lunedì 22 luglio 2019

22 luglio 1970 - Strage di Gioia Tauro


Articolo da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La strage di Gioia Tauro venne causata dal deragliamento del treno direttissimo Palermo-Torino (detto treno del Sole) del 22 luglio del 1970, avvenuto a poche centinaia di metri dalla stazione di Gioia Tauro.

Le cause non vennero mai accertate, ma nelle conclusioni della relazione del giudice istruttore del tribunale di Palmi si legge che l'attentato dinamitardo sia l'ipotesi più probabile. Con una direttiva del 22 aprile 2014, tutti i fascicoli relativi a questa strage non sono più coperti dal segreto di Stato e sono perciò liberamente consultabili.

Nell'estate del 1970 la parte meridionale della regione era in balia della rivolta di Reggio Calabria causata dalla nomina di Catanzaro a capoluogo di regione. La rabbia di molti cittadini di Reggio sfociò nella proclamazione dello sciopero cittadino il 13 luglio. La rivolta era coordinata da un "comitato d'azione" che raccoglieva esponenti del Movimento Sociale Italiano e di altri partiti. Il 15 luglio si arrivò all'occupazione della stazione, alla creazione di barricate e scontri con la polizia per le strade della città. L'attentato avvenne una sola settimana dopo. Nel clima di sommossa vissuto a Reggio e provincia si verificarono anche altri episodi di sabotaggi alle infrastrutture ferroviarie come la distruzione funzionale della stazione di Reggio Calabria Lido; nessuno però di gravità paragonabile. Agli atti del Ministero dell'interno, risultano comunque, tra il 20 luglio 1970 e il 21 ottobre 1972, ben 44 gravi episodi dinamitardi, di cui 24 a tralicci, rotaie e stazioni ferroviarie.
Il treno proveniente da Villa S.Giovanni dopo essere stato traghettato dalla Sicilia il 22 luglio 1970, alle 14:35 stava entrando in stazione a circa 100 km/h, quando il macchinista Giovanni Billardi e l'aiuto macchinista Antonio Romeo avvertirono, alle 17.10, un forte sobbalzo della locomotiva ("sobbalzi e strappi subiti dal locomotore, come se al mezzo di trazione fosse venuta a mancare qualcosa sotto"). Azionarono quindi il freno rapido di emergenza. Il convoglio prese a rallentare comprimendosi mentre i respingenti delle carrozze assorbivano la decelerazione. La frenata avvenne regolarmente per le prime cinque carrozze, finché le sollecitazioni meccaniche spinsero uno dei carrelli della sesta carrozza fuori dalla sede dei binari. Le carrozze successive sviarono anch'esse nel corso dei 500 metri di frenata; durante la brusca decelerazione alcuni ganci di trazione si spezzarono e il convoglio si divise in tre tronconi.
All'arrivo dei soccorsi composti dai vigili del fuoco di Palmi, Cittanova e Reggio Calabria, dagli uomini della Celere e dei Carabinieri di stanza nel capoluogo, il convoglio si presentava così:
  • la locomotiva e le prime cinque carrozze erano ferme sul binario a soli 30 metri dalla stazione
  • la sesta carrozza era deragliata solo con l'asse posteriore, rimanendo stabile
  • la settima e l'ottava avevano sviato completamente, rimanendo però erette
  • la nona si era staccata dal convoglio, venendo lanciata per circa cinquanta metri in cui aveva urtato alcuni pali di sostegno della catenaria svellendone uno, si era girata parzialmente ed era andata a cadere a cavallo del terzo e quarto binario, fortunatamente vuoti al momento
  • la decima carrozza, un veicolo cuccette a classe mista, si era inclinata sul lato destro ribaltandosi sulla massicciata
  • l'undicesima carrozza (di prima classe) era riuscita a rimanere stabile, deviando con un solo asse e rallentando il resto del convoglio
  • dalla dodicesima alla diciassettesima il convoglio era uscito dai binari, a causa dello spostamento dell'ago dello scambio i cui tiranti erano stati distrutti dai primi veicoli incidentati
  • la diciottesima carrozza e il bagagliaio si erano staccati dal troncone di convoglio, finendo fuori dalla sede dei binari.
Il treno trasportava circa 200 persone, tra cui un gruppo di 50 pellegrini diretti a Lourdes. Il bilancio fu di 6 morti e più di settanta feriti, di cui molti in gravi condizioni; tutti i deceduti si trovavano tra la nona e l'undicesima carrozza.

Il sobbalzo era avvenuto nel breve tratto tra il cavalcavia delle Ferrovie Calabro Lucane e il gruppo di scambi all'ingresso in stazione, a 750 metri dall'ingresso delle piattaforme di stazione. Il capotreno Francesco Nazza confermò che fino a quel momento la marcia procedeva regolarmente, fatto supportato anche dalla testimonianza di due dei tre uomini in servizio a bordo che avevano percorso tutto il convoglio. Subito dopo l'evento, il capostazione Teodoro Mazzù precisò di aver udito "un botto tremendo" e visto "una colonna di fumo (che) si è subito innalzata alta dal convoglio deragliato. Una scena apocalittica. Il caos più completo. I passeggeri si buttavano giù dalle vetture, cercavano spasmodicamente di afferrare i loro cari, avevano il viso annerito dal fumo e le carni straziate dalle lamiere".

Continua la lettura su Wikipedia, l'enciclopedia libera

Questo articolo è pubblicato nei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Esso utilizza materiale tratto da Wikipedia, l'enciclopedia libera.



Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.