mercoledì 12 giugno 2024

È morta a 80 anni la cantante francese Françoise Hardy



Articolo da elDiario.es

Questo articolo è stato tradotto automaticamente. La traduzione rende il senso dell’articolo, tuttavia consigliamo di leggere il testo originale su elDiario.es

Françoise Hardy aspettava la sua morte da 20 anni. Suo figlio, il collega musicista Thomas Dutronc, lo ha comunicato con un messaggio su Instagram che dice "La mamma se n'è andata". La cantante aveva 80 anni.

Si aspettava una morte, basata sulla sua pubblica e fervente difesa di una legge sull'eutanasia per la Francia, che le avrebbe permesso di dire addio rapidamente e con dignità. Non era così. A Hardy fu diagnosticato un cancro al sistema linfatico nel gennaio 2004, pochi giorni prima del suo sessantesimo compleanno che sarebbe stato oscurato dall'abisso della sua malattia. Nonostante tutto, c'è stata festa. Un pasto intimo in cui, sopraffatto dall'emozione, Thomas, il suo unico figlio frutto di una lunga e tortuosa relazione con Jacques Dutronc , si è alzato da tavola per piangere discretamente. Al loro ritorno, madre e figlio piansero, tenendosi per mano, terrorizzati, per poi scoppiare a ridere ore dopo, evocando l'ambiente contraddittorio che, in mezzo al loro dolore, quell'idilliaco ristorante parigino offriva loro. Come se il lusso non si combinasse con la comune fatalità umana.

Da quella dura prova, Hardy ha estratto due testamenti vitali: un eccellente libro di memorie cartaceo, Despair of the Apes and Other Trifles (2008), e quello che sarebbe stato il suo prossimo album, Tant de belles chooses (2004). In quest'ultima, commossa più come madre che come cantante, ha costruito un'opera concettuale sulla vita e sulla morte, un messaggio di speranza e terapeutico per cullare un addio che, ormai, vedeva arrivare. Così, rivolgendosi al figlio ma consapevole dell'universalità dei suoi sentimenti, gli dispensa consigli e gli canta, da una canzone traboccante di tenerezza, «Penses-y quand tu t'endors, l'amour est plus fort que la mort (Pensaci quando ti addormenti, l’amore è più forte della morte).” Ripeterà lo stesso esercizio in Personne d'Autre (2018), il suo ultimo album, un panegirico composto poco prima della sua malattia, controllata per un certo periodo, ritornata sotto forma di un cancro alla laringe aggressivo che gli avrebbe impedito di cantare di nuovo.

Non gli è stato difficile tradurre in bellezza tutte queste inquietudini. Françoise Hardy è stata per decenni musa e artefice della malinconia. Infatti, raramente accettava canzoni che non si adattassero al suo status di donna intensa e addolorata. Gabriel Yared, Michael Berger e Serge Gainsbourg, collaboratori abituali del parigino, erano avvisati: la tristezza era il suo guardaroba. “Per mia fortuna le canzoni più belle non sono quelle allegre. "Sono quelli tristi e romantici che ricordiamo", ha detto in una recente intervista al The Guardian.

Françoise Hardy è nata nel 1944 nel bel mezzo di un allarme aereo nella Parigi occupata. Sua madre single era spesso assente, quindi ha lasciato le sue due figlie alle cure dei nonni per lunghi periodi. Suo padre, sposato con un'altra donna, non ha mai vissuto con loro. La letteratura, Radio Luxembourg – che trasmetteva Elvis Presley, The Everly Brothers, The Shadows, Paul Anka, ecc. – e una chitarra, regalo di laurea, furono i suoi rifugi e segnarono il suo destino. Il grande mito di Hardy nasce nel 1962. Ottiene il suo primo contratto discografico dopo aver partecipato a diverse audizioni. Aveva 17 anni. La sua scusabile ingenuità e la nuvola di incredulità in cui galleggiava portarono la casa discografica a imporgli, in anteprima, una canzone pop casual lontana dalla sua personalità taciturna. Era Oh, oh, chéri , originale di Bobby Lee Trammell, adattato in francese dal team di autori di canzoni di Johnny Hallyday, attivo per la sua stessa etichetta, Vogue.

Relegato sul lato B di quel primo album fu Tous les garçons et les filles , una delle sue composizioni distintive, dall'atmosfera melodrammatica , una combinazione della chanson tradizionale con la ballata rock e che, alla fine, sarebbe diventata il suo più grande successo. Lo eseguì il 28 ottobre 1962 durante uno degli intermezzi musicali di una notte elettorale che, trasmessa sull'unico canale francese, riconvalidò la vittoria di Charles de Gaulle. Come accadde con il suo amato Elvis Presley, il potere della televisione funse da efficace trampolino di lancio verso la fama. Il singolo ha venduto ben 2 milioni di copie in pochi mesi. Più che un simbolo della canzone francese, Edith Piaf, aveva venduto in 18 anni di carriera.

