
Articolo da LiberationNews
Questo articolo è stato tradotto automaticamente. La traduzione rende il senso dell’articolo, tuttavia consigliamo di leggere il testo originale su LiberationNews
“Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato ma non mi hanno mai preso lo spirito!”
Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal Coleman Federal Penitentiary da uomo libero. È uscito da Coleman non più con l'uniforme della prigione, ma indossando orgogliosamente una tradizionale camicia con nastro.
Con il peso di quasi 50 anni di prigione sollevato dalle sue spalle, Leonard raggiava di felicità, il suo pugno trionfante in aria nella fotografia pubblicata da NDN Collective. Il collettivo incentrato sugli indigeni ha condotto una campagna formidabile negli ultimi anni per ottenere la libertà di Peltier.
Dopo una cerimonia di preghiera di guarigione e il primo pasto da uomo libero, Peltier è tornato a casa nel Dakota del Nord accompagnato dal dirigente esecutivo dell'NDN Collective, Nick Tilsen, e da Holly Cook Macarro, responsabile degli affari governativi dell'NDN.
Peltier ha assaporato il calore della sua comunità, nonostante le temperature di -20 gradi, mentre lui e la sua carovana venivano accolti da decine di persone di Belcourt, North Dakota, che si sono messe in fila lungo la strada per salutarlo. Peltier è ora a casa, dove vivrà in una casa fornita da NDN Collective sulle terre della Turtle Mountain Band of Chippewa Indians (Ojibwe).
La mattina prima del suo rilascio, martedì, circa 30 sostenitori si sono radunati fuori dalla prigione della Florida settentrionale, ricordando gli anni di lotta per la libertà di Leonard. Ray St. Clair, White Earth Ojibwe, è arrivato dal Minnesota.
Portando con sé il suo bastone d'aquila, ha detto: "Sono sceso per vedere Leonard uscire oggi. È il culmine di molti anni di preghiera e di tanta lotta per cercare di far uscire quest'uomo".
"Non pensavo che questo giorno sarebbe mai arrivato", ha continuato St. Clair. "Molte, molte persone, di ogni ceto sociale, credo che ogni colore su questo pianeta abbia pregato affinché quest'uomo venisse liberato. È un bel giorno per il paese indiano".
I suoi dubbi sulla libertà di Peltier non erano infondati. L'FBI condusse una campagna implacabile di vendetta contro Peltier, accusandolo falsamente dell'omicidio di due agenti dell'FBI durante una sparatoria del 26 giugno 1975, nota come "incidente di Oglala", nella riserva di Pine Ridge. Anche un nativo, Joe Stuntz, fu ucciso, ma la sua morte non fu mai indagata.
L'FBI prese di mira Peltier dopo che i suoi due coimputati furono assolti dall'accusa di aver ucciso gli agenti dell'FBI per legittima difesa. Ma poiché Peltier era fuggito in Canada prima del processo, non fu processato contemporaneamente. Era convinto che, in quanto nativo, non avrebbe mai potuto ricevere un giusto processo. La sua previsione si rivelò vera.
L'FBI ora puntò le sue armi contro Peltier, determinato che "deve pagare", essendo l'ultimo imputato rimasto. Peltier fu estradato dal Canada con false dichiarazioni dell'FBI. Le vite dei testimoni furono minacciate e costrette dall'FBI a fornire false testimonianze. Le prove balistiche presentate al suo processo si rivelarono in seguito falsificate.
Kevin Sharp, avvocato ed ex giudice capo del distretto centrale degli Stati Uniti del Tennessee, ha rappresentato Peltier per cinque anni nel suo appello di clemenza a partire da dicembre 2019.
Nella sua dichiarazione, ha affermato: "Indubbiamente, la morte di due agenti dell'FBI e di un giovane nativo americano è stata una tragedia, aggravata ulteriormente dai quasi 50 anni di incarcerazione ingiusta di Leonard Peltier. La cattiva condotta del governo nelle indagini e nell'azione penale contro il signor Peltier è stata una macchia sul nostro sistema giudiziario. Il passo di Leonard fuori dalle mura della prigione oggi segna un passo verso la sua libertà attesa da tempo e un passo verso la riconciliazione con i nativi americani".
Un presidente dopo l'altro ha respinto le richieste di clemenza di Peltier, nonostante il sostegno ricevuto nel corso degli anni da milioni di sostenitori in tutto il mondo.
La gente non ha mai smesso di lottare per la sua libertà. Peltier non si è mai arreso, non ha mai smesso di dire la sua verità.
Continua la lettura su LiberationNews
Fonte: LiberationNews
Autore: Gloria La Riva
Licenza: Copyleft
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.