martedì 19 luglio 2016

Ottant'anni fa l'inizio della guerra di Spagna



Articolo da Ilmegafonoquotidiano.it 

Mika Etchebéhère, una delle grandi dimenticate della storia, non fu una storica o una scrittrice bensì una combattente sul fronte aragonese, unica donna a diventare “capitana” di una colonna militare antifranchista. Di seguito le primissime pagine del suo memoir "La mia guerra di Spagna", pubblicato nel '76 e divenuto subito introvabile, ora in libreria con una nuova edizione.

Madrid, luglio 1936. Lo sciopero dello stabilimento continua. Negli alloggiamenti degli scioperanti, a Cuatro Caminos e a Chamberí, ai Barrios Bajos e a Las Ventas, la fame comincia a farsi sentire. Nei cantieri si moltiplicano gli scontri e la notte echeggia dei colpi di arma da fuoco. La destra vuole spezzare lo sciopero a ogni costo. I señoritos della Falange provano le loro mitragliette nuove di zecca sparando dalle proprie macchine sulle finestre dei sindacati. Per le strade di Madrid si sentono rumori di tutti i tipi. Circolano voci sullo scontento che serpeggia fra i militari; alcuni generali sono stati trasferiti. Viene assassinato il luogotenente Castillo, della Guardia d’assalto, un corpo di polizia creato dal governo repubblicano per controbilanciare la Guardia civile, odiata dagli operai e dalla gente di sinistra. Per le strade di Madrid c’è odore di polvere da sparo. Tutti sanno che la destra sta preparando un complotto, solo il governo pare ignorarlo; ma il popolo è sul chi vive e picchetti di operai vigilano in continuazione la sede dei sindacati. La Puerta del Sol si gonfia di suoni; l’ansia si impadronisce della città.

Un altro morto: stavolta si tratta di Calvo Sotelo, uno degli uomini più in vista della reazione. La gente dice che le Guardie d’assalto hanno vendicato il luogotenente Castillo. Una tensione dolorosa ci tiene tutti svegli, come al capezzale di un agonizzante. Alla notizia della sollevazione militare in Marocco, alle Canarie, a Siviglia, il governo sembra stupito, mentre il popolo accoglie i fatti senza sorpresa e quasi con un senso di sollievo, perché, finalmente, l’ombra si dirada. Il pomeriggio del 18 luglio la speranza, con l’appello alla lotta, diventa certezza: finalmente vediamo in faccia il nemico e il nostro destino è ormai lineare; una strada dura, aspra, ma nitida, si apre davanti a noi. Lo sapevamo già? Non è questione di saperlo, ma di sentirlo; ci sentivamo le mani rattrappite nell’attesa di un’arma. Tutta Madrid si precipita per strada alla ricerca di un fucile. Notte del 18 luglio. Titoli enormi sulle prime pagine delle edizioni speciali. Il governo assicura che è padrone della situazione, che i ribelli si arrenderanno da un momento all’altro. Dalle bocche di altoparlanti collocati nelle strade dell’Alcalá, della Montera, del Carmen e della Gran Vía, i ministri esortano la popolazione alla calma e alla fiducia.

È una notte blu, alta e profonda come quella di ieri, eppure diversa: una notte adolescente e matura insieme: è la notte del 18 luglio 1936. Uomini e donne sono affluiti alla Puerta del Sol da tutti i quartieri, si sono fermati un momento davanti al Ministero degli Interni, sorpresi, e hanno ascoltato il messaggio, ripetuto mille volte, che parla di ordine, di calma e di lealtà; poi, alzando le spalle hanno proseguito… Non è più il momento di parlare, ormai. Dov’è che danno le armi? Chi le ha?

Il governo si deciderà ad armare il popolo, i sindacati, i partiti operai? Agli angoli delle strade le Guardie d’assalto, in tuta da lavoro e con la carabina in mano, fermano le macchine e le perquisiscono. Si è saputo che parecchi reazionari sono già partiti portandosi via armi e denaro per andare a raggiungere i rivoltosi. Si instaura una legalità nuova, in cui la tessera del sindacato o di un partito di sinistra prende il posto della carta d’identità. Le ore passano, ma nessuno ci bada: il tempo, a partire da questa notte, non si misura più come prima, in termini di tante ore di lavoro e tante di riposo; non si misura con i presto o con i tardi, col bisogna dormire o bisogna alzarsi. Il tempo è immensamente lungo quando si va da un sindacato all’altro, da un ateneo a un altro ateneo, dalla centrale della Cnt alla Casa del popolo. Percorriamo distanze interminabili alla ricerca di qualche arma e il tempo registra sprazzi di felicità quando la mano si chiude su un revolver. «Dicono che la Gioventù socialista ha ottenuto dei fucili… In via de la Flor distribuiscono revolver… A Cuatro Caminos c’è gente armata…». Gli uomini hanno dimenticato le sfumature che li separavano e ora avanzano cantando tutti insieme, mescolando i diversi inni. È la lotta finale…, Alle barricate, alle barricate…, Venite, anarchici… Il pericolo comune cementa una vasta alleanza e spezza ogni barriera. Una sola, ormai, è la discriminante fra gli operai di Madrid: da una parte stanno quelli che hanno già una pistola, un fucile da caccia o delle cartucce di dinamite; dall’altra, quelli che ancora continuano a riversarsi da Las Ventas a Cuatro Caminos, dal ponte di Segovia al ponte di Toledo, in cerca di un’arma.


Continua la lettura su Ilmegafonoquotidiano.it

Fonte: Ilmegafonoquotidiano.it


Autore: redazione Il megafono quotidiano Mika Etchèbère

Licenza: Licenza Creative Commons
Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia


Articolo tratto interamente da Ilmegafonoquotidiano.it


1 commento:

  1. Grazie per averla ricordata, e per non aver dimenticato questo anniversario...

    RispondiElimina

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.