Articolo da Völkerrechtsblog
Questo articolo è stato tradotto automaticamente. La traduzione rende il senso dell’articolo, tuttavia consigliamo di leggere il testo originale su Völkerrechtsblog
Dal 1980 al 2000 il Perù ha vissuto uno dei periodi più sanguinosi della sua storia recente. Un conflitto armato interno e un programma di sterilizzazione attuato dal governo hanno portato a innumerevoli violazioni dei diritti umani. Il conflitto armato ha provocato la scomparsa e la morte di oltre 70.000 persone, ma le altre 300.000 vittime della politica di sterilizzazione forzata, sono ampiamente trascurate. La Commissione peruviana per la verità e la riconciliazione (TRC) non ha affrontato questo crimine e nemmeno i tribunali nazionali competenti, poiché i tentativi di portare questo caso al processo non hanno ancora avuto successo. Questo post del blog attira l'attenzione sulle sterilizzazioni forzate commesse in Perù tra il 1996 e il 2000 e sostiene che perseguirle come atto genocida è essenziale per riconoscere la gravità del prendere di mira sistematicamente la popolazione indigena del Perù e per affrontare l'attuale impunità.
Svelare il passato
La divisione razziale e sociale decennale in Perù è servita da catalizzatore per il conflitto armato interno del paese. I combattimenti tra lo Stato e il gruppo guerrigliero di sinistra radicale, Sendero Luminoso, hanno solo esacerbato questa divisione e hanno portato a gravi violazioni da parte di entrambe le parti.
Nel 1990, quando Alberto Fujimori fu eletto presidente, stava per iniziare un nuovo decennio con trasformazioni sociali ed economiche. Il Perù si trovava in una terribile crisi economica con iperinflazione oltre il 7.600%. Uno degli obiettivi principali di Fujimori era quello di sviluppare economicamente il paese e abbassare i tassi di povertà. Pertanto, nel 1996, lo Stato ha lanciato il Programa de Salud Reproductiva y Planificaci-3n Familiar [Programma di salute riproduttiva e pianificazione familiare (PSRPF]], che ha portato a più di 300.000 donne indigene e 22.000 uomini indigeni sterilizzati con la forza. Ufficialmente, il PSRPF era un programma sanitario nazionale che promuoveva metodi contraccettivi e salute riproduttiva. Tuttavia, il governo nascondeva le intenzioni nascoste dietro a ciò, abusandone per promuovere in modo aggressivo la sterilizzazione permanente come metodo di pianificazione familiare. Il PSRPF era uno strumento per combattere la povertà attraverso la riduzione della popolazione che, secondo il governo, avrebbe aumentato il prodotto interno lordo pro capite(Carranza, 94).
La mancanza di un quadro giuridico in Perù
Il Perù ha un quadro giuridico frammentario che non riconosce la violenza sessuale come un crimine internazionale. Pertanto, affrontare legalmente i crimini della sterilizzazione forzata è un compito frustrante. La violenza sessuale è regolata come un crimine domestico ordinario. Tuttavia, nel caso delle sterilizzazioni forzate, gli atti commessi dal 1996 al 2000 rientrano nella prescrizione, che è fissata a 20 anni, ai sensi dell’articolo 80 del codice penale peruviano (PCC). Inoltre, classificare questi crimini come i crimini domestici non riesce a catturare la loro gravità intrinseca poiché il governo ha sistematicamente preso di mira la comunità indigena (Kravetz, 734).
