giovedì 17 marzo 2016

Perché è importante il voto del 17 aprile


Articolo da Cittadini reattivi 

Parte con questo articolo di Pietro Dommarco, giornalista d’inchiesta freelance, la collaborazione tra Terre di Frontiera, il nuovo mensile di approfondimento sui temi ambientali, da lui diretto e Cittadini Reattivi. L’occasione è quella, ad un mese esatto dal voto previsto per il quesito referendario sulle trivellazioni, del blogging day lanciato dalle Donne Viola e dalla rete dei blogger sociali italiani. Una mobilitazione dell’informazione civica e dal basso che vuole colmare le lacune di conoscenza su un tema molto sentito e partecipato: il rispetto del nostro mare, dell’ambiente e l’uscita dell’Italia da una politica energetica fossile. Presa di posizione necessaria anche a fronte della circolare del Ministero dell’Interno, a tutte le prefetture, contestata dal Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, presidente di ANCI Sicilia,  che sancisce il “divieto alle pubbliche amministrazioni di svolgere di attività di comunicazione” in rispetto della cosidetta “Par Condicio”, durante il periodo di campagna elettorale. Che si scontra però conla difesa dell’autonomia comunale sulle scelte che ricadono sul proprio territorio” in conflitto con il decreto Sblocca Italia, che ha estromesso enti locali e regionali da molte scelte decisionali.

Referendum Trivelle: perché è fondamentale il voto del 17 aprile di Pietro Dommarco

Il 17 aprile 2016 voteremo il primo referendum abrogativo della Repubblica sulle trivellazioni petrolifere. Questo rappresenta già un successo. I cittadini saranno chiamati a rispondere sì o no al seguente quesito:
<<Volete voi che sia abrogato l’art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, “Norme in materia ambientale”, come sostituito dal comma 239 dell’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2016)”, limitatamente alle seguenti parole: “per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale”?>>.
Semplificando, saremo chiamati a decidere se cancellare o meno la norma che oggi permette alle compagnie petrolifere di ricercare ed estrarre gas e greggio in mare, entro il limite delle 12 miglia dalla costa (poco più di 22 chilometri), senza alcun limite di tempo. Il referendum riguarda esclusivamente le autorizzazioni già rilasciate. E’ una sfida. E come tale, ha fondamenta solide ma controverse. E meritano di essere raccontate.

Il percorso referendario

Il referendum del 17 aprile – ed ancor prima il dibattito relativo al limite di interdizione delle 12 miglia marine – parte da lontano. Nell’aprile del 2010 esplode la piattaforma Deepwater Horizon della British Petroleum nel Golfo del Messico. Sull’onda di questo incidente il ministro all’Ambiente del governo Berlusconi allora in carica, Stefania Prestigiacomo, vieta tutte le attività petrolifere lungo la fascia costiera innalzando il limite di interdizione dalle 5 alle 12 miglia. Due anni più tardi – siamo nel 2012 – il ministro allo Sviluppo economico del governo Monti, Corrado Passera, vara il decreto “Sviluppo” che, con l’articolo 35, riabilita tutti i procedimenti bloccati dalla Prestigiacomo. È un anno cruciale perché – quasi contestualmente – nasce la Strategia energetica nazionale (Sen), con la quale viene pianificato il futuro energetico del Paese fortemente sbilanciato verso il raddoppio della produzione nazionale di gas e di greggio. In sostanza, le attività di ricerca ed estrazione di idrocarburi, nonché quelle di stoccaggio di gas, acquisiscono carattere strategico. Strategicità messa nero su bianco nel 2014 dal governo Renzi, con il decreto-legge “Sblocca Italia”. Con quello che è stato considerato un vero colpo di mano da associazioni ed enti locali, il potere decisorio in materie energetica passa dalle Regioni allo Stato.

Agli inizi del 2015 le Regioni Abruzzo, Calabria, Campania, Lombardia, Marche, Puglia e Veneto impugnano lo “Sblocca Italia” dinanzi la Corte Costituzionale. A settembre, invece, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna e Veneto depositano in Cassazione sei quesiti referendari con oggetto l’abrograzione di alcune parti dell’articolo 35 del decreto “Sviluppo” (governo Monti) e dell’articolo 38 dello “Sblocca Italia”, con l’obiettivo di acquisire nuovamente potere decisorio in materia di energia. Con alcuni dei sei quesiti referendari le Regioni hanno chiesto, da un lato, di abolire il Piano delle aree (articolo 38, comma 1-bis, del decreto-legge “Sblocca Italia”) inerente la razionalizzazione delle attività di ricerca ed estrazione di idrocarburi con decisione “esclusiva” da parte dello Stato e, dall’altro, la durata delle attività previste sulla base del nuovo titolo concessorio unico.

Continua la lettura su Cittadini reattivi 

Fonte: Cittadini reattivi 

Autore: 
Pietro Dommarco

Licenza: Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.


Articolo tratto interamente da Cittadini reattivi


Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.