martedì 11 febbraio 2020

La storia di Rachel Carson


Grande lettrice già dall’infanzia, comincia a scrivere, per il giornale della scuola alle medie, storie di animali che osserva perlustrando i 26 ettari della fattoria dei genitori. Al college femminile della Pennsylvania, sceglie di studiare biologia. Ammessa alla John Hopkins University, si mantiene facendo da assistente di laboratorio e si laurea nel 1932, ma non ha i mezzi per conseguire un dottorato. Insegna alla scuola estiva dell’università, fa ricerca al dipartimento di zoologia dell’università del Maryland, ma alla morte del padre nel 1934, deve mantenere la madre e una sorella, e trova un terzo lavoro al Bureau of Fisheries dove si cerca una persona che scriva 52 sceneggiature di 7 minuti l’una, per una rubrica radiofonica educativa. Dopo il successo della serie, e degli articoli per i giornali che lei ne trae, viene assunta, seconda donna nella storia del Bureau, come biologa acquatica, anche se i suoi compiti sono di controllare i dati scientifici e di trarne opuscoli per il grande pubblico. Collabora stabilmente con un quotidiano di Baltimora, e pubblica un saggio sulla rivista culturale «Atlantic Monthly». È una giornalista ben pagata, e quando nel 1937 muore anche la sorella maggiore, riesce a mantenerne i due figli – il cognato non versa gli alimenti, e suo fratello Robert si fa vedere di rado, di solito per chiedere denaro. Nel 1941 pubblica il suo primo libro Under the Sea Wind, seguito nel 1951 da The Sea around us (Il mare intorno a noi). Nel frattempo è diventata direttrice delle pubblicazioni del Bureau, ma Mary Rodell, la sua agente letteraria, la incoraggia a scrivere a tempo pieno. Con le vendite del Mare attorno a noi, pluripremiato e il cui adattamento per il cinema – indegno, a suo avviso – vince l’Oscar del miglior documentario, nel 1953 si compra un potente microscopio e un cottage a Southport Island, nel Maine, a due passi dalla riva che descrive in The Edge of The Sea (1955). Oggi l’area è il Rachel Carson National Wildlife Refuge.

A Southport, incontra Dorothy Freeman, una vicina sposata con figli, che la asseconderà nelle sue imprese. Amicizia intensa o amore discreto, non si sa. Dalla corrispondenza fitta e tenera pubblicata a cura di una nipote di Dorothy e dalla quale mancano le lettere che entrambe avevano distrutto quando Rachel stava per morire, è però evidente che si sentono unite dalla passione per la natura e dalla volontà di intervenire nella vita pubblica, per riuscire a proteggerla.

Era l’epoca delle morie ricorrenti di pesci nel Mississippi, del fiume Cuyahoga che, coperto d’idrocarburi, s’incendia nel centro di Cleveland, degli aerei che per conto del Ministero dell’agricoltura o di aziende agro-alimentari, spargono nubi di insetticidi per fermare un’invasione di formiche, e pazienza se le nubi si posano sulle abitazioni e i giardini. La libertà d’inquinare è garantita dall’assenza di leggi a difesa dell’ambiente e dei suoi abitanti, e gli effetti sulla flora e la fauna sono evidenti. La maggioranza degli scienziati è allarmata, ma una minoranza ritiene che i benefici per l’agricoltura prevalgano su una tossicità “ancora da dimostrare” e sulla quale “non c’è consenso” (frasi di attualità anche a proposito dei cambiamenti climatici). «Epitome della studiosa gentile, timida e riservata» dirà poi il «New York Times», Rachel Carson si butta nella mischia. «Mi sono accorta di aver camminato per tutta la vita, inconsapevolmente, verso questa battaglia» scrive a Dorothy.

Prima si fa costruire una casa confortevole a Silver Spring in cui si trasferisce con la madre e Roger, figlio di una nipote, che aveva adottato dopo che era rimasto orfano. Poi va nelle biblioteche e i laboratori, fa alcuni esperimenti e altri ne commissiona, complici gli ex colleghi che la mettono in contatto con altri ricercatori. Le è chiaro che le tossine che uccidono i parassiti s’accumulano negli organismi che di questi si nutrono, con una concentrazione maggiore via via che si sale nella catena alimentare. Le è altrettanto chiaro che le occorrono prove solide prima di denunciarlo: l’industria chimica non l’avrebbe certo presa bene.

Spera di concludere l’inchiesta in pochi mesi, ma si ammala ripetutamente, e di cancro al seno proprio mentre scrive i due capitoli sulle sostanze cancerogene. La aiutano a finire il libro decine di scienziati. Per evitare attacchi personali, un redattore suggerisce a Miss Carson di usare uno pseudonimo come ha fatto Barry Commoner, l’americano che gli europei considerano il padre dell’ambientalismo. Invece l’ambientalismo ha una madre senza paura. Insieme a Dorothy Freeman, Marie Rodell, i direttori dei giornali sui quali sarebbero uscite le anticipazioni e i legali della casa editrice, organizza la propria difesa. Negli anni precedenti era stata invitata a tenere conferenze in college, università, fondazioni, circoli di lettori e lettrici, innumerevoli club e associazioni sparse dalla California ai Grandi Laghi, animate da estimatori di Thoreau, John Muir, Walt Whitman, per propagare l’ideale (e l’ideologia qualche volta) dei grandi, meravigliosi spazi americani. Avrebbero ricevuto il libro in anteprima e deciso se mobilitarsi per sostenerlo.

Nell’estate 1962 il «New Yorker» pubblica le prime puntate di Primavera silenziosa e la bagarre ha inizio. I produttori di pesticidi («biocidi», li chiama lei) minacciano di querelare i media che ne parlano. Un loro comitato di scienziati denuncia l’inaffidabilità dell’autrice. Parte una campagna denigratoria contro quella «zitella» frustrata, isterica e forse comunista, che vuol privare i figli altrui dei vantaggi del progresso. Indebolita dalla chemioterapia ma fresca di parrucchiere, lei testimonia davanti alla commissione del Congresso, e al comitato di esperti convocati dal presidente Kennedy per accertare la validità delle sue affermazioni. Il rapporto degli esperti esce nel maggio 1963 e le dà ragione.

Continua la lettura su Enciclopedia delle donne

Fonte: Enciclopedia delle donne

Autore: 
Sylvie Coyaud


Licenza: Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.


Articolo tratto interamente da Enciclopedia delle donne 



12 commenti:

  1. Un interessante articolo su Rachel Carson: grazie per aver condiviso...
    Ros

    RispondiElimina
  2. Una coraggiosa ecologista ed una scienziata di valore: non poteva essere che donna!

    RispondiElimina
  3. La storia di una grande donna, tosta, tenace, combattiva che non ha ceduto pur di affermare la verità e denunciare i danni terrificanti di quelle sostanze.

    RispondiElimina
  4. Molto interessante, non conoscevo questa studiosa, grazie per averla segnalata! Buona giornata

    RispondiElimina
  5. Dovrebbero farne un film. Aiuta a comprendere. Ciao e grazie Vincenzo.

    RispondiElimina
  6. Una donna coraggiosa e, come spesso accade, denigrato e offesa. Giusto ricordarla. Un saluto a te.

    RispondiElimina

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.