mercoledì 11 gennaio 2017

Pinocchio è unico




Articolo da Il primo amore

Pinocchio non ha generi né parentele. E’ una fiaba? No. Una storia per bambini? No. Per ragazzi? Non solo. Per adulti? Non solo. Fa ridere? Sì. Fa piangere? Sì. E poi ancora: è antico o moderno? Avanzato o retrogrado? Ingenuo o cinico? Dissacrante o moralista? Non si sa. Pinocchio è Pinocchio.

Mi sembra che il mistero inizi – e si concluda – con una manciata di parole verso la fine del primo capitolo. Le pronuncia Geppetto quando sente una voce uscire dal pezzo di legno che sta intagliando per ricavarne un burattino: “Ma di dove sarà uscita questa vocina che ha detto ohi?... Eppure qui non c’è anima viva. Che sia per caso questo pezzo di legno che abbia imparato a piangere e a lamentarsi come un bambino? Io non lo posso credere. Questo legno eccolo qui: è un pezzo di legno da caminetto, come tutti gli altri: e a buttarlo sul fuoco c’è da far bollire una pentola di fagioli. O dunque?” E’ qui che Collodi, forse senza nemmeno avvedersene, compie il balzo; è qui che realizza il suo capolavoro. Le parole di Geppetto non si limitano infatti a creare la sospensione dell’incredulità, quel congegno fatato eppure meccanico per cui gli scrittori si dannano l’anima e che spesso li porta a giustificarsi, fornire chiarimenti o, peggio ancora, cercare alibi; no. Collodi, con una potenza per certi versi analoga a quella di Genesi, propone un fatto inspiegabile e inspiegato: c’è una vita umana – una coscienza umana – racchiusa dentro un pezzo di legno. Non si sa come questa coscienza sia caduta lì dentro, né per quale prodigio conosca il mondo prima di averlo vissuto (la voce imprigionata nel legno parla, si burla di Geppetto apostrofandolo con l’odiato soprannome di Polendina, ride, soffre il dolore, eccetera); nel pezzo di legno dimora, potremmo dire, una coscienza preumana; ma l’ipotesi, al pari di ogni altra, si situa già al di fuori del cerchio magico tracciato da Collodi. Un fenomeno impossibile si realizza, punto e basta. Se il lettore accetta il fenomeno – e la naturalezza con cui Collodi lo riferisce ne rende l’accettazione necessaria – accetterà il seguito per pura e semplice coerenza, sull’onda primigenia del folgorante annuncio, cavalcandone la meraviglia. Se in un ciocco si nasconde (o magari attende?) una personalità (una personalità che, crudele paradosso, il lavoro di Geppetto riduce a burattino), allora i gatti e le volpi possono architettare crimini, i grilli distribuire perle di sapienza, i gufi e le civette esercitare la medicina, gli scimmioni amministrare la giustizia, i serpenti fumare dalla coda e morire dal ridere, le lumache fungere da beffarde cameriere, i discoli trasformarsi in ciuchi, le fate materializzarsi in casine perse nei boschi per poi assumere le fattezze di bimbe, donne, capre. L’incipit di Pinocchio è così audace che l’intera narrazione diventa non già realistica, bensì reale. Il mondo di Pinocchio è trasfuso nel nostro. Accanto agli animali parlanti e alle creature mitologiche si muovono carabinieri, contadini, mugnai, vecchietti, osti, scolari. L’amalgama tra realtà e fantasia è talmente perfetto che i contorni dell’una sfumano in quelli dell’altra, e nessuna delle due esiste più; esiste solo la loro fragile, fuggevole somma. Ciò non accade in nessuna opera narrativa che io conosca. Perfino grandi maestri del soprannaturale come Edgar Allan Poe o Stephen King si mantengono lontani da un risultato del genere. Nel libro forse più visionario di King, La storia di Lisey, la protagonista migra nell’universo plasmato dal genio del marito scrittore, ma i passaggi dal nostro a quell’universo rimangono visibili a chi legge. King inscena uno slittamento di piani artificioso, per quanto ben reso; e continuiamo a distinguere il noto dall’ignoto. In Pinocchio viceversa l’ignoto combacia col noto. Sciamano letterario, Collodi infetta la realtà con l’irrealtà e l’irrealtà con la realtà. Prendiamo, allora, La metamorfosi di Kafka, il cui incipit ci scaraventa dentro una situazione assurda: un uomo trasformato in insetto. Il mondo resta identico a prima, è solo il povero Gregor Samsa che cambia; e né i familiari né i lettori accettano la sua mutazione, semmai la subiscono. Leggendo La metamorfosi non abbassiamo la guardia, non scordiamo di assistere a un dramma fittizio; il realismo onirico kafkiano rimbalza (ahimè, o per fortuna) contro la diga del buon senso. L’insetto è un orrore vero che, isolato nell’ambito di un contesto normale, possiamo mettere da parte per poi liberarcene; è un orrore che possiamo espellere dai fatti. Leggendo Pinocchio invece – un libro ricco di brani feroci o strazianti – ci scopriamo inermi, non elaboriamo strategie di controllo, non metaforizziamo: accettiamo l’inaccettabile e procediamo. Collodi scardina le nostre difese quando, perentorio, certifica una presenza cosciente nel pezzo di legno, e di lì in avanti non ci rimane che credere alla sua oscura fantasmagoria.

Continua la lettura su Il primo amore 

Fonte: 
Il primo amore


Autore: 
Enrico Macioci

Licenza: Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported. 


Articolo tratto interamente da 
Il primo amore


2 commenti:

  1. Collodi era un genio,e forse per questo che questa "fiaba" resta indimenticabile nei miei ricordi.

    RispondiElimina
  2. Un libro unico. Lo leggo ai miei bimbi in uscita, sempre.
    ciao ciao.
    sinforosa

    RispondiElimina

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.