mercoledì 17 agosto 2016
Chi ha rubato la Via Lattea?
Articolo da Media Inaf
Immagino che anche quest’estate non abbiate resistito al richiamo delle stelle cadenti e abbiate cercato un posto lontano dalle luci per godervi lo spettacolo. Temo, però, che vi siate rapidamente resi conto che lungo l’orizzonte c’è sempre qualche sorgente di luce, più o meno intensa, che rovina il buio della notte perché crea un fastidioso alone luminoso. Se avete in mente le foto della Via Lattea prese da zone desertiche dove il cielo è veramente nero, sarete rimasti delusi dal bagliore lattiginoso che siete riusciti a vedere dalla vostra postazione. Consolatevi, non è colpa vostra: vi siete scontrati con il fenomeno dell’inquinamento luminoso.
I nostri occhi vedono una sorgente luminosa quando il segnale supera il rumore di fondo. Gli aloni luminosi prodotti dalle luci dei centri abitati, dei centri commerciali, o dall'illuminazione sbagliata dei monumenti alzano il livello del rumore di fondo del cielo e questo fa scomparire tutti i segnali più deboli. Si tratta di una subdola forma di inquinamento che colpisce tutto il mondo civile dove una frazione dell’abbondante energia elettrica disponibile viene usata per illuminare la notte e farci superare l’atavica paura del buio. Non tutta la luce prodotta dai nostri lampioni viene diretta verso terra, dove effettivamente serve, un buon 30 percento sfugge in tutte le direzioni, quindi anche verso il cielo. Ce ne accorgiamo quando guardiamo le foto notturne fatte dagli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale. L’Italia di notte è luminosamente fotogenica: la pianura Padana è un unico mare di luci e così Lazio e Campania e, in generale, tutte le coste. Questa abbondanza di luce parassita è la sorgente dell’inquinamento luminoso che, oltre a rappresentare un inutile spreco di energia, ci priva della visione del cielo notturno. E il cielo è una parte importante della nostra cultura ed è nostro dovere cercare di preservarlo. L’Italia non è l’unica nazione in queste condizioni. In molte parti del mondo industrializzato e ad alta densità di popolazione la situazione è simile.
E’ stata pubblicata da poco una nuova mappa dell’inquinamento luminoso a livello globale compilata combinando dati da satellite (non diversi dalle foto della ISS ma a copertura globale) con misurazioni in loco fornite da migliaia di volontari (citizen scientist) che hanno partecipato allo sforzo. I risultati sono stati riassunti in mappe della luminosità del cielo notturno e non è certo un caso che le nazioni meno colpite dall’inquinamento luminoso siano quelle più povere oppure quelle meno densamente popolate. Gran parte dell’Africa è libera da luci parassite anche se temo che questa non sia una scelta ma piuttosto un prodotto del sottosviluppo dovuto alla mancanza di corrente elettrica. La ricca Australia è egualmente buia, ma in questo caso quello che conta è la bassissima densità di abitanti.
Continua la lettura su Media Inaf
Fonte: Media Inaf
Autore: Patrizia Caraveo
Licenza:
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
Articolo tratto interamente da Media Inaf
1 commento:
I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Bell'articolo ^__^
RispondiElimina