mercoledì 21 febbraio 2024

L'ossessione dell'estrema destra di perseguitare gli artisti (e le donne)

Lali Brava Tour


Articolo da La Tinta

Questo articolo è stato tradotto automaticamente. La traduzione rende il senso dell’articolo, tuttavia consigliamo di leggere il testo originale su La Tinta

Perché un presidente dovrebbe usare il suo insediamento per perseguitare un artista popolare perché critico? L’ossessione di Javier Milei e dei suoi troll libertari per Lali Espósito continua ad aumentare in questi giorni, e c’è un paese che ne parla apertamente. Ebbene, spoiler, quello che fa Milei non è una novità, Trump lo ha già fatto.  

Nell’industria pop globale, dove la concorrenza accanita è all’ordine del giorno, Lali Espósito è un vincitore indiscusso. Questo fenomeno dovrebbe entrare in particolare risonanza tra i sostenitori del libertarismo, poiché racchiude l’essenza di un mercato senza restrizioni in cui il talento e l’innovazione prevalgono sui loro pari teoricamente “meno competenti”. Tuttavia, è intrigante osservare come molti di loro, per lo più intrisi di risentimento, non siano in grado di affrontare la realtà del successo degli altri. Invece di celebrare la meritocrazia che muove il mondo del pop, optano per il disagio di fronte al trionfo degli altri. Resta il paradosso: in un mercato in cui regna la libertà, alcuni preferiscono aggrapparsi all'amarezza piuttosto che intraprendere la propria ricerca dell'eccellenza.

La storia, come sosteneva Karl Marx, spesso si svolge prima come tragedia e poi si ripete come commedia, anche se in alcuni casi la ripetizione porta solo altra tragedia. Storicamente, i regimi totalitari, compresi sia comunisti che fascisti, hanno attuato pratiche volte a controllare e censurare la produzione artistica per servire i loro programmi politici e di propaganda. In questi casi, gli artisti che sfidavano l'ideologia dello Stato potevano affrontare persecuzioni, censura o addirittura repressione. Oggi i fenomeni di estrema destra sono interconnessi, al punto che Javier Milei cerca di imitare Donald Trump praticamente in tutto, soprattutto nell’uso dei social network.

Trump è ben lungi dall’essere un uomo che proviene dai settori conservatori del Midwest o del Sud americano. Non si è mai sentito troppo interpellato da un discorso simile a quello della "Bible Belt", ma piuttosto dallo stile di vita liberale di Hollywood o del jet-set newyorkese, di cui fa parte da decenni. Quando però si lascia fotografare davanti a una Chiesa con la Bibbia in mano, fa appello al suo elettorato che, ovviamente, non è quello dei suoi ex coetanei. Trump è stato una figura centrale nell'industria musicale in particolare e nell'intrattenimento in generale negli ultimi decenni negli Stati Uniti. I suoi legami più importanti con la comunità afroamericana provengono dalla scena hip hop che, negli ultimi vent'anni, è stata una parte centrale della cultura mainstream americana. Anche se all’inizio degli anni ’90 il magnate mantenne un discorso molto più articolato, calmo e progressista, anche il suo pubblico cambiò nel corso degli anni.

Secondo il sito hip hop RapGenius, che raccoglie testi annotati dai fan, ci sono più di 300 versi di canzoni rap registrate su Donald Trump prima del 2015. "Il 19% delle canzoni dello stile scritte sull'attuale presidente "Erano negative, mentre il 60 % lo ha ritratto in modo positivo o ha utilizzato la sua cifra per confrontare la sua ricchezza," ha spiegato il sito FiveThirtyEight. L’immagine che Trump proiettava di sé era molto attraente per i giovani della comunità afroamericana: un presunto self-made man che appariva arrogante nei media e orgoglioso della sua fortuna. Ciò si collegava all'hip hop, la cui narrativa aspirazionale era sempre centrale nel suo discorso. Il suo best-seller, The Art of the Deal, è stato un libro ampiamente letto e citato dai rapper negli anni '90 e nella prima metà degli anni 2000. Prima della sua carriera politica, fece parte di una controversia riguardante una canzone di Mac Miller, la cui il titolo era "Donald Trump". Il magnate si è prima congratulato con il rapper bianco per la hit, ma poi è esploso su Twitter sostenendo che Miller gli aveva negato il diritto di ottenere royalties dal successo della canzone.

L'insediamento di Barack Obama nel 2009 è stato un grande momento per la comunità afroamericana e per lo star system liberale del Paese. Per la prima volta, un presidente accoglieva dei rapper alla Casa Bianca, come aveva fatto Jimmy Carter con i rocker del sud della sua nativa Georgia negli anni Settanta o Bill Clinton con i suoi eroi del jazz negli anni Novanta. Se Carter ha citato Bob Dylan nei suoi discorsi, Obama lo ha fatto con i testi di Jay-Z. Il forte legame dell’ex presidente con questi settori ha lasciato Trump isolato a questo riguardo. Anche se coloro che lo conoscono spesso commentano che la situazione lo "disturba" molto, l'ex presidente non esita ad attaccarli e ad accusarli di essere in dissonanza con ciò che sente "l'uomo comune" negli Stati Uniti. Come nelle ultime elezioni, questi settori svolgeranno un ruolo importante nelle elezioni del prossimo novembre, soprattutto quando si tratterà di mobilitare i giovani o di articolare le richieste insoddisfatte contro il governo. Trump li aveva già sconfitti nel 2016, quando le principali figure culturali del paese sostenevano Hillary Clinton. Resta da vedere se anche quest’anno si ripeterà la stessa cosa.

