lunedì 22 gennaio 2024

La questione dell’orario di lavoro



Articolo da Malanova

La questione dell’orario di lavoro è sicuramente uno di quei temi centrali nell’annoso conflitto tra capitale e lavoro e certamente, insieme al tema del salario/reddito, uno dei più cari alla classe lavoratrice. Produttività, performance, stress lavorativo, conciliazione, tempi tra lavoro e famiglia, sono certamente tra i capitoli più discussi dal settore scientifico disciplinare che si occupa delle politiche del lavoro. Spesso il dibattito si acuisce quando l’attualità pone sul piatto alcune esperienze di riduzione dell’orario lavorativo o la sperimentazione di nuove forme di impiego come il telelavoro o il lavoro agile (smart working).

In ambito scientifico, gli studiosi si dividono. Ci sono sociologi che affermano come con l’attuale sviluppo tecnico basterebbe una mezza mattinata lavorativa diffusa capillarmente per svolgere tutte quelle attività residue che le “macchine” e le piattaforme non riescono ancora a surrogare. Altri, meno entusiasticamente, affermano che la letteratura scientifica non è ancora giunta a stabilire con certezza gli effetti che la riduzione dell’orario settimanale di lavoro può avere su occupazione, competitività e crescita. Gli apocalittici affermano che presto non ci sarà più lavoro per nessuno; gli integrati controbattono che siamo solo in un periodo di transizione per cui i lavori oggi soppressi per l’utilizzo delle macchine o dell’intelligenza artificiale saranno presto rimpiazzati da altri lavori che si creeranno grazie alle medesime innovazioni tecnologiche.

Sospendendo per il momento il giudizio sul dibattito accademico a proposito di  tali tematiche, vediamo un po’ di nudi dati. Nel 2022, il numero medio di ore di lavoro settimanali effettive nell’UE variava da 32,4 ore nei Paesi Bassi a 39,7 ore in Grecia e Romania. Fuori l’Unione troviamo la Turchia che ha di gran lunga la settimana più lunga con le sue 42,9 ore lavorate (dati però del 2020) seguita a stretto giro da alcuni paesi balcanici come Montenegro e Serbia con settimane lavorative medie superiori alle 40 ore. L’Italia si pone sopra la media Europea, avendo paradossalmente ore in più lavorate  ma con un tasso di produttività inferiore alla media.

Questi i dati ufficiali ma chi si occupa di politiche del lavoro sa quanto reperire dati verosimili sia un’impresa non da poco e non per mancanza di professionalità ma per una serie di limiti procedurali che rendono ufficiali i dati. La raccolta e la pubblicazione dei dati sono soggette a normative UE che stabiliscono come definire ad esempio se una persona è o meno occupata. Esiste anche un altro problema sostanziale nella comprensione del dato. Il reperimento e l’utilizzo di dati certi risulta molto difficoltoso. Se assumiamo il dato delle ore retribuite così come si evince dai contratti, sottovaluteremmo il fenomeno del lavoro nero attraverso l’utilizzo di lavoratori part-time che celano un orario effettivo di lavoro oltre quello concordato contrattualmente.  

C’è differenza quindi tra settori produttivi che assumono prevalentemente o in una percentuale importante lavoratori part-time, rispetto ad altri dove è più ricorrente la formulazione di contratti a tempo pieno. Differisce anche il peso del lavoro umano sulla produttività complessiva in settori altamente macchinizzati o informatizzati. 

Dal punto di vista empirico, la letteratura non riporta evidenze circa un nesso causale tra la riduzione dell’orario di lavoro e l’aumento del numero degli occupati, si assisterebbe invece a un aumento della produttività come diretta conseguenza della maggiore concentrazione sui tasks (di lavoratori meno sottoposti a sforzi e stanchezza) e dell’aumento della spinta motivazionale. Una maggiore produttività oraria deriverebbe, parallelamente, dalla revisione in melius dell’organizzazione del lavoro che porterebbe a produrre di più in un lasso di tempo minore (i dati OCSE sembrano confermare un andamento generale secondo cui nelle economie più ricche si registra un minor numero di ore lavorate) (INAPP, Working Paper n. 96, gennaio 2023).

