martedì 8 aprile 2025

Nuova scoperta da Marte



Articolo da AstronautiNEWS.it

Analizzando un vecchio campione di suolo presente a bordo del rover NASA Curiosity, un team internazionale di ricerca ha annunciato di aver rilevato decano (C10H22), undecano (C11H24) e dodecano (C12H26), molecole di idrocarburi semplici chiamati alcani.

Queste tre molecole, composte rispettivamente da 10, 11 e 12 atomi di carbonio legati solamente tra di loro o ad atomi di idrogeno, potrebbero essere quello che resta di più complesse catene di acidi grassi, che sono tra gli elementi costitutivi della vita.
Sulla Terra infatti, tra le altre funzioni, gli acidi grassi sono alla base delle membrane cellulari della materia vivente. Possono però anche avere una formazione geologica, come avviene nelle sorgenti idrotermali sottomarine, grazie all’interazione dell’acqua con diversi minerali.

La scoperta è stata realizzata da un team di ricerca internazionale, guidato da Caroline Freissinet dell’ Université Versailles St Quentin a Parigi e Daniel P. Glavin del NASA Goddard Space Flight Center.

Il campione di roccia polverizzata, trapanato da Curiosity nel maggio 2013 nella zona Yellowknife Bay e denominato Cumberland, ha un’età di 3,7 miliardi di anni e venne già esaminato dal team nel 2015. All’epoca vennero rilevati abbondati minerali argillosi, composti solforati, nitrati, metano e altri idrocarburi a catena corta. Le scoperte dell’epoca confermarono che il cratere Gale, in passato, aveva ospitato un lago.
Recentemente il gruppo di ricercatori ha fatto rianalizzare alla suite di strumenti Sample Analysis at Mars (SAM) lo stesso campione Cumberland, modificando le procedure per rilevare la presenza di amminoacidi. Queste molecole non sono state rilevate, ma in compenso è avvenuta la scoperta del decano, undecano e dodecano.

Continua la lettura su AstronautiNEWS.it


Fonte: AstronautiNEWS.it

Licenza: Licenza Creative Commons

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.

Articolo tratto interamente da AstronautiNEWS.it 


Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.

Questo sito utilizza cookie tecnici propri e dei cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni clicca su ulteriori informazioni. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando lo scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso a tutti i cookie", close: "OK", learn: "Ulteriori informazioni", link:"http://websulblog.blogspot.it/p/privacy-e-cookie-policy.html