
Articolo da Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Io non dimentico Valerio Verbano ucciso dai fascisti il 22 febbraio 1980. Valerio Verbano studente diciannovenne ucciso a casa da 3 fascisti.
Valerio era a scuola, quei tre si presentano a casa dai suoi genitori, li convincono a farsi aprire dichiarando di essere amici del figlio, una volta introdottisi all'interno dell'appartamento, armati di pistole con silenziatore, i tre legarono e imbavagliarono i genitori.Alle 13:40, aperta la porta di casa, Verbano venne subito assalito dai tre. Nella colluttazione che seguì riuscì a disarmare uno degli assalitori e a tentare la fuga attraverso una finestra dell'appartamento. Venne però raggiunto da un colpo di arma da fuoco alla schiena che gli perforò l'intestino e lo fece cadere gravemente ferito sul divano del salotto.
Gli aggressori si diedero alla fuga, lasciando nell'appartamento un passamontagna, una pistola calibro 38 con silenziatore, un guinzaglio per cani, un paio di occhiali da sole e un bottone di camicia.
Sin dal 1977, Valerio Verbano si era impegnato in una serie di indagini personali finalizzate a raccogliere informazioni sull'ambiente dell'estremismo di destra romano. Questo dossier fu sequestrato dai carabinieri quando Valerio Verbano fu arrestato in un casolare con altri 3 compagni mentre costruivano molotov.
Erano gli anni in cui la violenza nei giovani di gruppi di estrema destra e sinistra aveva preso il sopravvento.
Il dossier raccolto da Valerio sui fascisti romani riapparve improvvisamente nel febbraio del 2011 dagli archivi dei Carabinieri ed entrò negli atti dell'inchiesta sull'omicidio, al momento della sua riapertura da parte della Procura di Roma.
Nei 379 fogli che compongono il contenuto di quei documenti, quasi tutti scritti a mano da Verbano, sono trascritti circa 900 nomi di attivisti di estrema destra corredati da indirizzi e (in alcuni casi) anche di numeri di telefono.
Continua la lettura su Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Fonte: Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Autore: Santina Sconza
Licenza: Copyleft
Articolo tratto interamente da Osservatorio sulla legalita' e sui diritti
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.