mercoledì 9 aprile 2025

Venezia rischia di essere sommersa dall'acqua entro il 2150



Articolo da Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia prevede la sommersione di 139 km² della città entro il 2150. Nasa: tasso innalzamento mari raddoppiato dal 1993 per riscaldamento globale. Nel 2024 +1,6°C su livelli pre-industriali.

L’innalzamento del livello del mare è una realtà che sta colpendo il destino del nostro Paese. Secondo lo studio “Multi-temporal relative sea level rise scenarios up to 2150 for the Venice lagoon”, realizzato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), entro il 2150 il livello del mare potrebbe aumentare fino a 3,47 metri sopra la quota attuale, sommergendo un’area di 139 chilometri quadrati della città di Venezia.

Un livello del mare sempre più in crescita

Il livello del mare sta aumentando di 0,59 centimetri l’anno, un valore che si inserisce in un quadro allarmante, considerato che le previsioni indicavano un incremento massimo di +0,43 centimetri. Nel 2024 il riscaldamento globale ha raggiunto il record di +1,6°C rispetto ai livelli pre-industriali, portando alla fusione delle calotte glaciali e all’espansione termica degli oceani, che stanno accelerando un processo ormai fuori controllo. Gli scienziati del Jet propulsion laboratory della Nasa, gestito dall’Istituto di tecnologia della California, sostengono che questo fenomeno è strettamente legato alle emissioni di gas serra e all’azione umana che continua a modificare l’equilibrio del pianeta.

Il tasso di innalzamento annuale del livello del mare a livello globale è più che raddoppiato dal 1993 al 2023, portandolo a 10 cm in più nel 2024, per cui, se osserviamo il trend degli ultimi decenni, emerge una chiara crescita esponenziale. Entro il 2030 potremmo assistere a un incremento di 12 cm del livello del mare, mentre nel 2040 si potrebbe arrivare a 16 cm. Secondo gli scenari più pessimistici, se la tendenza non dovesse cambiare, la situazione potrebbe essere persino peggiore di quanto previsto.

Continua la lettura su Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS


Fonte: Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS 


Autore: 
Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS 

Licenza: Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.


Articolo tratto interamente da Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS 


Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni clicca su ulteriori informazioni. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando lo scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso a tutti i cookie", close: "OK", learn: "Ulteriori informazioni", link:"http://websulblog.blogspot.it/p/privacy-e-cookie-policy.html