sabato 13 aprile 2019

Le donne protagoniste della rivoluzione in Sudan



Articolo da Voci Globali

[Traduzione a cura di Elena Intra dall’articolo originale di Sondos Al Ali e Nazik Awad pubblicato su openDemocracy]

Nota: mentre curavamo questo articolo, prima è circolata la foto iconica di Alaa Salah, donna simbolo delle proteste, e poi la notizia dell’arresto del presidente Omar al-Bashir.

Dopo 30 anni di oppressione e umiliazioni, le donne sudanesi stanno reagendo contro lo Stato islamista del Sudan.

A dicembre, di fronte alla peggiore crisi economica degli ultimi decenni, i pesanti aumenti del costo della vita hanno scatenato le proteste. Le famiglie povere sono state colpite duramente e questo ha spinto le donne che ogni giorno mettono il cibo in tavola, a organizzarsi tramite WhatsApp e Facebook e radunare le persone per sfidare il regime autoritario.

Da allora le donne hanno continuato a condurre dimostrazioni pacifiche per le strade, chiedere azioni di disobbedienza civile e sfruttare i social media per le proteste. Da tre mesi dottoresse, avvocate, studentesse, insegnanti e mamme casalinghe guidano la #SudanUprising, in quella che è la rivolta più potente contro il regime nella storia recente.

Ma la leadership femminile, come nel caso di altri innumerevoli contesti, viene raramente riconosciuta dai media. Quando se ne parla, le donne sono viste partecipare alle proteste come “congiunte” – piuttosto che essere rappresentate come leader.

Lo Zagrouda (o il canto delle donne) è diventato il segnale di “richiamo” per le proteste nelle strade. Quando le persone sentono queste voci femminili sanno che si tratta di una chiamata alla rivoluzione e che è ora di iniziare la loro marcia.

Sia donne che uomini hanno affrontato coraggiosamente munizioni, lacrimogeni e pesanti manganelli di metallo usati contro di loro. Ma la maggior parte dei manifestanti uomini direbbe apertamente che sono le donne in prima linea ad averli incoraggiati a continuare a marciare.


Questo è un aspetto strettamente collegato alla cultura locale sudanese, in cui storicamente le donne cantavano e scrivevano poesie per sostenere gli uomini durante le guerre. Tuttavia, c’è un tocco moderno, più femminista, in questo ruolo tradizionale, perché in queste proteste le donne sono passate dalle retrovie all’avanguardia.

Non sorprende che siano le donne a condurre la lotta contro il Governo islamista del Sudan, dal momento che proprio loro sono sempre state il nemico principale del fondamentalismo religioso e politico del regime.

Le leggi sull’ordine pubblico e le leggi di statuto personale imposte dal 1991 impediscono alle donne di indossare quello che vogliono, lavorare o anche camminare per le strade come preferiscono, stabilendo allo stesso tempo norme restrittive come la tutela maschile (male guardianship) e il dovere di “obbedienza della moglie.

Inoltre, il presidente sudanese Omar al-Bashir è stato accusato dalla Corte Penale Internazionale di crimini contro l’umanità, in particolare per il suo ruolo nell’organizzazione di stupri di massa durante la guerra in Darfur, regione situata nell’ovest del Sudan.

Nonostante un mandato emesso per il suo arresto, continua a viaggiare liberamente, anche in Cina, Egitto, Giordania, Kenya e Arabia Saudita, rivelando una rete globale di Stati e leader che chiudono un occhio sugli abusi di al-Bashir sui diritti umani delle donne.

Per comprendere la rivolta in Sudan (#SudanUprising) occorre inserirla anche nel contesto regionale.
Nel 2015, membri dell’organizzazione Women Human Rights Defenders (WHRDs) provenienti dalla regione del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA) hanno fondato la nuova coalizione WHRDMENA allo scopo di fornire solidarietà e supporto, imparare le una dalle altre e, soprattutto, amplificare le reciproche voci che gli Stati spesso cercano di mettere a tacere.

Il regime del Sudan ha chiaramente seguito l’esempio dello Stato egiziano prendendo di mira le attiviste attraverso divieti di viaggiare, congelamento dei beni e azioni giudiziarie contro di loro. Ha seguito anche le orme dell’Arabia Saudita, detenendo attiviste e denunciandocoloro che cospirano” contro lo Stato e “cercano di attaccarlo“.

Le forze del Governo hanno anche attaccato ospedali e medici che hanno tentato di curare i manifestanti, mentre interrogavano e censuravano i giornalisti che riportavano le proteste – etichettandoli come “agitatori” per “incitamento all’odio contro lo Stato“.

Continua la lettura su Voci Globali

Fonte: Voci Globali


Autore: articolo originale di Sondos Al Ali e Nazik Awad sotto licenza Creative Commons -pubblicato su openDemocracy - tradotto per Voci Globali da 

Licenza: Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale


Articolo tratto interamente da Voci Globali


6 commenti:

  1. Realtà forte. Grazie per questo articolo e per tutti quei siti di info alternativa che ci consigli.

    RispondiElimina
  2. Non mi meraviglio che una "guerra" così ben fatta sia opera delle donne...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ricordiamo anche le nostre donne partigiane, che hanno lottato per la libertà.

      Elimina

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.