lunedì 24 giugno 2019

La storia sismica dei Campi Flegrei


Articolo da Blog INGVvulcani

I Campi Flegrei sono una caldera ovvero una struttura vulcanica originatasi a seguito di una grande eruzione (probabilmente quella dell’Ignimbrite Campana avvenuta circa 40.000 anni fa) che ha parzialmente svuotato un’estesa camera magmatica superficiale, provocando il collasso delle rocce sovrastanti. La sismicità dei Campi Flegrei è intrinsecamente collegata alla dinamica della caldera e cioè all’attività dell’area vulcanica.

In generale, i terremoti avvengono a causa della rottura delle rocce litosferiche sotto l’azione di un campo di sforzo, dovuto a processi geodinamici che agiscono su vasta scala. Nelle zone vulcaniche, invece, si creano dei campi di sforzo che agiscono a livello locale e che controllano la sismicità vulcanica, dovuti alla pressione dei fluidi in profondità e al peso dell’edificio e delle rocce che si trovano al di sopra dei serbatoi magmatici.

Alla presenza di un campo di sforzo locale concentrato nell’area vulcanica si associa, in genere, abbondanza di fluidi nel sottosuolo (acqua e gas) e la presenza di fratture e faglie formatesi durante precedenti fasi di attività del vulcano. Lungo queste fratture si può sviluppare sismicità a causa dell’aumentata pressione dei fluidi al loro interno, che ha l’effetto di favorirne la propagazione, generando, così, piccoli terremoti.  Tutto questo accade anche ai Campi Flegrei, dove la sismicità varia nel tempo diventando più frequente nei periodi in cui si verificano significative deformazioni del suolo.

Ricerche storiche hanno rivelato che anche nel passato l’area flegrea, dove fin dall’antichità si sono sviluppate popolose città come Napoli (figura 1), Pozzuoli e Cuma, è stata interessata da terremoti locali, in certi casi distruttivi, non solo per il livello di intensità, ma anche per l’effetto cumulativo sulle abitazioni del susseguirsi di numerosi eventi. In particolare, è documentata un’intensa attività sismica iniziata intorno al 1470, diversi  decenni prima dell’eruzione di Monte Nuovo, ultima eruzione dei Campi Flegrei avvenuta nel 1538. Numerosi documenti dell’epoca permettono di evidenziare anche un forte sollevamento del suolo iniziato decenni prima dell’eruzione, che si è accentuato sempre più con l’approssimarsi dell’evento eruttivo, tanto che sono sorte dispute sull’attribuzione della proprietà di nuove terre emerse dal mare.


I terremoti di quel periodo sono stati spesso distintamente avvertiti a Napoli. Si ha notizia di terremoti avvenuti dopo l’eruzione di Monte Nuovo, a partire dal 1564. Questa fase di sismicità è culminata con il terremoto del 1582, tra gli eventi maggiori dell’area, che probabilmente ha prodotto danni anche a Napoli. Dall’inizio del ‘600 sembra che l’area flegrea, ormai soggetta ad un lento abbassamento del suolo, non abbia manifestato sismicità avvertibile fino alla metà del ‘900, ad eccezione di un evento sismico isolato, avvertito a Pozzuoli nel 1832,  che ha provocato qualche danno locale.

Continua la lettura su Blog INGVvulcani


Fonte: Blog INGVvulcani 


Autori: Flora Giudicepietro, Patrizia Ricciolino e Anna Tramelli

Licenza: Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale.


Articolo tratto interamente da 
Blog INGVvulcani 


4 commenti:

  1. Interessante questa spiegazione, grazie caro Vincenzo.
    Ciao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. un articolo ed un tema sempremolto interessanti.

    RispondiElimina

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.