venerdì 28 marzo 2025

Gli effetti dei dazi sul commercio globale: un rischio per l'economia statunitense?



Articolo da LaRepublica.es

Questo articolo è stato tradotto automaticamente. La traduzione rende il senso dell’articolo, tuttavia consigliamo di leggere il testo originale su LaRepublica.es

Da gennaio, l'amministrazione Trump ha introdotto una serie di nuovi dazi e restrizioni commerciali, tra cui tariffe sull'acciaio e sull'alluminio, nonché un aumento delle tasse sulle importazioni dalla Cina. Inoltre, sono state emanate e successivamente sospese tariffe doganali su Messico e Canada. In risposta, l'Unione Europea, il Canada e la Cina hanno imposto tariffe di ritorsione sulle esportazioni statunitensi.

Sono previsti ulteriori annunci di tariffe: la sospensione delle tariffe su Messico e Canada scadrà il 2 aprile e il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti prevede di annunciare il suo piano per le "tariffe reciproche" all'inizio di aprile.

Per comprendere questi cambiamenti di politica economica, Robert Johnson, professore associato di economia presso l'Università di Notre Dame, spiega come i dazi doganali influenzano le economie globali e cosa ciò implica per l'impegno degli Stati Uniti nel commercio globale. Johnson osserva che è attualmente in corso una rivalutazione generale del grado in cui gli Stati Uniti intrattengono rapporti commerciali con il resto del mondo. Gran parte di ciò comporta l'aumento dei dazi doganali per disconnettere sostanzialmente gli Stati Uniti dall'economia globale, rappresentando un cambiamento fondamentale nella nostra politica commerciale.

Impatto delle tariffe sulle catene globali del valore

Johnson sottolinea che i costi e i benefici economici dei dazi sono diversi oggi rispetto al passato, a causa dell'aumento delle catene del valore globali. In una catena del valore globale, le diverse fasi della produzione, dalla progettazione e dall'approvvigionamento dei fattori di produzione alla fabbricazione, alla commercializzazione e alla distribuzione, vengono svolte in paesi diversi.

Questo tipo di produzione collegata e integrata è presente in molti settori, ma l'industria automobilistica nordamericana è quella che ne è la più significativa. Le automobili assemblate negli Stati Uniti contengono grandi quantità di parti e componenti importati; Allo stesso modo, le auto assemblate in Messico e importate negli Stati Uniti contengono parti prodotte da fornitori statunitensi. Molti prodotti integrali attraversano i confini più volte e, se vengono imposte delle tariffe, vengono tassati ogni volta.

Di conseguenza, Johnson suggerisce che imporre dazi e scatenare guerre commerciali con i nostri vicini del nord e del sud potrebbe danneggiare tutti, compresi i mercati e i consumatori, perché i dazi possono interrompere le catene di approvvigionamento, aumentare i prezzi e minacciare la sicurezza del posto di lavoro. L'importanza delle catene del valore globali e della politica commerciale è spiegata in un articolo pubblicato su The Review of Economic Studies da Johnson, insieme a Emily Blanchard della Tuck School of Business del Dartmouth College e Chad Bown del Peterson Institute for International Economics.

Johnson evidenzia tre meccanismi attraverso i quali i dazi danneggiano gli interessi economici degli Stati Uniti attraverso queste reti commerciali globali interconnesse.

Meccanismi di impatto delle tariffe

Il primo meccanismo è costituito dai dazi sulle parti importate utilizzate nella produzione statunitense. L'obiettivo principale dei dazi è quello di incoraggiare i consumatori ad acquistare prodotti locali, sostenendo la produzione manifatturiera americana. Tuttavia, dal punto di vista di un produttore statunitense, molte aziende dovranno comunque importare beni dal Messico o dal Canada per produrre beni negli Stati Uniti. L'imposizione di una tariffa su tali input importati aumenta i costi di produzione, riducendo la competitività.

In secondo luogo, anche le tariffe sui prodotti finiti importati contenenti componenti straniere hanno un effetto significativo. Sebbene lo scopo di una tariffa potrebbe essere quello di incoraggiare i consumatori ad acquistare più auto assemblate negli Stati Uniti piuttosto che quelle assemblate in Messico, le auto statunitensi contengono parti messicane e canadesi, mentre le auto assemblate in Messico includono componenti prodotte negli Stati Uniti. Pertanto, alcuni dei vantaggi della tariffa ricadono sui fornitori esteri di componenti.

Infine, il terzo meccanismo riguarda i dazi che colpiscono le multinazionali, comprese le società statunitensi con sede all'estero. Ad esempio, se Ford o GM possiedono uno stabilimento di assemblaggio in Messico e gli Stati Uniti impongono dazi sulle importazioni messicane, in realtà ciò danneggia quelle aziende, poiché i loro profitti derivanti da quell'attività di assemblaggio sono direttamente influenzati dai dazi.

Johnson conclude che, man mano che la proprietà e le catene del valore diventano sempre più globalizzate, l'aumento delle tariffe doganali diventa meno allettante. Inoltre, negli ultimi decenni i cambiamenti tecnologici hanno favorito una maggiore integrazione delle catene del valore oltre confine, contribuendo a far sì che le tariffe comportassero costi impliciti che in passato non esistevano.

In questo contesto, mentre la nuova amministrazione cerca di sfruttare i dazi a favore degli Stati Uniti, Johnson nota che l'attuale approccio nei confronti di Canada e Messico, considerati alcuni dei nostri partner più stretti, è "inesplorato, per usare un eufemismo" e sembra contrario al nostro interesse storico nella cooperazione all'interno del Nord America.

Continua la lettura su LaRepublica.es

Fonte: LaRepublica.es

Autore: LaRepublica.es

Licenza: This work is licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International 

Articolo tratto interamente da LaRepublica.es


2 commenti:

  1. Ci basterebbe ripagare gli USA con la stessa "moneta": dazi sulle loro merci che entrano nell'UE, o per lo meno pensando a noi, nei mercati italiani.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Una guerra commerciale in atto, che alla fine pagherà sempre il cittadino comune.

      Elimina

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni clicca su ulteriori informazioni. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando lo scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso a tutti i cookie", close: "OK", learn: "Ulteriori informazioni", link:"http://websulblog.blogspot.it/p/privacy-e-cookie-policy.html