Articolo da Bilten – regionalni portal
Questo articolo è stato tradotto automaticamente. La traduzione rende il senso dell’articolo, tuttavia consigliamo di leggere il testo originale su Bilten – regionalni portal
Quando si parla di divario salariale, cioè del fatto che le donne in media hanno salari inferiori rispetto agli uomini, si parla più spesso di discriminazione contro le donne durante i colloqui di lavoro che dissuade le donne da determinate occupazioni, spesso meglio retribuite, e del fenomeno della disoccupazione. soffitto di vetro a causa del quale le donne sono ancora molto meno rappresentate degli uomini nelle posizioni gerarchiche più alte all’interno delle singole aziende. Questo non è vero solo per un piccolo numero di manager di grandi aziende, ma il fenomeno della segregazione verticale di genere è presente nella maggior parte dei settori e delle grandi aziende: quanto più alta è la posizione all’interno dell’azienda media nella gerarchia, maggiore è la possibilità che trovarci più uomini e meno donne.
Mentre le cause dichiarate del divario retributivo di genere vengono spesso discusse e vengono adottate politiche contro la discriminazione di genere, come la direttiva sulla trasparenza salariale, gran parte del divario retributivo di genere è anche segregazione orizzontale. Espresso nel linguaggio quotidiano, ciò significa che le donne e gli uomini svolgono lavori diversi: ad esempio, mentre le donne costituiscono la maggioranza dei dipendenti nel settore sanitario, sono una minoranza nel settore IT. Ciò di per sé non costituirebbe un problema se i salari e le condizioni di lavoro in questi settori fossero simili, ma diversi studi dimostrano che non è così, ma che i settori “femminili” sono spesso pagati meno di quelli “maschili”, cioè quelli in cui la maggioranza dei dipendenti sono uomini. Inoltre, sono sempre più numerose le ricerche che dimostrano che la svalutazione dei settori e dei lavori “femminili” avviene nel tempo: con l’aumento della quota di donne in un determinato settore o anche in una singola azienda, i salari diminuiscono e le condizioni di lavoro peggiorano per tutti. dipendenti al loro interno, indipendentemente dal fatto che siano donne o uomini. Ecco perché non sorprende che le maggiori differenze salariali di genere si verifichino nei paesi in cui il grado di segregazione di donne e uomini per settore e occupazione è più elevato.
"Qual è il lavoro di una donna?" è il nome di un nuovo studio dell'Istituto sindacale europeo (ETUI) condotto dal politologo e analista di politiche sociali Wouter Zwysen. Nello studio, Zwysen esamina la segregazione di donne e uomini per settore e occupazione e analizza i modi in cui la segregazione di genere contribuisce al divario retributivo di genere. Il contributo chiave della ricerca di Zwysen è che utilizza dati reciprocamente comparabili per tutti i membri dell'Unione Europea e giunge alla conclusione che esiste anche una notevole tendenza alla svalutazione dei posti di lavoro "femminili" a livello europeo, a livello di interi settori , ma anche di singole aziende.
La figura mostra il rapporto tra la percentuale di donne in una particolare azienda e l'importo dello stipendio risultante dalla ricerca di Zwysen. La conclusione è chiara: i luoghi di lavoro in cui le donne costituiscono la maggioranza dei dipendenti sono pagati meno. Zwysen ha anche stabilito una forte connessione tra il divario salariale di genere e il grado di segregazione di genere in alcuni paesi, controllando al contempo altri fattori che influenzano il livello dei salari. In altre parole, più donne sono presenti in un’azienda, più bassi sono i salari in generale, il che non è l’effetto delle differenze nelle posizioni ricoperte da donne e uomini all’interno di tali aziende. Quindi, anche se non esistessero differenze tra uomini e donne occupati in un’azienda o in un ramo industriale in termini di posizione gerarchica, livello di istruzione o quantità di esperienza, i settori “femminili” verrebbero comunque pagati meno di quelli “maschili” . Zwysen non affronta le cause della segregazione di donne e uomini secondo settori e occupazioni, ma fa riferimento a diversi fattori noti dalla letteratura, i più importanti dei quali sono gli obblighi familiari che limitano la scelta occupazionale delle donne e riducono il loro potere contrattuale.
