martedì 21 febbraio 2017

Archivi e biblioteche: il lungo (e difficile) percorso verso la libera riproduzione fotografica delle fonti documentarie



Articolo da Wikimedia Italia

Nel nostro Paese, ad oggi, vige un divieto alla libera riproduzione digitale (attraverso fotocamera o smartphone) dei documenti contenuti in biblioteche e archivi.

Si tratta di un vincolo normativo che pone forti limiti alla ricerca accademica, in quanto condiziona agli studiosi l’accesso alle fonti, presupposto essenziale per una corretta ricostruzione storica e filologica.

Con l’obiettivo di superare queste restrizioni, gli studiosi italiani hanno intrapreso un lungo (e complesso) percorso di dialogo con le istituzioni – in particolare, il MiBACT – a favore della liberalizzazione delle riproduzioni digitali delle fonti.

Il primo passo (2013) è stato la diffusione di un appello, rivolto all’allora Ministro dei Beni Culturali Massimo Bray, promosso dall’iniziativa scientifica Reti Medievali e siglato da sette tra le maggiori società di storici e archeologi italiane e dal Consiglio Universitario Nazionale (CUN).

L’iniziativa sembrò trovare un riscontro nell’entrata in vigore del decreto “Art Bonus” (giugno 2014) salvo poi scontrarsi qualche mese dopo con l’approvazione di un emendamento restrittivo che ha visto nuovamente esclusi i materiali archivistici e bibliografici dall’elenco dei beni culturali liberamente riproducibili per finalità di studio.


Questa nuova battuta di arresto non ha scoraggiato gli accademici italiani che nel mese di settembre 2014 – su iniziativa degli studiosi Andrea Brugnoli, Stefano Gardini e Mirco Modolo – hanno dato vita al movimento “Fotografie libere per i Beni Culturali” a cui hanno aderito circa 5000 ricercatori e docenti italiani di ogni livello e settore umanistico.

Continua la lettura su Wikimedia Italia

Fonte: Wikimedia Italia 

 
         
Licenza: Licenza Creative Commons
Questo opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

Articolo tratto interamente da Wikimedia Italia


Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.