lunedì 20 novembre 2023

La vita di Ersilia Bronzini Majno



Articolo da Enciclopedia delle donne

Ersilia Bronzini fu una delle più attive protagoniste del movimento emancipazionista femminile italiano.

Fu una personalità complessa e poliedrica che seppe mettere in moto, nell’ambiente politico e culturale in cui operava, idee e proposte molto innovative, motivare e orientare le persone a realizzarle.

Nata il 22 giugno 1859, figlia di un modesto commerciante rimasto vedovo quando lei era ancora piccola, dovette interrompere gli studi a causa del fallimento dell’azienda paterna, così come la sorella, a differenza dei fratelli maggiori che si erano potuti laureare, l’uno in ingegneria e l’altro in giurisprudenza. Compensò questo mancata opportunità formandosi una buona cultura da autodidatta, studiando soprattutto lingue, letteratura, storia e filosofia. Nel 1883 sposò il giovane avvocato e giurista Luigi Majno che sarà anche, per parecchi anni, consigliere comunale a Milano, e dal 1900 al 1904 deputato per il Partito socialista.

Ersilia si avvicinò all’impegno sociale e politico quando già era madre di tre figli (Carlotta, Edoardo e Mariuccia, nati a poca distanza l’uno dall’altro, rispettivamente nel 1884, 1886 e 1888) e aveva superato i trent’anni.

Prese parte alle attività della Guardia Ostetrica, un servizio che iniziò a operare a Milano nel 1887 con lo scopo di assistere gratuitamente la maternità delle donne meno abbienti, e qui emersero da subito le grandi doti organizzative di Ersilia: non solo riuscì ad aumentare notevolmente le entrate, sollecitando amiche e conoscenti danarose, ma predispose anche la procedura per un riconoscimento formale dell’ente, così da renderlo idoneo a percepire finanziamenti pubblici. Fu poi la volta dell’impegno con l’Associazione generale di mutuo soccorso e di istruzione delle operaie, fondata nel 1862 da Laura Mantegazza Solera; nel 1898, in seguito alla dura repressione politica e militare dei moti popolari contro il rincaro del prezzo del pane, fu molto attiva nel Comitato Pro reclusi del maggio.

L’anno seguente fu tra le fondatrici, insieme ad altre dieci giovani donne 1 provenienti quasi tutte dalla borghesia milanese colta, laica e progressista, dell’Unione Femminile (trasformatasi dal 1906, in seguito alla apertura di sezioni in tutta Italia, in Unione Femminile Nazionale) che si proponeva di unire in un‘unica sede, in una sorta di federazione l’attività di molte delle associazioni disperse dopo la repressione militare e politica dell’anno precedente e che, pur nelle loro diversità, condividessero il fine dell’emancipazione femminile, “allo scopo di cooperare all’elevazione morale e al miglioramento intellettuale, economico e giuridico della donna”. Da quel momento dedicò interamente il suo impegno e le sue energie a questa associazione e ad alcune delle istituzioni cui essa diede vita; tra queste, l’Asilo Mariuccia, che diresse fino al 1933, anno della sua morte. Fu fondato nel 1902 e intitolato alla memoria della figlia minore Mariuccia, morta all’improvviso di difterite nel giugno del 1901 all’età di tredici anni e la sua missione era accogliere, ospitare e rieducare bambine e adolescenti esposte al pericolo di venire immesse nel giro della prostituzione. A differenza degli altri istituti di accoglienza gestiti da suore o consorzi di donne cattoliche, era spiccatamente carattere laico e aconfessionale e presentava quelle peculiarità programmatiche che distinguevano tutte le istituzioni dell’Unione Femminile: cioè il concetto di servizio pubblico, che prevedeva la gratuità dell’assistenza e l’azzeramento delle difficoltà burocratiche per accedervi, la volontà di studiare le cause per risolvere il problema alla base, una forte intenzionalità politica e il tendere sia a un fine “educativo” nei confronti di coloro che non avevano ancora piena consapevolezza della loro situazione e dei propri diritti, sia a dare visibilità alle capacità femminili. Ma, soprattutto, esse si proponevano di sostituire alla “assistenza riparatrice” - cioè a quella “carità che dona”- un moderno assistenzialismo laico, che studia i problemi, interviene sulle cause per prevenire i mali futuri e non dà elemosine, ma offre strumenti di crescita e autonomia.

Oltre che per il suo impegno in campo assistenziale, Ersilia si distinse anche come pubblicista, soprattutto all’interno della rivista «Unione femminile», che fondò per colmare il vuoto d’informazione sulle attività della associazione e sul movimento femminile in Italia e all'estero, ma anche nelle sue documentate relazioni, con le quali partecipava a convegni nazionali e internazionali.

Tra queste, merita di essere qui citata quella dal titolo Norme per regolare il lavoro delle donne, con cui partecipò nel 1895 al Congresso sugli Infortuni del lavoro. Dopo una disamina statistica su orari, salari e condizioni lavorative, aveva sostenuto la necessità di una legge che tutelasse il lavoro delle donne, formulando proposte precise e concrete. Ad essa si rifece, snaturandone però alcuni punti anche sostanziali, Anna Kuliscioff per stendere il progetto di legge presentato dal partito socialista italiano che, durante l’iter parlamentare che portò nel 1902 all’approvazione della legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli, tenne peraltro un comportamento che deluse e amareggiò non poco Ersilia: “Sono convinta che noi donne al posto dei nostri cari deputati avremmo ottenuto ben di più e lottato con maggior fede ed energia”. 

Continua la lettura su Enciclopedia delle donne

Fonte: Enciclopedia delle donne


Licenza: Licenza Creative Commons

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Articolo tratto interamente da Enciclopedia delle donne 


Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.