Articolo da Rebelión
Questo articolo è stato tradotto automaticamente. La traduzione rende il senso dell’articolo, tuttavia consigliamo di leggere il testo originale su Rebelión
"Nessuno, non ci saranno sopravvissuti", ha risposto il presidente Putin a Oliver Stone, un regista americano, alla domanda su chi vincerebbe un'ipotetica guerra tra Stati Uniti e Russia.
Putin ha spiegato che una volta iniziata la guerra, iniziano a funzionare i sistemi automatici che garantiscono la distruzione reciproca di entrambi i paesi e, quindi, di tutta l'umanità e che l'installazione di moderni sistemi antimissilistici genera l'illusione di invulnerabilità delle difese, che ulteriormente aumenta il rischio di una guerra atomica.
Le sue parole implicano che l'esistenza di armi nucleari è il più grande pericolo per la specie umana, perché l'effetto delle loro esplosioni è devastante, una singola bomba atomica può distruggere un'intera città, uccidere milioni di persone e mettere in pericolo sia l'ambiente che la vita di generazioni future. Pertanto, il disarmo nucleare è l'opzione migliore per prevenire una guerra termonucleare; tuttavia, questo obiettivo è una sfida molto difficile da affrontare.
Le discussioni sulla costruzione di armi nucleari iniziarono il 2 agosto 1939, quando Einstein, Teller e altri scienziati, preoccupati per l'effervescenza del partito nazista in Germania e per la possibilità che Hitler potesse ottenere una bomba atomica, scrissero una lettera al presidente Franklin D. Roosevelt, sull'uso dell'uranio come fonte di energia nucleare. Poco dopo, gli USA avrebbero promosso il progetto Manhattan, che gli avrebbe consentito di ottenere la prima bomba atomica.
Il 16 luglio 1945, gli Stati Uniti fecero esplodere la prima arma nucleare nel New Mexico e meno di un mese dopo due di esse furono lanciate sulle città di Hiroshima e Nagasaki. Entrambe le bombe hanno ucciso più di 230.000 persone e devastato le due città. Quattro anni dopo, l'Unione Sovietica ha costruito la propria arma nucleare, la Gran Bretagna nel 1952, la Francia nel 1960 e la Cina nel 1964. Fino al secolo scorso, alcuni paesi hanno approfittato dell'assenza di leggi internazionali per soddisfare le loro ambizioni nucleari. Nel 1955, il Canada ha ceduto all'India il reattore ad acqua pesante, che ha prodotto il plutonio per le prime bombe atomiche dell'India. Anche il Pakistan ha quest'arma. Nel 1956, la Francia fornì a Israele il reattore e l'impianto di Dimona, che producevano il plutonio per le armi nucleari israeliane. Nel 1954, Jawaharlal Nehru, primo ministro indiano, ha proposto per primo la cessazione dei test nucleari. Si stima che nel 2012 ci fossero circa 19.465 armi nucleari nel mondo e che siano stati effettuati più di 2.000 test nucleari.
L'ONU sin dalla sua fondazione ha perseguito l'eliminazione delle armi atomiche. La sua Assemblea Generale nella sua prima risoluzione del 1946 istituì una Commissione per affrontare, tra le altre questioni, i problemi derivanti dalla scoperta dell'energia atomica. Questa Commissione ha preso in considerazione l'adozione di misure pratiche volte a favorire il controllo dell'energia nucleare e le misure necessarie per garantirne l'uso solo a fini pacifici. La risoluzione ha anche deciso che la Commissione doveva presentare proposte per "l'eliminazione degli armamenti nazionali di armi atomiche e di tutte le altre armi potenti ora o in futuro applicabili alla distruzione di massa".
Dal 1946 sono stati firmati diversi trattati multilaterali con lo scopo di controllare i test nucleari, prevenire la proliferazione nucleare e promuovere il disarmo nucleare. Alcuni trattati e accordi bilaterali e multilaterali mirano a ridurre o eliminare determinate categorie di armi nucleari, nonché a prevenirne la proliferazione e le modalità di consegna. L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, al fine di sensibilizzare la popolazione e i suoi leader sui benefici dell'eliminazione delle armi nucleari e sui costi sociali ed economici derivanti dal loro mantenimento, nella risoluzione 68/32 ha dichiarato "Giornata internazionale di settembre per la Total Elimination of Nuclear Weapons, dedicata alla promozione di questo obiettivo, tra l'altro attraverso la sensibilizzazione e la comprensione dell'opinione pubblica sulla minaccia rappresentata per l'umanità dalle armi nucleari e la necessità della loro totale eliminazione, al fine di mobilitare gli sforzi internazionali per raggiungere l'obiettivo comune di un mondo libero dalle armi nucleari”. Questa giornata offre all'uomo l'opportunità di riaffermare il suo impegno prioritario per il disarmo nucleare globale.
