Articolo da La Fionda
Carlo Mazzone ci ha lasciato. E il destino ha voluto che ci lasciasse il giorno di inizio del nuovo campionato di serie A. Come a suggellare una vicenda personale, prima da giocatore, poi da allenatore, interamente intrecciata al gioco del calcio, la partita della sua vita si è chiusa con un pallone che ricomincia nuovamente a rotolare. Eppure il suo rapporto con il mondo del calcio si era allentato da tempo. Non tanto e non solo per raggiunti limiti di età, ma per una sempre più evidente incompatibilità tra il suo modo d’essere e la nuova configurazione sociale e spirituale assunta dal calcio italiano ed europeo.
Mazzone era infatti figlio di una stagione ormai superata. Se è vero che il passato non è mai quello di una volta, se è vero che il fattore nostalgia addolcisce e trasfigura i ricordi, è altrettanto vero che gli anni dei quali Mister Mazzone è stato protagonista costituiscono un’epoca unica ed irripetibile quanto a intensità, emozioni, qualità e bellezza. Gli anni ‘90 in Italia, anche per il calcio, sono stati tanto la punta più avanzata, quanto l’avvio della crisi/metamorfosi attuale: la seria A attraeva i migliori talenti del mondo e allo stesso tempo alimentava gli appetiti sfrenati del business e dello spettacolo che oggi sembrano soverchiare tutto. Pur proiettato sulla scena globale, il calcio di quegli anni sapeva parlare di radici e memoria storica, di senso di appartenenza e processi di identificazione forti, di legami di comunità e di fedeltà assolute: era il tempo dei presidenti tifosi, dei calciatori bandiera e delle curve “mai schiave del risultato”. Tuttavia, nonostante il predominio assoluto delle logiche del mercato e della spettacolarizzazione televisiva, che allontanano sempre più il calcio dai singoli territori per confinarlo nella dimensione inafferrabile dei flussi commerciali e mediatici, il legame con i contesti concreti resta ancora adesso un elemento inaggirabile. D’altra parte, come è stato fatto notare, il calcio è sì un “agente dell’universalismo”, ma di un universalismo concreto, situato, legato a determinate specificità, a precise identità collettive e appartenenze territoriali: anche se lanciato in aria il pallone è destinato difatti sempre a cadere in basso, a terra, che rappresenta il suo luogo naturale, all’incrocio fra passioni popolari e legami comunitari, punto di snodo fra i più significativi delle dinamiche profonde della vita comunitaria.
Uomo di campo, di radici e di legami personali e collettivi, Carlo Mazzone è stato una figura cerniera fra il suo tempo e quello che lo ha preceduto: come pochi altri, da allenatore, ha saputo combinare motivi originari e motivi moderni, intelligenza tattica e spirito di sacrificio, sapienza del cuore e sapienza dell’intelletto, valorizzazione dei talenti e organizzazione collettiva, qualità e risultato, tradizione e innovazione. Ma il suo modo di vivere il calcio non poteva sopravvivere a lungo. Nessun adattamento era possibile con la deriva di plastica degli ultimi anni: vetrina di lusso senz’anima, senza cuore e priva di spessore, dove tutto è in gran parte calcolo, finzione e interesse. Dalla costellazione di riti, simboli e significati del calcio in bianco e nero si è passati ad una situazione di riproducibilità piatta e standardizzata h24: eventi prima unici, irripetibili e lungamente attesi, le sfide epiche e lo storie esemplari della domenica calcistica con i suoi eroi dotati del fascino proprio dei divi del cinema sono state via via fagocitate dal luccichio seducente e omologante delle logiche pubblicitarie e della visibilità via social, smarrendo l’aura del passato, anche per via della moltiplicazione infinita delle riproduzioni mediatiche. Il calcio con i suoi nuovi protagonisti di cartone, poco avvezzi fuori dai campi sportivi all’improvvisazione e alle uscite irregolari dai canoni imposti dai cultori della più corretta e redditizia immagine pubblica, è ovunque, ma nello stesso tempo da nessuna parte: tutto è virtualmente vicino e penetrante come non mai, grazie al contributo delle nuove piattaforme digitali, ma se cerchi in giro un gruppo di bambini correre dietro ad un pallone fai fatica a trovarli, se non nelle fabbriche di aspiranti professionisti promosse dalle scuole calcio a pagamento.
La parabola sportiva e umana di Carlo Mazzone si chiude in particolare con due grandi addii: quello di Roberto Baggio e quello di Francesco Totti.
Quello di Baggio innanzitutto. Come è noto, fra i due si crea un legame fortissimo, quasi letterario. Nel Brescia di Pirlo, Guardiola e Mazzone, il Divin Codino ritroverà l’antico splendore e i tormenti del genio incontreranno finalmente il conforto e l’attenzione mai ricevuti da altri allenatori. Come Mazzone, Baggio è l’icona di un calcio che non c’è più: con lui scompare in Italia la figura del numero 10 classico. Il trequartista rinascerà, ma in forme assai diverse: più duttile, più fisico, più potente. E qui subentra la figura di Totti, che ha dato inizio, almeno in Italia, alla nuova stagione dei numeri 10; quel Francesco Totti che esordirà giovanissimo nella Rometta allenata proprio da Mazzone.
Continua la lettura su La Fionda
Fonte: La Fionda
Autore: Giulio Di Donato
Licenza:
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia.
Articolo tratto interamente da La Fionda
Mi è spiaciuto tantissimo; quando ho appreso la notizia sono rimasto ammutolito.
RispondiEliminaUn grande allenatore, quando il calcio era più romantico e popolare.
Elimina