sabato 12 ottobre 2024

La sanità al collasso



Articolo da La Città invisibile, rivista del laboratorio politico perUnaltracittà – Firenze

Se la bussola rimane sull’articolo 32 della Costituzione e sul rispetto dei princìpi fondanti del SSN, e cioè universalità, uguaglianza, equità, basati sulla fiscalità generale, abbiamo perso la strada e non da ora ma da quindici anni. I vari governi multicolori, che si sono succeduti, si sono distinti per definanziare il SSN, privatizzando i servizi più remunerativi, affamandone altri come quelli per la prevenzione delle malattie. La sanità è stata vista come un costo da tagliare ripetutamente e non come una priorità su cui investire continuamente per tutelare la salute delle persone e favorire la crescita economica del Paese. Neppure la grave emergenza pandemica è riuscita a far crescere la consapevolezza politica e sociale del ruolo insostituibile del SSN: nonostante inizialmente tutte le forze politiche convergessero sulla necessità di rilanciare la sanità pubblica: con la fine dell’emergenza il SSN è tornato “all’angolo”.

E’ scaduto il tempo dei rimpianti e delle colpe, in assenza di un esplicito programma politico per il salvataggio del SSN, e visto che la casa sta crollando, e la piccola ‘manutenzione ordinaria’  non è più sufficiente, la prestigiosa Fondazione Gimbe, l’8 ottobre 2024 ha presentato a Roma al Senato della Repubblica il 7° Rapporto GIMBE sul Servizio Sanitario Nazionale a cura di Nino Cartabellotta, Marco Mosti, Elena Cottafava, Roberto Luceri. Il Rapporto che la Fondazione GIMBE pubblica periodicamente presenta un’analisi sulle condizioni della sanità in Italia. L’edizione di quest’anno è dedicata alle criticità del SSN e acquisisce un interesse particolare, richiamando l’applicazione dei principi di universalità e uguaglianza sanciti dalla Costituzione.

Sono 182 pagine, 9 capitoli molto interessanti, pieni di numeri e di tabelle circostanziate. Uno dei dati più drammatici che emerge è quello riferito alla crescente rinuncia alle cure, alla crescente povertà assoluta ed alla conseguente riduzione dell’aspettativa di vita nel Sud del Paese:

“Nel 2023 oltre 4,48 milioni di persone (7,6%) di persone hanno rinunciato a prestazioni sanitarie, di cui quasi 2,5 milioni (4,2%) per motivi economici: quasi 600.000 persone in più rispetto all’anno precedente. Infine, l’impatto sulla salute deve anche considerare l’incidenza della povertà assoluta che tra il 2021 e il 2022 è salita dal 7,7% all’8,3%, coinvolgendo quasi 2,1 milioni di famiglie: le stime preliminari ISTAT per il 2023 indicano un incremento all’8,5%. Questo fenomeno contribuirà alla rinuncia alle cure, al peggioramento della salute e alla riduzione dell’aspettativa di vita delle persone più povere del Paese. Non a caso, le stime ISTAT per il 2023 mostrano che, a fronte di un’età media di 83,1 anni a livello nazionale, si registrano notevoli differenze regionali: dagli 84,6 anni della Provincia autonoma di Trento agli 81,4 anni della Campania, con una differenza di ben 3,2 anni. In tutte le 8 Regioni del Mezzogiorno l’aspettativa di vita è inferiore alla media nazionale, un segnale indiretto sia delle criticità dei servizi sanitari regionali, sia dell’incidenza della povertà assoluta.”

Un altro aspetto molto preoccupante è dato dalla crisi del personale sanitario: “Dovuta sia ad errori di programmazione, sia al definanziamento, sia alle recenti dinamiche di crescente demotivazione e disaffezione per il SSN. Peraltro, i casi di violenza fisica e verbale ai danni del personale sanitario sono in aumento, soprattutto nei pronto soccorso, peggiorando ulteriormente la sicurezza le condizioni di lavoro, oltre che la frustrazione e la demotivazione professionale. A tutto ciò si aggiungono la burocrazia e la scarsa digitalizzazione, che aumentano la complessità e l’inefficienza del lavoro quotidiano dei professionisti sanitari.”

Senza dimenticare che: “Sprechi e inefficienze. Si annidano a tutti i livelli del SSN ed erodono preziose risorse: sovra-utilizzo di prestazioni sanitarie inefficaci, inappropriate o dal basso valore, sottoutilizzo di prestazioni sanitarie efficaci, appropriate o dal valore elevato, inadeguato coordinamento dell’assistenza, acquisti a costi eccessivi, inefficienze amministrative, frodi e abusi.”

La salute è diventata non più un bene da tutelare secondo il dettato costituzionale, ma una merce da vendere e comprare, dove le prestazioni sono accessibili solo a chi può pagare di tasca propria o ha sottoscritto costose polizze assicurative. Questa deriva politica, è anche figlia di un diffuso sentire socio-culturale: “cittadini e pazienti con aspettative irrealistiche nei confronti di una medicina mitica e di una sanità infallibile, alimentate da analfabetismo scientifico ed eccessi di medicalizzazione, che da un lato fanno lievitare la domanda di servizi e prestazioni sanitarie (anche se inefficaci, inappropriati o addirittura dannosi), dall’altro non sono particolarmente inclini a modificare stili di vita poco salubri”.

In questo clima nasce un mostro: la legge sull’autonomia differenziata che va “in direzione ostinata e contraria” agli obiettivi del PNRR trasversali a tutte le missioni, che prevedono di ridurre le diseguaglianze regionali e territoriali. Meno male che c’è stato il Referendum.






2 commenti:

  1. Eppure i soldi ci sono, ma usati per finanziare forze armate, allevamenti intensivi, pratica della caccia...
    I tagli alla sanità pubblica li impone chi può permettersi cure private!

    RispondiElimina

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.