Articolo da The Conversation
Questo articolo è stato tradotto automaticamente. La traduzione rende il senso dell’articolo, tuttavia consigliamo di leggere il testo originale su The Conversation
J. Robert Oppenheimer – il grande fisico nucleare, “padre della bomba atomica”, e ora oggetto di un film biografico di successo – ha sempre disperato per la corsa agli armamenti nucleari innescata dalla sua creazione.
Quindi l'avvicinarsi del 78° anniversario dell'attentato di Hiroshima ci invita a chiederci quanta strada abbiamo fatto – o non siamo arrivati – dalla sua morte nel 1967.
La Guerra Fredda rappresentava tutto ciò che Oppenheimer aveva temuto. Ma alla fine, l'allora presidente degli Stati Uniti George HW Bush parlò di un "dividendo della pace" che avrebbe visto il denaro risparmiato dai ridotti budget della difesa trasferito in imprese socialmente più produttive.
I benefici a lungo termine e gli aumenti del prodotto interno lordo avrebbero potuto essere sostanziali, secondo i modelli del Fondo monetario internazionale, soprattutto per i paesi in via di sviluppo. Dato il costo dello sviluppo sostenibile globale - attualmente stimato tra i 5 trilioni di dollari e i 7 trilioni di dollari l'anno - questo aveva perfettamente senso.
Sfortunatamente, quel dividendo di pace sta scomparendo. Il mondo sta ora spendendo almeno 2,2 trilioni di dollari all'anno in armi e difesa. Le stime sono tutt'altro che perfettamente accurate, ma sembra che la spesa complessiva per la difesa sia aumentata del 3,7% in termini reali nel 2022.
Gli Stati Uniti da soli hanno speso 877 miliardi di dollari in difesa nel 2022, il 39% del totale mondiale. Con la Russia (86,4 miliardi di dollari) e la Cina (292 miliardi di dollari), i primi tre paesi a spendere rappresentano il 56% della spesa globale per la difesa.
La spesa militare in Europa ha visto il suo aumento annuo più elevato in almeno 30 anni. I paesi e i partner della NATO stanno tutti accelerando verso, o hanno già superato, l'obiettivo del 2% di spesa militare del PIL. Il bazar globale delle armi è più affollato che mai.
A parte il costo opportunità rappresentato da queste cifre allarmanti, la debolezza del diritto internazionale in aree cruciali significa che l'attuale spesa militare è in gran parte immune da una regolamentazione efficace.
La nuova corsa agli armamenti nucleari
Anche se le potenze nucleari mondiali concordano sul fatto che “una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta”, ci sono ancora circa 12.500 testate nucleari sul pianeta. Questo numero sta crescendo e la potenza di quelle bombe è infinitamente maggiore di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
Secondo il capo del disarmo delle Nazioni Unite, il rischio di una guerra nucleare è maggiore che mai dalla fine della guerra fredda. I nove stati dotati di armi nucleari (Gran Bretagna, Francia, India, Pakistan, Corea del Nord e Israele, così come i tre grandi) sembrano tutti modernizzare i propri arsenali. Diversi hanno schierato nuovi sistemi d'arma con armi nucleari o con capacità nucleare nel 2022.
Gli Stati Uniti stanno aggiornando la loro "triade" di armi nucleari lanciate da terra, aria e sottomarino, mentre la Russia starebbe lavorando alla consegna sottomarina di siluri nucleari "apocalittici" in grado di provocare maremoti distruttivi.
Mentre la Russia e gli Stati Uniti possiedono circa il 90% delle armi nucleari mondiali, altri paesi si stanno espandendo rapidamente. Si prevede che l'arsenale cinese crescerà da 410 testate nel 2023 a forse 1.000 entro la fine di questo decennio.
Solo la Russia e gli Stati Uniti erano soggetti a controlli bilaterali sull'accumulo di tali armi, ma il presidente russo Vladimir Putin ha sospeso l'accordo. Al di là della promessa di non proliferazione, gli altri paesi dotati di armi nucleari non sono soggetti ad alcun altro controllo internazionale, comprese misure relativamente semplici per prevenire una guerra nucleare accidentale.
Altre nazioni – quelle con vicini ostili, bellicosi e dotati di armi nucleari che non mostrano segni di disarmo – devono sempre più chiedersi perché dovrebbero continuare a mostrare moderazione e non sviluppare le proprie capacità di deterrenza nucleare.
La minaccia delle armi autonome
Nel frattempo, stanno emergendo anche altre potenziali minacce militari, probabilmente con ancora meno controllo o regolamentazione rispetto agli arsenali nucleari mondiali. In particolare, l'intelligenza artificiale (AI) sta suonando campanelli d'allarme.
L'intelligenza artificiale non è priva di vantaggi, ma presenta anche molti rischi se applicata ai sistemi d'arma. Ci sono stati numerosi avvertimenti da parte degli sviluppatori sulle conseguenze imprevedibili e sulla potenziale minaccia esistenziale rappresentata dalla vera intelligenza digitale. Come ha affermato il Center for AI Safety:
Mitigare il rischio di estinzione dell'IA dovrebbe essere una priorità globale insieme ad altri rischi su scala sociale come le pandemie e la guerra nucleare.
Più di 90 paesi hanno chiesto uno strumento giuridicamente vincolante per regolamentare la tecnologia AI, una posizione sostenuta dal Segretario generale delle Nazioni Unite, dal Comitato internazionale della Croce Rossa e da molte organizzazioni non governative.
Ma nonostante almeno un decennio di negoziati e contributi di esperti, un trattato che disciplini lo sviluppo di "sistemi d'arma autonomi letali" rimane sfuggente.
Piaghe e agenti patogeni
Allo stesso modo, c'è una fondamentale mancanza di regolamentazione che disciplina il numero crescente di laboratori in grado di detenere o fabbricare (accidentalmente o intenzionalmente) materiali biologici dannosi o mortali.
Ci sono 51 laboratori conosciuti di livello 4 di biosicurezza (BSL-4) in 27 paesi, il doppio del numero che esisteva dieci anni fa. Altri 18 laboratori BSL-4 dovrebbero essere aperti nei prossimi anni.
Sebbene questi laboratori, e quelli al livello inferiore, generalmente mantengano elevati standard di sicurezza, non vi è alcun obbligo obbligatorio che rispettino gli standard internazionali o consentano ispezioni di conformità di routine.
Infine, vi sono timori che il nuovo trattato di preparazione alla pandemia dell'Organizzazione mondiale della sanità, basato sulle lezioni del disastro del COVID-19, venga annacquato.
Come per ogni potenziale minaccia futura, a quanto pare, la legge e la regolamentazione internazionali devono lottare per mettersi al passo con la marcia della tecnologia, per governare ciò che Oppenheimer chiamava "le relazioni tra scienza e buon senso".
Continua la lettura su The Conversation
Fonte: The Conversation
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Articolo tratto interamente da The Conversation
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.