Una grossa sperimentazione rispetto alle forme lavorative, piuttosto che alle ore lavorate, l’abbiamo avuta, non volendo, durante la fase pandemica. Molte imprese private, così come gli uffici pubblici, sono state costrette a permettere ai propri lavoratori di lavorare da casa. Certamente tutto il settore dell’informatica, dei call center e delle piattaforme è ricorso immediatamente allo smart working. In molte interviste a capi d’azienda in vari settori, risulta un livello produttivo non alterato rispetto al periodo pre-pandemico tanto che molte aziende hanno prolungato queste forme lavorative anche oltre il periodo emergenziale. 

In alcuni settori il lavoro agile è divenuto di fatto la forma maggioritaria e, nel Sud Italia, si è assistito al ritorno di una fetta importante di popolazione giovanile occupata al Nord che ha trovato economico abbandonare la casa in affitto vicino al luogo di lavoro per tornare presso il nido familiare. Questo la dice lunga su quanto la tecnologia possa de facto influire su forza lavoro, orario di lavoro e produttività. Va ricordato che, almeno oggi, il livello di automazione tende a scalzare quei lavori prima affidati a forza lavoro a bassa specializzazione, call center, produzione in catena e oggi anche la vendemmia e la raccolta di ortaggi.

Ritornando più strettamente all’orario lavorativo, a fine 2022 fu il gruppo Intesa San Paolo a proporre una riformulazione dei tempi lavorativi ai suoi 74mila dipendenti solo in Italia. La proposta era quella di strutturare il lavoro su 4 giorni settimanali e arrotondare, anche se di poco, il monte orario dalle consuete 37,5 ore a 36 ore settimanali, quindi con una media di 9 ore al giorno a parità di stipendio. Dopo lo stop di riflessione arrivato dai sindacati, la proposta è stata resa operativa da Gennaio del corrente anno. L’accordo prevede anche la possibilità di lavorare da casa per 120 giorni annui: lavoro flessibile o settimana corta?

Secondo i dati aziendali, dal 1° Gennaio hanno aderito al lavoro flessibile circa 40.000 dipendenti contro i 17.000 che hanno preferito la settimana corta. Alle adesioni purtroppo non sono poi seguiti i dati relativi al reale utilizzo del tempo flessibile e al numero di settimane corte effettivamente lavorate. Tendenzialmente però pare emergere dai numeri, una maggiore propensione dei lavoratori del terziario ad usufruire di un orario di lavoro più flessibile e casalingo.   

Di recente ha fatto sua questa sperimentazione il gruppo Luxottica che nel contratto integrativo ha ragionato di settimana corta con i sindacati. Parliamo di un bacino di circa 20mila lavoratori che potranno lavorare 4 giorni su sette a parità di salario, sacrificando solo 5 permessi retribuiti.  

Sulla proposta è intervenuta la segretaria generale Femca Cisl Belluno, Milena Cesca: I lavoratori oggi alle aziende chiedono soprattutto tempo di vita, e la vera sfida è di dimostrare che si può essere efficienti e produttivi lavorando meno ore. Il mondo del lavoro sta attraversando una fase di profonda trasformazione. I giovani sono molto più dinamici, non sono più attaccati al posto fisso come un tempo, cambiano lavoro più spesso e vanno dove c’è più welfare e più flessibilità (fonte: chronist.it).

In Islanda, tra il 2015 e il 2019, è stato condotto un esperimento nel settore pubblico di riduzione, a retribuzione invariata, dell’orario di lavoro da 40 a 36-35 ore per 2.500 lavoratori. L’esperimento ha fatto evidenziare la conservazione dei livelli di produttività nonostante il minore monte orario lavorato. Anzi in alcuni specifici settori si è evidenziato un aumento di produttività. A questo elemento si è affiancato parallelamente un minore stress ed un equilibrio maggiore tra lavoro e famiglia.

Continua la lettura su Malanova

Fonte: 
Malanova

Autore: 
Malanova
Licenza: Creative Commons (non specificata la versione

Articolo tratto interamente da Malanova.info


Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.