sabato 23 febbraio 2019

Scuola, 4 miliardi di tagli


Articolo da Senza Tregua

L’istruzione sembra diventata il bancomat dei governi, da cui prelevare risorse ogni volta che ce n’è bisogno. In Italia, un paese tra gli ultimi al mondo per la quota di spesa destinata all’istruzione (152° su 157 totali, dati Oxfam), quello di tagliare sulla scuola sembra essere un vizio costante, che lascia dietro di sé conseguenze devastanti. Proprio così, perché dietro ai fondi sottratti ci sono milioni di studenti e famiglie di lavoratori, migliaia di insegnanti costretti a tenere in piedi la baracca in un perenne stato di austerità.

Lo abbiamo visto in questi anni di crisi, segnati dall’attacco alla spesa sociale per rientrare nei vincoli imposti dall’Unione Europea. Anche la legge di bilancio approvata al termine del 2018 si inserisce in questo solco. Nei fatti, nonostante sia stata presentata come una manovra costosa, non mancano i tagli alla spesa sociale. Il fondo povertà viene decurtato di 6,6 miliardi per il triennio venendo destinato a parziale copertura del Reddito di Cittadinanza. Per i ministeri è previsto un taglio della spesa di circa 1,4 miliardi di euro solo per il 2019, mentre il taglio più consistente, forse non abbastanza discusso è quello del settore Scuola all’interno del comparto dell’Istruzione, Università e Ricerca.

Non appena la notizia viene pubblicata su diverse testate giornalistiche, scendono in campo i Cinque Stelle per salvare la faccia e conservare la loro immagine di paladini del popolo, con i dovuti riguardi nei confronti di tutti quei lavoratori della scuola che hanno riposto fiducia nelle loro promesse. La prima replica – davvero inconsistente – arriva dal sottosegretario all’istruzione Salvatore Giuliano che parla di “razionalizzazione delle risorse” per mascherare i tagli con un termine più morbido. Lo segue a ruota Luigi Gallo, presidente della VII commissione alla Camera dei Deputati (quella che si occupa di cultura, scienza ed istruzione) il quale rilancia invitando a guardare le finanziarie del governo Gentiloni. Gallo infatti evidenzia l’aumento di circa 1,3 miliardi nel 2019 sulle previsioni dell’anno precedente: poche briciole, se paragonate al gioco a ribasso sull’istruzione e il diritto allo studio che da decenni governi di centro destra e di centro sinistra portano avanti! Dare con una mano e togliere con l’altra non scagiona il governo dalle accuse, allora Gallo invita ad attendere le finanziarie sugli anni successivi prima di esprimere giudizi. Resta il fatto che questi tagli sono messi nero su bianco e fondano già una dichiarazione di intenti che la dice lunga sulla natura di questo governo, che relega l’istruzione ai margini del dibattito pubblico. Sono bastati due deboli interventi farciti di propaganda per mettere tutto a tacere: la notizia scompare dai giornali e il silenzio dell’opinione pubblica dà a queste dichiarazioni traballanti il valore di una smentita.

Tra le scelte politiche del governo e la propaganda c’è un abisso. Con un paio di slogan si mette a tacere il dibattito nascondendo la polvere sotto il tappeto, per lasciare spazio ai cavalli di battaglia di questo governo che nutre di menzogne il proprio elettorato e le classi popolari. In un quadro così fumoso dire la verità è un atto rivoluzionario ed è nostro compito smascherare le bugie. Si dice che i fatti hanno la testa dura: analizziamo quindi i dati contenuti nella manovra 2019 per fare chiarezza e capire davvero cosa succede. Alla tabella 7 della Legge di Bilancio troviamo i finanziamenti per il Ministero dell’Istruzione, ripartiti per categorie e voci di spesa. Partiamo da qui:

Come è evidente si parla di una riduzione da 48,3 a 44,4 miliardi spalmata su tre anni (dal 2019 al 2021), con una diminuzione delle risorse sia per l’istruzione primaria (da 29,4 a 27,1 miliardi di euro) che per quella secondaria (da 15,3 a 14,1 miliardi). Tutt’altro che briciole, se si considera che corrisponde al 10% dei finanziamenti complessivi destinati al settore scuola!


Nel corso del triennio spariscono 450 milioni per l’edilizia, mentre in tutta Italia le condizioni edilizie ed igienico-sanitarie degli istituti scolastici mettono a dura prova la sicurezza di lavoratori e studenti e la continuità didattica. Espressioni queste che, da un po’ di tempo a questa parte, si sentono spesso in merito alla scuola, parte dell’eterna campagna elettorale attraverso la quale il governo tenta di sfuggire dalle proprie responsabilità politiche.

Continua la lettura su Senza Tregua


Fonte: Senza Tregua

Autore: redazione Senza Tregua

Licenza: Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.

Articolo tratto interamente da Senza Tregua


Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.