martedì 21 gennaio 2025

Rapporto Oxfam: i ricchi sempre più ricchi, mentre aumenta la povertà



Articolo da Valori

Secondo il rapporto Oxfam sulle disuguaglianze del 2025, in Italia, a metà del 2024, il 10% più ricco dei nuclei familiari (titolare di quasi tre quinti della ricchezza netta del Paese) possedeva oltre 8 volte la ricchezza della metà più povera delle famiglie. Il rapporto era pari a 6,3 appena quattordici anni fa. Il fenomeno dell’inversione delle fortune è di lungo corso. Tra dicembre 2010 e giugno 2024 la quota di ricchezza del top-10% delle famiglie è aumentata di oltre 7 punti percentuali. Passando dal 52,5% al 59,7%. Mentre quella detenuta dal bottom-50% si è contratta di quasi 1 punto (dall’8,3% al 7,4%). La ricchezza è fortemente concentrata al vertice. Il 5% più ricco delle famiglie italiane, detentore del 47,7% della ricchezza nazionale, possiede oggi quasi il 20% in più dell’ammontare di ricchezza complessivamente detenuta dal 90% più povero. 

I gruppi sociali più abbienti hanno visto crescere significativamente la propria quota di ricchezza negli ultimi decenni. Lo 0,1% più ricco degli italiani ha registrato un incremento di oltre il 70% tra il 1995 e il 2016 (dal 5,5% al 9,4%). Beneficiando inoltre di un rendimento medio annuo sui patrimoni (5%) quasi doppio rispetto a quello (2-3%) del 90% più povero degli italiani. Con uno sguardo ancor più granulare, nel 2024 la ricchezza dei miliardari italiani è aumentata di 61,1 miliardi di euro – al ritmo di 166 milioni di euro al giorno – raggiungendo un valore complessivo di 272,5 miliardi di euro detenuto da 71 individui. L’ammontare permetterebbe di coprire l’intera superficie della città di Milano con banconote da 10 euro. Quasi 2/3 della ricchezza miliardaria (il 63%) in Italia è frutto di eredità.

In Italia la povertà assoluta è oltre il livello di guardia

La disuguaglianza nella distribuzione dei redditi netti equivalenti in Italia ha registrato un lieve miglioramento nel 2022. Insufficiente, tuttavia, per migliorare la ventesima posizione dell’Italia (condivisa con la Spagna) tra i 27 Paesi Ue. Nel 2023 il fenomeno della povertà assoluta mostrava in Italia un quadro stabile rispetto all’anno precedente, ma di grande preoccupazione. Poco più di 2,2 milioni di famiglie per un totale di 5,7 milioni di individui versavano nel 2023 in condizioni di povertà assoluta. Non disponendo di risorse mensili sufficienti ad acquistare un paniere di beni e servizi essenziali per vivere in condizioni dignitose. L’incidenza della povertà a livello familiare è lievemente aumentata in un anno passando dall’8,3% all’8,4%. Mentre quella individuale è rimasta invariata al 9,7%.

«L’andamento positivo del mercato del lavoro nel 2023 non ha comportato la riduzione dell’incidenza della povertà assoluta. Ostacolata dall’impatto dell’inflazione ancora elevata e con effetti più marcati sulle famiglie meno abbienti», dice Mikhail Maslennikov, policy advisor su giustizia economica di Oxfam Italia. «La dinamica del 2024 risentirà verosimilmente del rallentamento dell’economia nazionale. Ma peserà anche la portata delle misure di contrasto alla povertà che hanno sostituito il reddito di cittadinanza. Rispetto al reddito di cittadinanza, l’Assegno di Inclusione ha comportato una contrazione del 37,6% del numero dei nuclei beneficiari. E uno scostamento maggiore tra famiglie che beneficiano del sussidio e quelle in povertà assoluta. Fallimentare fin qui è anche l’esperienza del Supporto per la Formazione ed il Lavoro che va prefigurando una lenta transizione dall’occupabilità alla disperazione».

Oxfam e il mercato del lavoro: non è tutto oro quel che luccica

La ripresa occupazionale post-pandemica con il tasso di occupazione al 62,4% – trainato dall’occupazione over-50 – o quello, ai minimi storici, della disoccupazione al 5,7%, spiegato in parte dall’aumento degli inattivi la cui incidenza colloca l’Italia in cima all’Ue, non devono distogliere l’attenzione dai problemi strutturali del mercato del lavoro nazionale. Persistono forti squilibri territoriali e forti ritardi occupazionali nei confronti dell’Ue. I giovani e le donne continuano a subire una marcata sotto-occupazione e una qualità lavorativa più bassa. A fare da contraltare alla dinamica occupazionale positiva è la questione salariale.

Il mercato del lavoro italiano è infatti contraddistinto da una moderazione salariale di lungo corso: il salario medio annuale reale è rimasto pressoché invariato negli ultimi trent’anni. Nel periodo più recente, tra il 2019 e il 2023, le retribuzioni lorde effettive sono cresciute in media del 6-7%. Quelle nette sono cresciute di ulteriori 3 punti percentuali. circa per effetto del taglio del cuneo contributivo. E, in misura marginale, per quello derivante dai diversi interventi di riforma dell’Irpef. Comunque misurata, nello stesso periodo, l’inflazione cumulata si è attestata intorno al 17-18%, causando una contrazione del salario lordo reale di oltre 10 punti.

Continua la lettura su Valori

Fonte: Valori

Autore: 
Valori


Licenza: Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.


Articolo tratto interamente da 
Valori


Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.