Articolo da Altrenotizie
A pochi giorni di distanza dal dodicesimo anniversario della perdita della libertà a causa della persecuzione giudiziaria del governo americano e dei suoi complici in Gran Bretagna, Svezia, Ecuador e Australia, Julian Assange è tornato finalmente un uomo libero nella giornata di lunedì grazie a un accordo raggiunto con il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti. Di un possibile patteggiamento si discuteva in maniera non ufficiale da qualche mese, ma a convincere Washington a mollare la presa è stata una combinazione di fattori, primo fra tutti l’insostenibilità delle ragioni dell’accusa con l’approssimarsi dell’epilogo di un procedimento-farsa orchestrato fin dall’inizio per infliggere una punizione esemplare al 52enne giornalista australiano.
Viste le implicazioni e la ferocia con cui la “giustizia” americana si è accanita contro Assange per oltre un decennio, è difficile sovrastimare la vittoria che rappresenta la sua liberazione dal carcere di massima sicurezza di Belmarsh, nei dintorni di Londra. Il fondatore di WikiLeaks ha dovuto concedere all’amministrazione Biden una dichiarazione di colpevolezza su uno dei capi d’accusa imputatigli, ma nel complesso la macchinazione costruita sulla base dell’ultra-repressivo e anti-democratico “Espionage Act” del 1917 è alla fine crollata miseramente.
Erano in totale 17 i capi d’accusa contestati ad Assange per avere ottenuto e pubblicato materiale governativo classificato che documentava una lunghissima serie di crimini commessi dagli Stati Uniti. Ovvero, per avere svolto il lavoro di giornalista. Assange, se estradato in America e condannato, rischiava una pena fino a 170 anni di carcere. Con l’accordo finalizzato dai suoi legali, dovrà invece riconoscere il solo “crimine” di “cospirazione per ottenere e diffondere informazioni classificate relative alla sicurezza nazionale”.
Il patteggiamento sarà ratificato mercoledì mattina davanti a un giudice americano del tribunale di Saipan, la capitale del territorio USA delle Isole Marianne Settentrionali, nell’Oceano Pacifico. Questa soluzione è stata trovata per evitare che Assange si fosse dovuto recare negli Stati Uniti. Lo scorso mese di marzo, il Wall Street Journal aveva rivelato l’esistenza di una trattativa segreta tra Assange e il dipartimento di Giustizia americano per trovare una soluzione al caso e uno degli ostacoli sembrava essere appunto l’apparizione di persona del giornalista australiano in un’aula di tribunale nello stato della Virginia, dove risulta incriminato, per sottoscrivere un eventuale patteggiamento.
La presenza di Assange in territorio USA avrebbe però comportato un rischio enorme, così che varie ipotesi alternative erano state avanzate da esperti legali e commentatori, come la contestazione di un solo reato minore (“misdemeanor”) che avrebbe reso possibile lo svolgimento anche di un’udienza a distanza. Alla fine, le due parti hanno concordato per una sorta di compromesso con la scelta del tribunale delle remote Isole Marianne Settentrionali.
Salvo eventuali clamorose sorprese, come la detenzione di Assange all’arrivo nel territorio amministrato dagli Stati Uniti, dopo la sua ammissione di colpevolezza su un unico capo d’accusa, un giudice approverà l’accordo ed emetterà una condanna a 62 mesi, che si annullerà grazie allo stesso periodo trascorso nel carcere britannico in attesa di estradizione. Dopodiché, come si legge anche nella nota ufficiale del dipartimento di Giustizia, Assange volerà verso l’Australia e la definitiva libertà.
La fine della caccia alle streghe contro il fondatore di WikiLeaks arriva poche settimane prima del processo di appello che era in programma davanti all’Alta Corte di Londra, che avrebbe dovuto esprimersi sul merito della richiesta americana di estradizione. I due giudici che presiedevano il procedimento avevano recentemente accettato la tesi della difesa, ammettendo il ricorso sulla base della probabile violazione del diritto fondamentale alla libertà di espressione dell’imputato in un tribunale negli Stati Uniti.
Davanti alla giustizia USA, cioè, Assange non avrebbe potuto difendersi appellandosi al Primo Emendamento della Costituzione in quanto non cittadino americano. Questo fattore avrebbe invalidato l’intero procedimento, poiché in violazione del trattato di estradizione tra USA e Regno Unito. I procuratori del governo di Washington avevano cercato di dare rassicurazioni in questo senso alla Corte di Londra, ma nessuna garanzia poteva in realtà sussistere in quanto la decisione non spettava al governo bensì a un giudice non sottoposto al controllo dell’esecutivo e, in secondo luogo, perché la stessa Corte Suprema americana ha emesso una sentenza nella quale viene stabilito che il Primo Emendamento non è automaticamente esteso a coloro che non sono cittadini degli Stati Uniti.
In definitiva, lo sblocco della situazione a favore di Julian Assange è dovuto al fatto che il governo americano rischiava di ritrovarsi in una situazione imbarazzante, con la prospettiva che la richiesta di estradizione fosse respinta anche da un sistema giudiziario, come quello britannico, di fatto complice della persecuzione. L’accordo con Assange è anche un tentativo di allentare le pressioni crescenti per la liberazione di quest’ultimo ed evitare al presidente Biden la vergogna di un processo contro un giornalista nel pieno della campagna elettorale.
Continua la lettura su Altrenotizie
Fonte: Altrenotizie
Autore: Mario Lombardo
Licenza: Creative Commons (non specificata la versione)
Articolo tratto interamente da Altrenotizie.org
Finalmente una bella notizia
RispondiElimina👍
EliminaQuando non vuoi che i panni sporchi vengano esposti al sole, non sporcarli.
RispondiEliminaLa violenza con cui gli USA si sono scatenati contro Assange dimostrano soltanto la loro colpa, e da bravi discendenti degli sterminatori di nativi americani, hanno saputo ricorrere alla loro arma migliore.
Politicamente, bello schifo gli USA!
Lui ha portato alla ribalta la verità.
EliminaOgni tanto succedono ancora cose positive.
RispondiEliminaMenomale.
Elimina