Angolo curato e gestito da Mary B.
Diciamolo chiaro: se non hai mai ballato o cantato “Tanti Auguri” a squarciagola, ti manca un pezzo di cultura pop italiana. Questa non è solo una hit da festa, è un inno alla libertà, al piacere e all’essere se stessi senza chiedere scusa a nessuno.
“Com’è bello far l’amore da Trieste in giù” una frase che ha fatto la storia, che ha scandalizzato i benpensanti e fatto sorridere chi aveva voglia di vivere con un po’ più di leggerezza. Raffaella Carrà, con la sua voce squillante e il caschetto biondo, ha portato una ventata di libertà in un’Italia ancora impolverata da moralismi e tabù.
Questa canzone è diventata colonna sonora di generazioni, remixata, reinterpretata, ballata nei club LGBTQ+, nelle sagre di paese, nei karaoke improvvisati e persino nei cortei. È un pezzo che unisce, che fa ridere, riflettere e soprattutto muovere il bacino.
Raffaella non cantava solo per intrattenere: lanciava messaggi. E “Tanti Auguri” è un invito a vivere il piacere senza vergogna, a non farsi mettere in gabbia da chi giudica. È ironica, sfacciata, ma anche profondamente liberatoria.
Quindi sì, tanti auguri a chi ama, a chi osa, a chi balla anche quando nessuno guarda. E soprattutto un pensiero a Raffaella, che ci ha insegnato che si può essere leggeri senza essere superficiali.
Ascoltala su YouTube
Questo post, fa parte dell'iniziativa gli angoli. Se anche tu, vuoi avere uno spazio fisso in questo blog, clicca qui.
Indimenticabile Raffaella.
RispondiEliminaOggi sono 4 anni dalla sua morte.
EliminaAh questa canzone si balla ancora adesso, ogni estate, sulle piazze durante le feste di paese! A noi capita spesso di partecipare a queste sagre e poi di ballare insieme ad una moltitudine di persone di ogni età, dai cinque agli ottant'anni! Le canzoni di Raffaella riescono a far ballare proprio tutti!
RispondiEliminaVero, trascinano in pista tutte le età.
EliminaUn'icona della televisione italiana, artista completa, una ospitale "padrona di casa" nelle sue trasmissioni. Come cantante però la preferisco in brani più melodici sebbene siano pochi ("Io non vivo senza te", "Innamorata").
RispondiEliminaEra tra le più amate dagli italiani e non solo.
EliminaEsistono delle pagine Facebook in spagnolo dedicate a lei, che ha lavorato per la loro televisione alcuni anni.
Elimina