Privacy e cookie policy

lunedì 23 giugno 2025

La storia di Norma Pratelli Parenti



Articolo da Biografie Resistenti

Norma Parenti nacque il 1° giugno 1921 al podere Zuccantine di Sopra, località sita nei pressi di Massa Marittima, in provincia di Grosseto. La famiglia era composta dal padre Estewan Parenti, che esercitava la professione di muratore nella zona, la madre Roma Camerini, impegnata nella gestione di una trattoria nel paese di Massa Marittima, e altri quattro fratelli. Nel contesto familiare, a una formazione di stampo cattolico venne sempre affiancato l’insegnamento di idee provenienti dal socialismo. Il padre, infatti, fu ben presto posto sotto l’attenzione della direzione generale della pubblica sicurezza del Regno per le sue idee e schedato come «socialista» nel casellario politico centrale.

In questi anni P. si iscrisse al gruppo della Gf «Giovanna D’Arco» e le venne assegnato anche il compito di contribuire all’insegnamento del catechismo ai giovani che si avvicinavano alla prima comunione.

Difficoltosi furono i primi anni di formazione scolastica. Nel novembre del 1927 si iscrisse alla scuola elementare Regina Margherita del suo paese ma, nel corso del terzo anno, non riuscì a frequentare le lezioni a causa di una malattia che la tenne lontana da scuola per più di un mese. Ricominciò l’anno successivo per terminare la terza elementare e, successivamente, dovette lasciare gli studi per volontà dei genitori.

Grazie alla sua partecipazione agli ambienti dell’Ac, nel corso del 1941 P. ebbe modo di trascorrere un breve periodo all’Istituto Santa Regina di Siena, gestito dalla contessa Bianca Piccolomini. L’Istituto, messo a disposizione alle donne iscritte all’Ac come casa per i ritiri spirituali, permise a P. di entrare in contatto con le sorelle laiche presenti nella struttura e convinse la giovane ad avanzare richiesta di probandato, periodo di formazione spirituale che avrebbe dovuto precedere la richiesta di noviziato. A causa dell’esigenza di essere operata a una gamba, venne rinviata a casa e non ebbe la possibilità di terminare il percorso stabilito. Nel documento prodotto dall’Istituto con oggetto «esito della domanda di accettazione per l’ammissione al Noviziato di Norma Parenti», si può leggere infatti: «Vengono lette le domande di accettazione per il Noviziato delle Postulanti Norma Parenti e Marcellina Benedetti e si passa subito alla votazione, che riesce favorevole all’unanimità per ambedue le figliuole. Per la Parenti, però, l’accettazione è condizionata all’esito favorevole e definitivo dell’operazione al ginocchio, per cui in questi giorni è ricoverata all’ospedale».

A seguito di questi eventi, nel corso del mese di marzo del 1942, dovette suo malgrado far ritorno definitivamente nel paese natale. Fu durante il periodo che trascorse a Massa Marittima che P. conobbe Mario Pratelli, il suo futuro marito.

Nell’ottobre 1942 Pratelli venne richiamato per il servizio di leva e destinato al V Reggimento artiglieria di stanza a Belluno. Vista l’imminente e forzata separazione, i due giovani si convinsero a velocizzare le pratiche per il matrimonio e il 31 marzo 1943, nella cattedrale di San Cerbone a Massa Marittima, si sposarono. A seguito delle nozze P. dovette trasferirsi ad Agordo, in provincia di Belluno, per raggiungere il luogo di residenza del marito.

Fu proprio in questo periodo che P. fu raggiunta dalla notizia della caduta del regime fascista e, successivamente, da quella della firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943. A causa della pericolosità della zona i due ragazzi decisero di far ritorno a Massa Marittima, dove potevano contare sull’appoggio della famiglia Parenti. Nel corso di questi mesi P. si iscrisse al circolo dell’Ud di Massa Marittima.

In questo contesto la posizione dei due ragazzi si fece sempre più difficile. Considerata la mancata risposta al bando di leva imposto dalla Rsi e il suo improvviso trasferimento, Pratelli fu considerato un disertore e decise dunque di mettersi in contatto con il Cln della zona per raggiungere la 3° Brigata Garibaldi, attiva fin dai primi giorni successivi all’armistizio. Vista la scelta del marito, P., ormai prossima al parto, decise di rifugiarsi nell’abitazione dei suoi genitori. Proprio presso la casa della famiglia diede alla luce il suo primo figlio, Alberto Mario, il 29 dicembre 1943. In questo periodo decise anche lei di mettere la sua opera a disposizione delle bande partigiane presenti nelle vicinanze di Massa, come il gruppo «Capanne Vecchie» guidato da Mario Chirici, verso le quali si adoperò per far arrivare rifornimenti, documenti e volantini stampati clandestinamente.

Considerata la sua continua attività a favore della Resistenza nell’Alta Maremma, P. decise ben presto di entrare nelle fila della 3ª Brigata Garibaldi per garantire un più sicuro e costante servizio di informazioni al comando partigiano. Di questa sua presenza nella formazione si può avere conferma consultando i nominativi degli effettivi nell’elenco dei partigiani della Brigata. Nel corso del tempo la sua attività si fece sempre più profonda, potendo contare su una rete di informazioni assicurata dal contatto diretto con i capi partigiani della zona. Oltre alla sua partecipazione diretta, inoltre, fu sempre pronta nell’indirizzare i soldati fuggiti dalla prigionia tedesca e renitenti alla leva della Rsi alle formazioni partigiane presenti in montagna. Grande fu anche l’opera di soccorso che diede a ricercati politici ed ebrei, offrendo loro la possibilità di nascondersi presso strutture da lei ritenute sicure.

Oltre a queste azioni, ciò che maggiormente attirò su di lei le attenzioni dei nazifascisti fu senza dubbio l’episodio del quale fu protagonista l’8 giugno del 1944. In quella giornata Guido Radi «Boscaglia», facente parte della 23ª Brigata Garibaldi, venne sorpreso e catturato da una squadra di militi della Rsi mentre insieme ad altri compagni era intento a compiere un’azione di sabotaggio. Dopo varie sevizie il suo corpo, ormai senza vita, venne trasportato a Massa e posto sulla scalinata del Duomo, per essere di monito a tutta la popolazione. Per questo motivo venne imposto dal capo della provincia, Alceo Ercolani, il divieto di avvicinarlo e di dargli sepoltura. Colpita dagli eventi, P. decise di ignorare le direttive emanate e, insieme a un gruppo di donne da lei organizzato, si occupò della salma del giovane, attivandosi affinché venisse a lui riservato una tomba nel cimitero comunale e per fare in modo che i parenti potessero vedere per l’ultima volta le spoglie del proprio figlio prima che fosse tumulato.

Nel mese di giugno del 1944 i partigiani della zona cominciarono a impossessarsi di posizioni strategiche e a organizzare il loro ingresso nella cittadina di Massa Marittima. Prima della effettiva liberazione, che avverrà alla fine di giugno, i nazifascisti presenti nella zona si impegnarono nella repressione di qualsiasi fonte di resistenza e nella vendetta per gli atti di ribellione che a loro avviso erano rimasti impuniti nel corso dei mesi precedenti.

Continua la lettura su Biografie Resistenti

Fonte: Biografie Resistenti

Autore: 
Andrea Pepe


Licenza: Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.


Articolo tratto interamente da 
Biografie Resistenti


2 commenti:

  1. Una delle tante donne partigiane fucilate dai nazifascisti a cui dobbiamo il ricordo, l'onore e la riconoscenza.

    RispondiElimina

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.