Tuttavia, Hardy non fu mai soddisfatto di quei primi album. Tous les garçons et les filles (1962), La maison où j'ai grandi (1966) o Comment te dire adieu (1968), ebbero molto successo e, grazie alle versioni in inglese, tedesco, italiano, portoghese e spagnolo che egli registrato delle loro canzoni, conquistarono rapidamente il mercato internazionale. Lei, sconvolta da quelli che considerava difetti della registrazione e scusandosi per la propria inesperienza, li definì “terribili” in più di un'occasione. Ha sempre preferito le altre sue opere, quelle in cui, paradossalmente, non agiva più come compositrice o, tutt'al più, solo come paroliere, come La Question (1971),  Message personnel (1973) o Le Danger (1996).

Non solo ha smesso di comporre la propria musica. Alla fine degli anni Sessanta smise anche di fare tournée e cantò raramente dal vivo. Dietro queste decisioni si nasconde una persistente sfiducia ereditata, probabilmente, dalle umiliazioni verbali a cui la nonna materna l'ha sottoposta durante l'infanzia e l'adolescenza. Quella ragazza brillante, languida, di una bellezza inaccessibile quasi mistica, era estremamente insicura e timida. Anche se il mondo intero cadde ai suoi piedi tra cui un sedotto Mick Jagger o David Bowie , lei rimase immersa in una nebbiosa semplicità e nelle sue frequenti esitazioni.

Non colse nemmeno gli accenni d'amore offerti da un giovane Bob Dylan che, dopo averla vista in televisione nel 1964, ne rimase affascinato e approfittò della sua visita a Parigi, due anni dopo, per invitarla nella sua camera d'albergo. Nemmeno con Just Like a Woman o I Want You dal suo recente Blonde on Blonde , che è stata la prima volta per lei ha attirato la sua attenzione. Ha curato le canzoni a livello professionale, senza immaginare che potessero nascondere una proposta romantica. Di questa storia d'amore fallita sono rimaste una poesia, immortalata sul retro di Another Side di Bob Dylan, e diverse lettere non spedite che, cose della vita, finirono decenni dopo nelle mani della donna francese, per gentile concessione del proprietario del Greenwich. bar di New York dove Dylan li ha lasciati dimenticati.

Quella brezza di innocente malinconia irruppe in una Parigi che stava perdendo la sua egemonia culturale a vantaggio di Londra o New York. Erano gli anni Sessanta. Tra i giovani si impone il rock anglosassone. Era il momento di “Sì! Sì!" Quel grido entusiastico, brevettato dai Beatles e incorniciato nell'effervescente Swinging London, servì a dare il nome a un intero movimento emerso, in uno specchio, dall'altra parte della Manica. Una scena che, a differenza di quanto accadeva nelle isole, era visibilmente femminile. Anche se, tutto va detto, anche se sono stati loro a mostrare i loro volti France Gall, Sylvie Vartan, Sheila , sono stati loro a comporre (Serge Gainsbourg, Jean Bouchety, Michel Colombier). In ogni caso, era impossibile attribuire pienamente Françoise Hardy a questa nuova ondata culturale. Né per suono né per idiosincrasia. Mentre lo ye-yé era sfacciato, leggero e giocoso, Hardy evocava una profondità esistenziale e sognante. Inoltre, ha scritto le sue canzoni.

Un altro punto di divergenza rispetto ai suoi omonimi risiedeva nel suo stile. Come Marlene Dietrich o Lauren Bacall, Françoise Hardy rappresentava la donna dalla bellezza androgina, dalla figura snella e dalle forme diritte, in contrasto con il prototipo femminile e voluttuoso di Brigitte Bardot. Ciò non le ha impedito di diventare il paradigma della donna parigina, la personificazione stessa dello stile cool ye-yé che ha abbagliato il mondo. Più per inerzia che per convinzione, Hardy ha rafforzato la sua immagine con un'eleganza molto personale. Lo stesso è stato dato all'austera naturalezza di un look basato su jeans e camicia – appropriandosi dei codici dell'abbigliamento maschile – che è stato esibito attraverso minigonne e pezzi haute couture di Paco Rabanne, Courrèges o Yves Saint Laurent, motivo per il quale ha finito per occupando numerose copertine di giornali di moda.

