lunedì 19 settembre 2022

L’Italia è uno degli stati europei caratterizzati da maggiori aree a rischio franoso



Articolo da Openpolis

La frana è uno spostamento di materiale che deriva da un distacco da versanti montuosi o terreni in pendio. Rappresenta assieme alle alluvioni uno degli eventi più frequenti di dissesto idrogeologico. Le cause di questi fenomeni possono essere molteplici. Si va dalle piogge e le fratture nel terreno fino al disboscamento e alla costruzione di edifici, che minano la stabilità del terreno data dalle radici delle piante.

econdo Ispra infatti, il forte aumento delle aree urbanizzate che si è verificato a partire dal secondo dopoguerra ha portato a un aumento degli elementi esposti al rischio delle frane. La superficie coperta da edifici passa infatti dal 2,7% degli anni cinquanta al 7,65% del 2017. Questo scenario è spesso aggravato dalla mancanza di una corretta pianificazione territoriale e dal progressivo abbandono delle aree rurali montuose e collinari.

Il territorio italiano è naturalmente predisposto a eventi franosi data l’incidenza di pendii montuosi e collinari. L’Italia è uno degli stati europei caratterizzati dal maggior numero di aree a rischio franoso. Questi eventi incidono sull’ambiente e sulla sicurezza delle comunità.

620.808 le frane censite dall’Ispra dalla formazione dell’osservatorio (2008).

Per Ispra, gli eventi principali ogni anno sono circa un centinaio (nel 2017, ad esempio, ce ne sono stati 172) e causano vittime, feriti e danni agli edifici, alle infrastrutture adibite al trasporto, alle industrie e ai beni culturali.

La mosaicatura della pericolosità da frana

Per poter avere una mappatura di questi eventi, Ispra ha definito dei livelli di rischio in cinque classi: pericolosità molto elevata (P4), elevata (P3), media (P2), moderata (P1) e aree di attenzione (AA). Sono calcolate sulla probabilità e la severità dell’evento. Sfruttando questa classificazione, viene redatto dalle regioni un piano di assetto idrogeologico (Pai) che ha lo scopo di rendere noti gli eventi franosi e idrici e definire le attività connesse di tutela del territorio e di intervento. Ad aree caratterizzate da maggiore rischio sono connesse leggi più severe sull’utilizzo delle superfici.

Secondo la mosaicatura 2020-2021, la superficie complessiva italiana delle aree a pericolosità da frana PAI e delle aree di attenzione è pari a 60.481 kmq, circa il 20% del territorio nazionale. L’8,7% delle superfici italiane è appartenente alle classi di rischio più elevate (P3 e P4).

26.385 kmq area caratterizzata da elevata o molto elevata pericolosità franosa (Ispra, mosaicatura 2020-2021).

In queste aree così complesse vivono 1,3 milioni di abitanti. Rapportando la popolazione a rischio con la popolazione residente, la regione con la maggior percentuale di abitanti in zone di questo tipo è la Valle d’Aosta (12,09%) seguita da Basilicata (7,02%) e Molise (6,08%). I valori più bassi si registrano in Lombardia (0,47%), Friuli-Venezia Giulia (0,37%) e Veneto (0,14%).

In 97 comuni oltre il 50% della popolazione vive in aree a rischio frana

Tendenzialmente, i comuni in cui la maggior parte dei loro abitanti abita in zone con elevate probabilità sono piccoli e vicini ad aree montuose. È questo il caso dei due comuni in cui il 100% dei loro abitanti vive in questo tipo di zone: Sauze d'Oulx (Torino) e Panni (Foggia). Sono 97 su 7.904 i comuni in cui la percentuale di abitanti di aree caratterizzate da pericolosità di frana supera il 50%.

Gli effetti sugli edifici, le industrie e i beni culturali

Una frana è un pericolo concreto per gli abitanti delle aree colpite, per l'ambiente ma anche per le economie locali. Possono infatti esserci danni alle infrastrutture di collegamento ma anche agli edifici abitati e alle strutture industriali. Si parla di 1,8 milioni di edifici di cui 565mila in aree P3 e P4. La provincia caratterizzata dal maggior numero di edifici in zone a elevato rischio frane è Salerno (31.379) a cui seguono Genova (20.672), Torino (19.526) e Lucca (18.846).

Continua la lettura su Openpolis

Fonte: Openpolis


Autore: redazione Openpolis

Licenza: Licenza Creative Commons Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.


Articolo tratto interamente da 
Openpolis


Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.