L'ultimo attacco dei seguaci di Trump è stato Taylor Swift , al punto da inventare una teoria del complotto riguardo al Super Bowl dove ha giocato il suo fidanzato, Travis Kelce. Secondo questa "teoria", la finale sarebbe stata organizzata in modo che Swift potesse festeggiare con Kelce, preparando il terreno per il presunto sostegno del cantante a Biden. La verità è che Taylor raramente ha preso posizione in politica, anche se, negli ultimi anni, ha cominciato a farlo sempre di più, sempre a favore dei candidati democratici e contro Trump, cosa che innervosisce particolarmente gli elettori trumpisti. Swift è una cantante bionda e bianca emersa dal profondo del paese e che ha iniziato a fare musica country: dovrebbe essere la trumpista ideale, ma no.

Trump ha anche twittato febbrilmente all'alba contro artisti, giornalisti e altri politici, ti suona familiare? Certo, mentre lo faceva, mostrava grandi numeri economici. Lo stesso non si può dire del presidente argentino, che mentre ingaggia una battaglia delirante contro Lali Espósito e altri artisti popolari, non fa altro che mostrare una maggiore inflazione, una disoccupazione crescente e numeri catastrofici in termini di diminuzione del potere d’acquisto dei salari. Inoltre si vanta addirittura della dubbia impresa che le famiglie argentine vendono i loro dollari per pagare le spese correnti. Ha senso, fa parte del piano economico. È molto probabile che l’inflazione inizi un percorso decisamente discendente nei prossimi mesi. Lo farà, proprio, a causa dell’impossibilità per gli argentini di poter consumare. Per abbassare l’inflazione, dicono gli economisti che comprendono la materia, è necessario un ancoraggio. L’ancora, in questo caso, sono le persone.


I parallelismi con quanto accade in Argentina sono evidenti, anche se qui lo si fa in modo molto più grottesco, visto che lo fa lo stesso presidente. Un presidente che in prima serata sminuisce una figura popolare come Lali Espósito, mentre i suoi "intervistatori" restano in silenzio. Un bersaglio facile, in stile Swift: una giovane donna che potrebbe essere percepita come ingenua e sottomessa, ma che ha scelto la ribellione prendendo posizione ed esprimendo le sue opinioni sull'attualità del suo Paese. Una giovane donna che ha iniziato la sua carriera fin dall'infanzia e si è evoluta agli occhi del pubblico, passando dall'essere un'adolescente spensierata a diventare un'imprenditrice e produttrice di successo, senza dipendere da mariti o sponsor. Un artista che incarna anche le cause che l’estrema destra globale cerca di smantellare: i diritti delle donne e delle comunità dissidenti, la libertà di espressione e il diritto di vivere al di fuori delle aspettative imposte. La scelta, ovviamente costosa, di rifiutare il ruolo di “brava ragazza”. E il coraggio di assumersi le conseguenze, rispondere con dignità agli insulti e perfino invitare il presidente ai suoi spettacoli.

Nell’era digitale contemporanea, la persecuzione artistica trova un nuovo e preoccupante scenario nei social network, che diventano terreno fertile per l’intolleranza e le molestie. Gli artisti che sfidano le correnti dominanti o esprimono opinioni divergenti possono trovarsi sotto lo sguardo attento di un pubblico virtuale che, a volte, cerca di imporre i propri criteri. La cancellazione dei social media, segnata dal linciaggio pubblico e dal ritiro del sostegno, può diventare una forma moderna di persecuzione, incidendo non solo sulla reputazione dell'artista ma anche sulla sua capacità di partecipare alla sfera pubblica. Questo fenomeno solleva domande cruciali sui limiti della libertà di espressione nel contesto digitale e sottolinea l’importanza di proteggere la diversità di voci e prospettive in uno spazio che dovrebbe incoraggiare lo scambio di idee aperto e rispettoso. La persecuzione sui social media, come in altre forme storiche, evidenzia la fragilità della libertà artistica e sottolinea la necessità di preservare un ambiente in cui l’espressione creativa possa prosperare senza timore di ritorsioni ingiustificate.

Il problema principale è quando questa persecuzione viene portata avanti dallo stesso Presidente della Nazione, che agisce come se fosse solo un altro twittatore sconosciuto. La storia ci insegna che la persecuzione degli artisti, sia nei regimi totalitari che nei periodi di intolleranza politica, costituisce una minaccia costante alla libertà creativa e alla diversità culturale. Allo stesso tempo, ci mette in guardia anche dal pericolo di perseguitare gli artisti che non seguono la linea ufficiale del governo al potere, poiché ciò non solo mina la creatività, ma viola anche i diritti fondamentali e la libertà di espressione. Cercando, nel frattempo, di disciplinare gli altri quando si tratta di non esprimere le proprie opinioni, per paura di essere inondati di critiche dai troll sui social network.

La persecuzione artistica, sia per ragioni politiche, sociali o culturali, deve essere fortemente condannata, poiché rappresenta una minaccia alla ricchezza e alla pluralità dell'espressione umana.

Continua la lettura su La Tinta

Fonte: La Tinta

Autore: Gonzalo Fiore Viani

Licenza: Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Unported.

Articolo tratto interamente da La Tinta

Photo credit Latothy99, CC BY-SA 3.0, da Wikimedia Commons


Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.