sabato 8 giugno 2024

Copernicus avverte che la Terra sta vivendo 12 mesi di calore record



Articolo da Mundiario

Questo articolo è stato tradotto automaticamente. La traduzione rende il senso dell’articolo, tuttavia consigliamo di leggere il testo originale su Mundiario

“Stiamo giocando alla roulette russa con il nostro pianeta”, ha avvertito il segretario generale dell’ONU António Guterres, che ha chiesto il veto sulla pubblicità dei combustibili fossili simile a quella del tabacco. 

In un forte avvertimento, il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha sottolineato che “stiamo giocando alla roulette russa con il nostro pianeta”. Durante un evento commemorativo per la Giornata mondiale dell'ambiente presso il Museo Americano di Storia Naturale, il leader delle Nazioni Unite ha sottolineato l'urgente necessità di ridurre le emissioni di gas serra, che rimangono a livelli allarmanti a causa del continuo utilizzo di combustibili fossili.

Gli ultimi dodici mesi, da giugno 2023 a maggio 2024, sono stati i più caldi mai registrati. Secondo Copernicus, questo periodo ha registrato una media di 0,75 gradi Celsius sopra la media del periodo 1991-2020, e di 1,63 gradi sopra la media preindustriale (1850-1900). Questa serie di registrazioni mensili evidenziano un modello preoccupante di accelerazione del riscaldamento globale.

Il cambiamento climatico è il principale colpevole

Carlo Buontempo, direttore del Copernicus Climate Change Service, ha commentato che “è scioccante ma non sorprendente che abbiamo raggiunto questa serie di 12 mesi”. Sebbene fenomeni naturali come El Niño contribuiscano a questo riscaldamento, il cambiamento climatico indotto dall’uomo rimane il principale colpevole.

Nel suo discorso, Guterres ha sottolineato la necessità di una trasformazione urgente nel modo in cui l’energia viene prodotta e consumata. Ha esortato i governi a vietare la pubblicità dei combustibili fossili, paragonandola alle restrizioni sul tabacco, e ha invitato le società energetiche a smettere di investire in petrolio, gas e carbone.

Continua la lettura su Mundiario

Fonte: Mundiario

Autore: Maria P. Martinez

Licenza: Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

Articolo tratto interamente da Mundiario


Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.