lunedì 2 luglio 2018

Le disuguaglianze in Italia iniziano dalla scuola: per l'operaio, niente figlio dottore


Articolo da Rete della Conoscenza

Quando andava a scuola, Alessandra passava ogni mattina quasi un’ora in autobus, per raggiungere l’istituto agrario della sua città. Aveva scelto il suo percorso senza troppa convinzione all’inizio, poi aveva iniziato ad interessarsi davvero a quello che studiava, e l’idea di continuare ad approfondirlo anche all’università si era fatta man mano spazio nei suoi progetti. Sarebbe stata la prima, in casa, ad andare all’università: i suoi genitori non si erano diplomati, ma con mille sacrifici, tra libri e trasporti, erano riusciti a sostenerla fino alla maturità. Una volta finita la scuola, però, aveva dovuto fare due conti: tasse, libri di testo, l’abbonamento del treno… l’università costava troppo, ed era una spesa insostenibile. Come tanti suoi compagni, aveva dovuto rinunciare all’idea e iniziare a cercare un lavoro.

Giorgia sta per laurearsi in medicina, sei lunghissimi anni di università per poi provare una specializzazione in chirurgia come sogna da quando andava a scuola. Sei anni in cui non si è potuta permettere mai un attimo di riposo, perché andare fuoricorso era fuori discussione dato che l’unico stipendio, in casa, è quello della madre, impiegata alle Poste. Fra i suoi colleghi di corso, tantissimi sono figli di medici, docenti universitari o avvocati, e quelli che come lei, invece, vengono da condizioni familiari modeste o difficili, si contano sulle dita di una mano.

Mario e suo fratello Luca si stanno diplomando al liceo classico. Il padre operaio in un’impresa edile e la madre cassiera in un centro commerciale con un contratto in scadenza si sono chiesti spesso se, effettivamente, i loro figli avessero fatto la scelta migliore. Di certo non la più facile o scontata, considerando che sono gli unici nella loro classe a non essere figli di liberi professionisti, insegnanti o imprenditori. Pagare libri, dizionari e trasporti sarebbe stato impossibile se, d’estate, Mario e Luca non avessero trovato dei lavoretti, senza contare poi le ripetizioni private, dato che la scuola aveva eliminato tutti i corsi di recupero gratuiti per mancanza di fondi.


Per Nicola, invece, papà avvocato e mamma medico, iscriversi all’università era stata una scelta ovvia: frequenta il primo anno di giurisprudenza, si rende conto dei costi altissimi degli studi, e sa che senza la sua famiglia alle spalle non potrebbe affatto affrontarli. Più di un terzo dei suoi compagni di corso ha un background familiare simile: genitori laureati, imprenditori, professori all’università, dirigenti. 

Queste sono le storie che potrebbero nascondersi dietro i grafici e le statistiche degli ultimi rapporti Almadiploma e Almalaurea. Rapporti che delineano un quadro già noto, quello di un Paese nel quale la scuola e l’università hanno smesso da tempo di essere motori di emancipazione e mobilità sociale per trasformarsi invece in luoghi di riproduzione delle diseguaglianze.

Alessandra sarebbe potuta essere una dei 46 figli di genitori non diplomati su 100 che dopo la scuola proseguono gli studi. Solo l’1,8% degli studenti di una scuola come la sua arriverà alla laurea. La sua storia, invece, è quella dei 7 diplomati su 10 in scuole professionali che sarebbero voluti andare all’università, ma alla fine hanno dovuto rinunciare.
Soltanto l’8,7% degli studenti di un liceo classico proviene da un contesto come quello di Mario e Luca: la metà dei loro compagni di classe è figlio invece di liberi professionisti, docenti universitari, dirigenti, imprenditori con almeno 15 dipendenti.
Giorgia fa parte del 15% dei laureati in magistrali a ciclo unico con genitori operai o impiegati, tanti dei suoi compagni di corso provengono invece da un contesto simile a quello di Nicola che, figlio di laureati, si sarebbe iscritto all’università con l’84% delle probabilità.

Se leggiamo questi dati in correlazione con quelli sulla povertà pubblicati dall’ISTAT, diventa ancor più chiaro come oggi da un lato è sempre più il contesto di provenienza a determinare fino a quando si proseguiranno gli studi, dall’altro come il titolo di studio condizioni profondamente l’incidenza di povertà assoluta, con un allargamento della forbice rispetto all’anno scorso (+2,5% per chi è in possesso di licenza elementare, -0,4% per i diplomati).
Per questo la battaglia per un’istruzione gratuita e di qualità è sempre più urgente, in un’ottica di generale contrasto alle diseguaglianze e per una prospettiva radicalmente trasformativa dell’esistente.

Il primo passo non può che essere abbattere le barriere d’accesso economiche ai luoghi della formazione: approvare e finanziare una legge quadro nazionale sul diritto allo studio e definire dei livelli essenziali delle prestazioni, abolire le tasse universitarie e implementare l’erogazione di borse di studio, fornire i libri di testo in comodato d’uso gratuito. Accanto a questo, ci sono poi da combattere tutti i costi indiretti dell’istruzione: alloggi, mense, trasporti, affitti, ripetizioni, corsi per i test d’accesso…Impossibile? No: per rendere realtà l’istruzione gratuita per tutte e tutti servirebbero meno soldi di quelli che sono stati tagliati su scuola e università ormai 10 anni fa. Una battaglia che non si può slegare da quella per l’accesso alla cultura e per un sovvertimento generale di quello che sono oggi i luoghi della formazione. 

Continua la lettura su Rete della Conoscenza


Fonte: Rete della Conoscenza


Autore: redazione Rete della Conoscenza


Licenza: 

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.


Articolo tratto interamente da 
Rete della Conoscenza 


8 commenti:

  1. Caro Vincenzo, interessante ciò che parla questo post, credo che oggi chi a la fortuna di lavorare, con un posto sicuro oggi ci sia la possibilità che i loro figli se anno la capacità di laurearsi, almeno qui da noi.
    Ciao e buon pomeriggio con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non tutti possono permettersi di far continuare i figli negli studi.

      Elimina
  2. E poi si parla da istruzione come opportunità per tutti e come strumento che possa dare a tutti pari occasioni di fare un percorso di studio prima e lavorativo poi, di rilievo. E pensare che se uno legge la Costituzione...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La nostra Costituzione è una delle più belle del mondo, purtroppo viene calpestata spesso.

      Elimina
  3. Vedi Cavaliere, quando leggo certi argomenti, mi rendo tristemente conto di come le cose, nel tempo, fondamentalmente non cambiano. Un caro saluto

    RispondiElimina
  4. L'abolizione delle tasse universitarie si deve unire alla creazione di posti di lavoro. Altrimenti i nostri giovani laureati costretti a lasciare l'Italia non faranno altro che portare le loro conoscenze altrove dopo essersi formate qui a spese del nostro Stato.

    RispondiElimina

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.