chiamato ad essere assegnato al commissariato di diverse unità.
Ha collaborato con personaggi militari famosi, come "El Campesino" e Vittorio Vidali (alias "Comandante Carlos"). E
tra gli altri luoghi di combattimento fu sul fronte di Madrid,
nell'assedio del santuario di Santa María de la Cabeza e nella battaglia
di Teruel.
Durante parte della guerra fu sul fronte meridionale, a Jaén, come redattore di un giornale per combattenti su quel fronte, Altavoz del Sur , e incaricato di compiti di alfabetizzazione tra i soldati.
Da lì ha prodotto una vivace prosa giornalistica e propagandistica. Il suo tempo in guerra è stato proiettato anche nella poesia di combattimento, come quella nel suo libro Viento del pueblo . Tra le poesie incluse in quel volume c'è "Seduto sui morti", di identificazione lacerata con i lavoratori e i poveri della Spagna sofferente:
Canto con voce di lutto,
popolo mio, per i tuoi eroi: i
tuoi desideri come i miei,
le tue disavventure che hanno
lo stesso metallo in lacrime,
i dolori dello stesso temperamento,
e dello stesso legno
i tuoi pensieri e la mia fronte,
il tuo cuore .e il mio sangue,
il tuo dolore e i miei allori.
Dal nulla
questa vita mi sembra.
Eccomi qui per vivere
quanto sogna la mia anima,
ed eccomi qui per morire,
quando verrà la mia ora,
nelle sorgenti della città
da ora e per sempre.
Diversi drink sono la vita
e un drink è la morte
Prodotto la sconfitta della repubblica e senza appoggio per aiutarlo a preservare la sua libertà riuscì a lasciare la Spagna attraverso il confine portoghese. Fu denunciato poco dopo il suo trasferimento e la polizia al servizio della dittatura di Antonio de Oliveira Salazar lo arrestò e lo deportò nelle terre già controllate da Francisco Franco.
Nelle carceri di Franco.
Una volta detenuto a Huelva, subì gravi torture e iniziò un doloroso viaggio attraverso varie carceri. I suoi frequenti trasferimenti coprivano buona parte del territorio spagnolo. Era un itinerario che sembrava pensato per peggiorare la sua situazione già molto dolorosa.
La loro permanenza in carcere non differiva da quella di centinaia di migliaia di spagnoli imprigionati dai vincitori. Maltrattamenti, fame, sovraffollamento, condizioni igieniche terribili.
In uno dei processi arbitrari dell'epoca, nel marzo 1940 fu condannato a morte per "aver partecipato alla ribellione militare". Poi la sua condanna a morte è stata commutata in trent'anni di reclusione, il successivo sulla scala. C'erano risorse per la revisione della sentenza che i tribunali della dittatura si sono occupati di respingere.
In carcere si ammalò presto. Ha preso la febbre tifoide. Ma è stata la tubercolosi che ha finito di minare il suo organismo. Ha trascorso la sua malattia in un'infermeria della prigione, in cui mancavano anche le forniture più elementari per fornirgli le cure.
Mentre stava attraversando queste sofferenze, alcuni franchisti lo fecero continuamente pressioni affinché mostrasse "pentimento" e quindi ricevesse un trattamento migliore e persino la sua libertà. Non si arrese a loro e così conservò la sua libertà interiore e le sue idee.
Nelle carceri continuò a scrivere, soprattutto prima che la sua malattia diventasse gravissima. Dal suo tempo in carcere risalgono parte delle poesie raccolte nel suo libro Songbook e ballate delle assenze e le sue ultime poesie, non raccolte in un volume.
Al ritmo della reclusione, i suoi versi assunsero una vena più intima, senza escludere la protesta contro i suoi carcerieri.
Un esempio di questo periodo è una delle sue poesie più famose, intitolata "Prima dell'odio", attraversata dalla reclusione e dall'amore per la moglie. Vale la pena trascrivere la sua strofa finale:
No, non c'è prigione per quell'uomo.
Non saranno in grado di legarmi, no.
Questo mondo di catene
mi è piccolo ed estraneo.
Chi nasconde un sorriso?
Chi mura una voce?
In lontananza tu, più solo
della morte, l'uno e me.
In lontananza tu, che senti
la mia prigione tra le tue braccia, tra le tue braccia dove
batte
la libertà di entrambi .
Sono libero. liberarmi
Solo per amore.
Tra le sue sofferenze c'era l'apprendere che sua moglie e suo figlio erano impantanati nella miseria, mentre dalla sua reclusione non poteva aiutarli. Avevano solo cipolle e pane da mangiare. La sua risposta è stata ancora una volta la scrittura poetica. Scrisse i versi belli e dolorosi di "Nanas de la onion", di cui riproduciamo alcuni:
La cipolla è
chiusa e povera brina:
gelo dei tuoi giorni
e delle mie notti.
Fame e cipolle:
ghiaccio nero e brina tonda grande
.
Nella culla della fame
c'era mio figlio.
Con sangue di cipolla
ha succhiato.
Ma il tuo sangue,
gelido di zucchero,
cipolla e fame.
La sua morte è stata un crimine, la sua poesia vive anche nei taxi di Cuba.
La malattia dei suoi polmoni avrebbe portato alla sua morte, avvenuta il 28 marzo 1942, nella prigione di Alicante. Il poeta aveva 31 anni. Gli sopravvissero sua moglie Josefina, suo figlio Manuel e un'opera che lo collocò tra i più importanti poeti spagnoli della sua generazione e per tutto il XX secolo.
La sua morte prematura, diretta conseguenza dei maltrattamenti inflittigli, costituisce, insieme a quella di Federico García Lorca, uno degli assassinii di grandi poeti commessi dal regime franchista. Quello di Federico era sotto tiro, quello di Miguel per la via leggermente più subdola di maltrattamenti, torture e abbandono.
Gli spagnoli furono privati della loro poesia durante il regime franchista, che li ripugnava per essere "rossi", combattendo per la Repubblica e generando poesie incompatibili con gli obiettivi della dittatura. Fu solo nel 1949, dopo la censura, che El Rayo Que No Cesa fu pubblicato nella penisola. La suddetta Antologia di Losada non poteva circolare in tutta la Spagna, soprattutto per il fatto che conteneva il poema militante Viento del pueblo.
Niente di tutto ciò ha minato minimamente l'apprezzamento e la diffusione della poesia hernandiana all'interno e all'esterno della Spagna. Un esempio significativo a questo proposito: si dice che molti tassisti dell'Avana, Cuba, conoscano a memoria alcune sue poesie, grazie alla presenza costante delle composizioni di Hernández nelle scuole dell'isola.
***
Questo articolo è il testo base di una rubrica in onda sul programma radiofonico Memoria in rosso, giallo e viola , che va in onda su Radio Caput il sabato dalle 19 alle 20.
Continua la lettura su Rebelión
Fonte: Rebelión
Autore: Daniel Campione
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Spagna.
Articolo tratto interamente da Rebelión
Ricordo di un poeta vero con la P maiuscola.
RispondiElimina👍
EliminaSperavo di trovare il mio post preferito, quello sul pollice giù e su della settimana.
RispondiEliminaRicordavo uscisse il venerdì, sbaglio?
Inserito oggi.
Elimina