Il focus di questa ricerca è invece il processo di svalutazione dei posti di lavoro femminili, che nel tempo peggiora ulteriormente la già diseguale posizione delle donne sul mercato del lavoro. Per verificare l'ipotesi sulla svalutazione del lavoro femminile, Zwysen ha analizzato i dati dell'indagine sulla forza lavoro dal 2006 al 2020 e, oltre ai salari, ha esaminato anche altri indicatori della qualità del lavoro: la quota di lavoro a tempo parziale lavoratori che non riescono a trovare un lavoro a tempo pieno, orario di lavoro (cioè non coloro che hanno cercato volontariamente un lavoro a tempo parziale), quota di dipendenti con funzioni di dirigenti, quota di dipendenti a tempo determinato, quota di lavoratori che lavoro a turni e la quota di lavoratori che svolgono almeno due turni notturni o nei fine settimana. I risultati dell’analisi mostrano chiaramente che i lavori in cui lavorano maggiormente le donne hanno salari più bassi, e hanno anche condizioni relativamente peggiori: più frequente lavoro nel fine settimana, meno manager, più dipendenti a tempo parziale e a tempo determinato. L’analisi ha anche mostrato che i salari diminuiscono con l’aumento della quota di donne in queste occupazioni, e anche alcune condizioni di lavoro peggiorano. Il numero dei dirigenti diminuisce, mentre aumenta la percentuale dei dipendenti a tempo parziale e a tempo determinato. Nello specifico, un aumento di 10 punti percentuali della quota di donne occupate è associato ad un aumento del 9% della quota di lavoratori mal pagati e ad una diminuzione del 6% della quota di lavoratori più pagati. La quota di lavoratori che lavorano a tempo parziale perché non riescono a trovare un lavoro a tempo pieno è in media del 14,5% più alta, mentre la quota di lavoratori che lavorano a tempo determinato perché non riescono a trovare un lavoro a tempo indeterminato è in media del 3,9% più alto in confronto alla media. L'unico cambiamento positivo che accompagna la femminilizzazione di alcune professioni è la riduzione del lavoro nei turni notturni e nei fine settimana (un calo del 4% rispetto alla media).
Questi risultati mostrano che i salari, le responsabilità manageriali e la qualità del lavoro sono peggiori in quei lavori in cui la maggioranza dei dipendenti sono donne, e che tutto questo peggiora nel tempo, con un aumento della quota di donne impiegate in essi. Se si tratta davvero della svalutazione di intere professioni, scrive Zwysen, allora tutte queste tendenze dovrebbero colpire più o meno allo stesso modo le donne e gli uomini di queste professioni. Anche questa ipotesi si è rivelata corretta: questi andamenti sono molto simili per le donne e per gli uomini nelle occupazioni “femminili”. Infine, Zwysen ha studiato le differenze tra il settore pubblico e quello privato, nonché l’influenza del grado di sindacalizzazione dei lavoratori sul processo di svalutazione delle occupazioni femminili, partendo dal presupposto che la svalutazione sarà più intensa dove i datori di lavoro hanno più libertà nel determinare condizioni di lavoro e salariali, che i dati confermano. Nei luoghi di lavoro con una maggiore regolamentazione salariale, con una maggiore densità sindacale e dove esistono contratti collettivi, la svalutazione del lavoro femminile è stata minore. Ecco perché le conclusioni della ricerca di Zwysen sono chiare: il rafforzamento dei sindacati e la politica mirata di aumento dei salari e di miglioramento delle condizioni di lavoro nei posti di lavoro "femminili" sono mezzi altrettanto importanti per combattere le differenze salariali, così come contro la discriminazione. , che riceve molta più attenzione politica e mediatica.
Continua la lettura su Bilten – regionalni portal
Fonte: Bilten – regionalni portal
Autore: Dora Levačić
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Articolo tratto interamente da Bilten – regionalni portal
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.