Lo ye-yé introdusse anche in Francia un'aria controculturale con un profumo di libertà. Iniziò la seconda ondata di femminismo e l’ archetipo della ragazza ye-yé mise sottilmente in discussione il matrimonio e l’impegno. La stessa Hardy ha cantato in Je changerais d'avis (1966) - un adattamento di Se telefonando di Ennio Morricone - , "La vie n'est pas un seul garçon, un seul visage à aimer (La vita non è un solo ragazzo, un solo volto da Amore) La realtà è che l'artista parigino, difficile da classificare su questioni politiche - sebbene apertamente anticomunista - non ha mai partecipato a idee rivoluzionarie, se non su questioni come l'ambientalismo, l'aborto, la contraccezione o l'eutanasia.

Minimizzò, infatti, il significato del maggio '68, affermando che «non ottenne nulla» e che fu soltanto «l'espressione di un'evoluzione sociale e sessuale iniziata già all'inizio degli anni Sessanta». Per lei è stata la musica pop di Elvis Presley, dei Beatles e dei Rolling Stones ad aprire la strada al cambiamento sociale. Tutte queste domande, lontane da quelle strettamente musicali, sono state scritte in uno dei suoi libri più controversi, Unauthorized Opinions (2015). In esso, oltre ad approfondire il suo fascino per l'esoterismo in particolare l'astrologia, campo in cui lavorò a lungo , lasciò testimonianza dell'insopportabile devastazione dell'invecchiamento e della sua dolorosa lotta contro il cancro.

Sebbene la sua priorità sia sempre stata la musica, Françoise Hardy ha vissuto anche un'intensa storia d'amore con la letteratura e non ha esitato a dichiararsi ammiratrice di scrittori come Stefan Zweig, Scott Fitzgerald, Patrick Modiano o Michel Houellebecq. Oltre ai suoi due libri testimonianza e ad un riferimento sull'astrologia – Universal Astrology (2007) , ha pubblicato un romanzo, L'amor fou (2014), che parlava inequivocabilmente delle devastazioni dell'amore incurabile.

Tentò la fortuna anche nel cinema, ma la sua carriera nella settima arte si concluse ben prima di quella del marito, Jacques Dutronc, che unì alla fortunata carriera di attore quella di cantautore fu lui a comporre uno dei i suoi più grandi successi, I tempi dell'amore (1962) - . In questa breve incursione cinematografica, Hardy si limitò a piccoli ruoli in film come What's New Pussycat (1965) di Clive Donner, Masculine, Femenine (1966) di Jean-Luc Godard o Grand Prix (1966) di John Frankenheimer. Un'esperienza che non gli fu particolarmente soddisfacente, come spiegò al New York Times nel 2018: “Non avrei potuto rifiutare le offerte di quei rinomati registi. Tuttavia, preferiva la musica al cinema. “La musica e le canzoni ti permettono di approfondire te stesso e ciò che senti, mentre nel cinema si tratta di interpretare un ruolo, incarnare un personaggio che può essere a chilometri di distanza da chi sei”.

Françoise Hardy non ha mai accettato l'artificiosità. La sua trasparenza emotiva e quel delicato egocentrismo che infondeva nella sua musica attiravano intere generazioni. Decennio per decennio. Immune al tempo. Il suo incantesimo cadde sui contemporanei ma anche su artisti successivi come Etienne Daho, Malcom McLaren o Damon Albarn (Blur), che le chiese di fornire la voce per Et si je m'en vais avant toi (1985), Revenge of the Flowers (1995 ) e Fino alla fine (La Comedie) (1995) rispettivamente. Lei acconsentì, sempre premurosa, dissipando quell'alone di inaccessibilità che si dava per scontato. La triste signora irraggiungibile. Ora, un po' di più. Lascia in eredità le sue canzoni, Tous les Garcons et les Filles, Mon amie la rose, L'anamour, Voilà, Le premier bonheur du jour, Soleil, La questionMessage personnel, Puisque vous partez en Voyage, Le large, e molte altre, per essere eretti in mausolei eterni alla loro memoria.

Continua la lettura su elDiario.es

Fonte: elDiario.es

Autore: Susana Monteagudo

Licenza: Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.

Articolo tratto interamente da elDiario.es


4 commenti:

  1. Ho in casa sicuramente " , Tous les Garcons et les Filles, " comprato da mio padre, sul retro non ricordo quale canzone c'è, ma non ho più il giradischi per sentirlo . Una bravissima cantante dei miei anni migliori. Saluti.

    RispondiElimina

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.