Gli unici crimini che non rientrano nel termine delle limitazioni sono indicati negli articoli da 319 a 324 PCC e comprendono il genocidio, la sparizione forzata, la tortura, la discriminazione e la manipolazione genetica. Data la mancanza di disposizioni chiare, si sostiene che la violenza sessuale può ancora essere perseguita come un crimine internazionale a condizione che le accuse siano fondate sul diritto internazionale vincolante per il Perù e che siano soddisfatti gli elementi contestuali richiesti per i crimini internazionali (Kravetz, 735; Corte Suprema peruviana, Exp. - Niente A.V. 19-2001, pars. 56, 711, 714, 717, 803). Questo ragionamento deriva dalla prioritizzazione della Corte costituzionale peruviana dei trattati internazionali sui diritti umani sul diritto interno (Tribunale costituzionale peruviana, STC 2488-2002-PHC, par. 23; Exp. 01460-2016-PHC/TC, par. 50) - Si tratta di un altro sito all'articolo: In pratica, il comportamento criminale viene perseguito secondo le normative nazionali, con argomenti spesso stabiliti alla sua classificazione come crimine contro l'umanità basato sul compimento di elementi contestuali (Kravetz, 735). In alternativa, la violenza sessuale può essere qualificata ed perseguita come tortura (ai sensi dell'articolo 321 PCC), ma questa norma è stata adottata solo nel 1998, il che significa che i crimini commessi dal febbraio 1996 al 21 stfebbraio 1998 non possono essere inclusi.
Quindi, il quadro giuridico peruviano che ha a disposizione per affrontare la violenza sessuale come un crimine internazionale è inadeguato, lasciando un senso di ingiustizia un divario per l’impunità.
Perseguire le sterilizzazioni forzate come genocidio
Il Perù segue un sistema giuridico monistico. Lo Stato ha ratificato la Convenzione sulla prevenzione e la punizione del crimine di genocidio nel 1960. Quindi, il trattato era giuridicamente vincolante dopo la sua ratifica. Inoltre, il divieto di genocidio è incorporato nell'articolo 319 PCC. Pertanto, esiste una solida base giuridica per questo crimine sia nel sistema giuridico nazionale che internazionale.
Secondo la Convenzione sul Genocidio (Art. 2), il genocidio si riferisce a "atti commessi con l'intento di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso in quanto tale". La popolazione indigena, caratterizzata da differenze fisiche e culturali dai discendenti europei, forma un distinto gruppo etnico e razziale. L'implementazione del PSRPF ha ulteriormente causato gravi danni fisici e mentali alle vittime (art. 2b Convenzione sul genocidio) date le procedure di talesterilizzazione hanno causato infezioni e dolore lancinante. Diverse donne sono morte a causa della mancanza di cure postoperatorie. Le vittime hanno anche riportato svantaggi a lungo termine nella loro vita quotidiana dopo la procedura, incapaci di riprendere il loro precedente stile di vita (Carranza, 97). Il PSRPF era anche una politica intesa a prevenire le nascite (art. Convenzione di genocidio 2d). Il governo ha imposto la distribuzione dei metodi di pianificazione familiare ad almeno il 50 per cento delle donne in età fertile, indicando un obiettivo deliberato di ridurre le nascite all'interno di questa demografia.
Inoltre, il crimine di genocidio richiede un intento speciale. Una condanna per il crimine di genocidio è data solo laddove si stabilisca che, oltre a mens rea, l’autore del reato ha commesso atti con l’intento specifico di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo specifico. L’intento di distruggere la popolazione indigena si riflette nello scopo del programma di sterilizzazione forzata. Il governo peruviano ha preso di mira la popolazione indigena, perché lo percepiva come responsabile della povertà del paese. Questo è stato esacerbato da una mentalità colonialista e da un senso di superiorità (Carranza, 100). Inoltre, per raggiungere lo sviluppo economico che Fujimori aveva in mente, Stato ha implementato quote obbligatorie di sterilizzazione, incentivi monetari e sanzioni per il personale medico, come minacce di sanzioni e negazioni di promozioni (Gilmore e Moffett, 2). Questa pressione ha portato le vittime a disinformare maliziosamente il processo di sterilizzazione per influenzarle e sottoporsi alla procedura. Infine, l’intento di distruggere significa la distruzione fisica o biologica del gruppo. Questo requisito era anche esistente, considerando che la sterilizzazione impedisce alle persone di procreare (Carranza, 95).
