Privacy e cookie policy

sabato 17 maggio 2025

La scomparsa delle lucciole



Articolo da TuttoGreen

Chi non ha mai rincorso una lucciola nelle sere di giugno? Eppure ce ne sono sempre meno… Le popolazioni europee di lucciole sono, infatti, calate fino al 40 % in 30 anni a causa della progressiva perdita del loro habitat, dell’uso sempre più esteso di pesticidi in agricoltura e dei prodotti chimici per i prati, per l’inquinamento dell’acqua e anche per quello luminoso. Ormai le lucciole sono a rischio estinzione, scopriamo perché stanno sparendo e come possiamo aiutarle e attirarle nel nostro giardino.

Cosa sono le lucciole

Appartengono alla famiglia dei Lampiridi (ordine Coleotteri) e sono insetti conosciuti soprattutto per la loro capacità di emettere luce. lo fanno con processo chiamato bioluminescenza.

La luce delle lucciole è generalmente di colore giallo-verde, ed è prodotta da degli organi luminosi situati sull’addome.

Naturalmente, ha una funzione per questi insetti: maschi e femmine la utilizzano per attrarsi durante il corteggiamento, ma può anche scoraggiare i predatori, indicando che la preda è tossica o ha un sapore sgradevole. 

Le lucciole passano attraverso quattro stadi di sviluppo (uovo, larva, pupa e adulto) e, mentre le larve sono predatrici e si nutrono di piccoli invertebrati come lumache e vermi, paralizzandoli con sostanze tossiche, gli adulti, invece, possono non nutrirsi o vivere di polline e nettare.

Questi insetti luminosi portano un’aura di magia, quando li avvistiamo nelle serate di giugno e luglio in giardino o nei boschi. In realtà è facile trovarli nei luoghi umidi, come prati, boschi e vicino a corsi d’acqua. Ma oggi sono in diminuzione, a causa dell’inquinamento luminoso, della perdita di habitat e dell’uso di pesticidi.

Perchè le lucciole sono utili

Sono insetti utili, perché svolgono un ruolo importante nell’ecosistema.

Infatti, loro larve sono predatrici e aiutano a controllare la popolazione di invertebrati nocivi, come lumache e vermi.

Inoltre, sono indicatori ambientali, poiché la loro presenza segnala un ambiente sano e privo di inquinanti chimici o luminosi. E contribuiscono alla bellezza naturale, sensibilizzando sull’importanza di proteggere la biodiversità e gli ecosistemi.

 Forse non sapete che il fenomeno della loro bioluminescenza ha perfino ispirato ricerche scientifiche in medicina, biotecnologia ed energia.

Curiosità sulla luce delle lucciole

La luce emessa da questi magici insetti è prodotta da un organo luminoso situato nell’addome. Il processo avviene per una reazione chimica tra una sostanza chiamata luciferina, l’enzima luciferasi, l’ossigeno e l’energia cellulare.

Si tratta di una luce fredda, cioè senza dispersione di calore, che può avere diversi colori, come verde, giallo o arancione, in base alla specie.

Il declino delle lucciole: dati e cause principali

Le principali cause del declino di questi magici insetti è da trovare nella:

  • perdita di habitat: l’urbanizzazione, l’agricoltura intensiva e la deforestazione distruggono gli ambienti umidi e ricchi di vegetazione necessari per la vita delle lucciole, soprattutto per le larve
  • inquinamento luminoso: le luci artificiali interferiscono con i segnali luminosi usati per il corteggiamento, riducendo il successo riproduttivo
  • pesticidi e inquinanti chimici: l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici nell’agricoltura elimina le prede delle larve (come lumache e vermi) e danneggia direttamente le lucciole.
  • cambiamenti climatici: le alterazioni nei cicli di temperatura e umidità influenzano negativamente il loro ciclo vitale

Secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), che studia questi insetti con lo SSC Firefly Specialist Group, molte specie di lucciole sono a rischio, con popolazioni in drastico calo in Europa e Asia. La Xerces Society, un ‘organizzazione specializzata nella conservazione degli insetti, che collabora con la IUCN, indica che la maggior parte delle specie (55%) sono carenti di dati , ma 1/3 delle lucciole è classificato come Least Concern (LC), per cui gli sforzi di conservazione e altre strategie di sensibilizzazione e coinvolgimento possono essere d’aiuto, mentre le altre specie, 16 in tutto, sono viste come minacciate (Critically Endangered).

Continua la lettura su TuttoGreen


Fonte: TuttoGreen

Autore: 
Rossella Vignoli

Licenza: Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported


Articolo tratto interamente da TuttoGreen

 

2 commenti:

  1. Sono scomparse anche le mosche, cimici, passerotti, farfalle, api... Continuo?
    PS gli inquinanti chimici arrivano anche dal cielo distribuiti da certi aeroplanini...

    RispondiElimina

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.