Poiché le Nazioni Unite cercano la riduzione delle armi nucleari e la loro totale eliminazione in futuro, questo organismo ha sostenuto numerose conferenze e ha firmato accordi che impegnano i suoi membri a sopprimere la ricerca e i test sulle armi nucleari. Maggiore è il numero di paesi che dispongono di armi nucleari, maggiore è il rischio che vengano utilizzate deliberatamente o che un paese bombardi preventivamente le installazioni dei suoi avversari o che si scateni un conflitto per errore, o anche che armi o i materiali fissili cadono nelle mani di gruppi terroristici criminali; pertanto, la proliferazione nucleare è uno dei pericoli più gravi per il futuro dell'umanità.
La crisi dei missili cubani del 1962 ha portato all'attuazione di una politica globale di non proliferazione. Poiché Washington e Mosca si resero conto che se una terza potenza nucleare avesse interferito nello scontro, una soluzione pacifica a una situazione così pericolosa sarebbe stata impossibile, le due superpotenze hanno firmato il Trattato di non proliferazione, NPT, il 1 luglio 1968.
Alla firma del TNP, il mondo è diviso tra "gli stati dotati di armi nucleari", che hanno fatto esplodere una bomba atomica prima del 1 gennaio 1967 e "gli stati che hanno promesso di non tentare di fabbricarle e di mettere tutte le loro armi nucleari impianti sotto il controllo dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica, AIEA, ente autonomo che l'ONU ha istituito nel 1957, che garantisce e verifica il rispetto degli obblighi contratti dagli Stati membri del TNP”. I suoi ispettori possono recarsi solo in quei paesi che hanno firmato e ratificato un accordo speciale con l'AIEA che ne specifica i diritti ei doveri.
Nel 1970 il TNP è entrato in vigore grazie alla sua accettazione da parte di Stati che vedevano nel TNP un mezzo per ridurre i rischi di suicidio collettivo, anche da parte di Paesi che non pensavano di avere un giorno i mezzi per produrre bombe atomiche. India, Israele e Pakistan non hanno aderito a questo trattato e hanno preferito costruire i loro arsenali nucleari. Tuttavia, oggi, la stragrande maggioranza degli stati sovrani nel mondo è parte di questo trattato, ovvero nessun paese potrebbe ora fabbricare un ordigno nucleare senza violare i suoi impegni internazionali.
Il TNP è un trattato aperto che limita il possesso di armi nucleari. Solo cinque Stati, Russia, Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Repubblica popolare cinese, hanno il diritto di possedere armi atomiche, si sono impegnati a non trasferire a paesi terzi la tecnologia necessaria per costruire armi nucleari né possono usarli contro paesi non nucleari, salvo in caso di attacco con altre armi di distruzione di massa. Lo status speciale di questi cinque paesi, chiamati Stati armati nucleari, è stato definito sulla base del fatto che erano gli unici paesi che avevano effettuato un test nucleare prima del 1 gennaio 1967.
India, Pakistan, Israele e Corea del Nord hanno continuato le loro attività nucleari. Tutti sostengono che il TNP, definendo stato nucleare e autorizzandolo a possedere armi nucleari solo quel paese che aveva sperimentato un ordigno nucleare prima del 1967, di fatto crea un club di paesi "ricchi di nucleare" e un folto gruppo di paesi “nucleari poveri”, e poiché il TNP non spiega su quali basi etiche sia valida questa distinzione, non vedono la necessità di sottoscrivere.
Il TNP è anche oggetto di forti critiche da parte di coloro che da tempo alzano la voce contro un sistema che consente solo a cinque stati di possedere arsenali atomici mentre ne vieta gli altri, spingendo i paesi non nucleari a seguirne l'esempio atomicamente. E non sono senza ragione perché il TNP prevede anche il disarmo nucleare dei cinque Stati dotati di armi atomiche, che ignorano con la massima ipocrisia.
Secondo il Tnp, i paesi nucleari devono avanzare nella riduzione e liquidazione dei loro arsenali nucleari, anche se, dopo molti anni, ad oggi non ci sono prove che l'accordo fosse stato rispettato o che le armi nucleari fossero state distrutte. Al contrario, i paesi dotati di armi nucleari hanno programmi ben finanziati per modernizzare i loro arsenali a lungo termine. La dottrina della deterrenza nucleare prevale sulla politica di sicurezza. Tuttavia, la speranza non muore mai e c'è ancora tempo per evitare l'evitabile, lo sterminio nucleare del pianeta.
Continua la lettura su Rebelión
Fonte: Rebelión
Autore: Rodolfo Bueno
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Spagna.
Articolo tratto interamente da Rebelión
Devo recuperarlo.
RispondiElimina