Il confronto con l’impunità
La mancanza di responsabilità per questo crimine appare incomprensibile, ma le vittime non hanno mai visto la giustizia venire alla luce. Dato che la CVR ha avuto un impatto positivo in Perù, potrebbe essere stato uno strumento utile per indagare e riferire sui crimini di sterilizzazione forzata. Il suo mandato era quello di chiarire il processo, gli eventi e le responsabilità in materia di violazioni dei diritti umani perpetrate dallo Stato dal 1980 al 2000. Tuttavia, i Commissari TRC hanno sostenuto che la sterilizzazione forzata non era direttamente correlata al conflitto interno e quindi non includeva questa indagine nel loro lavoro (Getgen, 18). Ora, mentre le riparazioni vengono fornite a 70.000 vittime del conflitto armato sulla base delle raccomandazioni del TRC, le vittime della sterilizzazione forzata sono state lasciate senza alcun risarcimento (Vidal, 20).
Inoltre, sono stati fatti diversi tentativi di presentare casi nei tribunali nazionali, ma nessuno di loro ha avuto successo. Nel 2016 c’è stato un tentativo da parte delle organizzazioni per i diritti umani di portare 2.074 casi di sterilizzazione forzata alla Procura, ma questi casi saranno rapidamente accantonati a causa di “informazioni insufficienti”. Solo dopo la riapertura di una pressione della Corte interamericana dei diritti umani e delle organizzazioni per i diritti umani (Carranza, 95).
Proprio nel 2018, sono state riaperte le indagini penali contro Fujimori e il personale governativo correlato. Il caso ha avuto diversi contraccolpi a causa, ad esempio, della mancanza di traduttori per le vittime per lo più parlanti quechua e la pandemia di COVID-19 (Vidal, 44). Visti i ritardi, le audizioni sono iniziate solo nel 2021 (Carranza, 104). Tuttavia, uno degli accusati, l'ex ministro della Salute Alejandro Aguinaga, ha presentato una denuncia che è stata dichiarata fondata dalla Corte Suprema, che ha convenuto che c'era mancanza di prove e ragionamenti riguardanti la categorizzazione delle sterilizzazioni forzate come violazioni dei diritti umani e crimini contro l'umanità (El Peruano, 13/12/2023, Ed. Il 3674 del 1975.
Le riflessioni finali
Sebbene le sterilizzazioni forzate abbiano avuto implicazioni drammatiche sulle vittime del PSRPF, il quadro giuridico peruviano non può affrontare adeguatamente queste implicazioni e concedere un risarcimento per le vittime del PSRPF. A questo punto, lo statuto delle limitazioni sarà applicato ostacolando l'azione giudiziaria, anche se, come evidenzia l'analisi di cui sopra, l'attuazione del PSRPF è stata un atto genocida.
In questo contesto, è imperativo riconoscere e correggere le ingiustizie commesse a straziare la popolazione indigena. In caso contrario, non potrà che perpetuare la concezione della superiorità, che continuerà a dividere la società peruviana. L'azione può essere intrapresa attraverso procedimenti giudiziari, riparazioni e indagini di ricerca della verità, mentre atti simbolici come riconoscimenti pubblici e scuse possono anche essere utili, specialmente in un'atmosfera di negazione e indif (Getgen, 33-34). La storia oscura del Perù non può rimanere irrisolta. Perseguire la giustizia non è solo un dovere morale, ma una pietra angolare del diritto internazionale. Solo intraprendendo un'azione decisiva, possiamo sostenere le vittime e finalmente superare eccessivamente il divario impunità.
Continua la lettura su Völkerrechtsblog
Fonte: Völkerrechtsblog
Autore: María Emilia Lehne Cerrón
Licenza: This work is licensed under Attribution-ShareAlike 4.0 International
Articolo tratto interamente da Völkerrechtsblog
Democrazia: questa sconosciuta.
RispondiElimina👍
Elimina