
Articolo da Sinistra in Europa
Un recente episodio estremamente grave è avvenuto recentemente al cimitero acattolico di Roma, dove, durante la consueta commemorazione di Antonio Gramsci, è stato vietato l’ingresso delle bandiere rosse di Rifondazione comunista. Un provvedimento che, al di là dell’apparente intento di tutela della neutralità del luogo, solleva interrogativi rilevanti sul rapporto tra memoria storica e libertà di espressione politica.
Ogni 27 aprile, il cimitero acattolico di Roma diventa luogo di pellegrinaggio civile per chi vuole rendere omaggio ad Antonio Gramsci, uno dei principali pensatori del Novecento, fondatore del Partito Comunista d’Italia, simbolo dell’antifascismo e uno dei massimo pensatori marxisti riconosciuto a livello globale.
Durante la commemorazione del 2025, però, la direzione del cimitero ha vietato l’ingresso delle bandiere rosse, solitamente portate dalle organizzazioni politiche che si recano al cimitero per rendere omaggio all’intellettuale sardo. Il motivo ufficiale: mantenere “la neutralità del luogo” e preservarne la natura “non politicizzata”.
Le bandiere rosse: simbolo storico o gesto politico?
Il divieto ha immediatamente suscitato reazioni, in particolare da parte della Gramsci Society, Futura umanità e di numerosi studiosi, attivisti e cittadini. Le bandiere rosse, da sempre presenti in queste commemorazioni, non sono semplici ornamenti o provocazioni: rappresentano un simbolo storico fortemente legato all’identità politica di Gramsci e al contesto in cui ha vissuto, lottato e scritto.
Proibire tali simboli significa, secondo molti, alterare il significato stesso della commemorazione, tentando di depoliticizzare una figura profondamente politica.
Le reazioni pubbliche e il dibattito
Diverse personalità della cultura e della politica si sono espresse contro la decisione. Lo storico Luciano Canfora ha parlato di un atto di “cancellazione simbolica” e di una tendenza pericolosa a “normalizzare” la memoria dei grandi pensatori del Novecento, privandoli della loro radicalità.
Sui social media, il tema è diventato virale attraverso l’hashtag #GramsciLibero, accompagnato da messaggi di denuncia, solidarietà e richieste di chiarimento sul ruolo della direzione del cimitero.
Neutralità o rimozione della memoria?
È legittimo chiedersi cosa significhi realmente “neutralità” in questo contesto. Il cimitero acattolico è certamente un luogo di raccoglimento, ma la tomba di Gramsci è anche, da decenni, uno spazio di memoria collettiva e politica. Negare simboli come le bandiere rosse non equivale forse a un tentativo di rimuovere il significato storico di Gramsci?
Fonte: Sinistra in Europa
Autore: redazione Sinistra in Europa
Licenza:

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
Articolo tratto interamente da Sinistra in Europa
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.