lunedì 13 maggio 2024

Elezioni in Catalogna: vince Salvador Illa, perde il movimento indipendentista e cresce l’estrema destra in Parlamento



Articolo da Catalunya Plural

Questo articolo è stato tradotto automaticamente. La traduzione rende il senso dell’articolo, tuttavia consigliamo di leggere il testo originale su Catalunya Plural

Salvador Illa vince elezioni segnate dal forte declino del movimento indipendentista e dall’ingresso di Aliança Catalana nel parlamento catalano.

La giornata è iniziata in modo movimentato a causa di un furto di rame nella rete Renfe, che l'ha resa completamente inoperante. Junts e ERC hanno chiesto al Consiglio elettorale centrale di prolungare la giornata elettorale, delegando la decisione finale ai giudici provinciali, che all'ultimo minuto hanno respinto la richiesta presentata. Chi finirà per governare avrà la patata bollente di gestire un servizio pubblico tanto necessario quanto precario.

I primi sondaggi anticipavano già la vittoria del candidato socialista Salvador Illa, come prevedeva la stragrande maggioranza dei sondaggi precedenti. I socialisti vincono nettamente e passano da 33 a 42 deputati. Ora, questi risultati, pur facilitando l’arrivo di Salvador Illa alla presidenza del Paese, non lo garantiscono. Ma l’opzione tripartita è percorribile, poiché la somma di PSC, CER, raggiunge la cifra magica necessaria della maggioranza assoluta, ovvero 68 deputati.

Il rovescio della vittoria di Isla è la sconfitta del movimento indipendentista in generale. Se si sommassero tutti i seggi di Junts, ERC e CUP, rimarrebbero 59 deputati, dopo averne ottenuti 73 nelle ultime elezioni. Sommando i due di Aliança Catalana, sarebbero 61. Se questo non significa la morte del processo, implica il danno più grave subito in più di un decennio.

Il fattore Puigdemont non è bastato. In effetti, Junts migliora solo leggermente i risultati delle elezioni precedenti. Vince solo 4 deputati, passando da 31 a 35. Ciò, tenendo conto del forte calo dell'ERC, lascia il leader post-convergente in una posizione fragile. Sarà questa la fine di Puigdemont in prima linea nella politica, come aveva promesso l’ex presidente se non avesse potuto essere presidente della Catalogna?

Aragonés, intrappolato tra Illa e Puigdemont, ha – per usare il linguaggio popolare – passato un momento difficile. I repubblicani, che erano diventati presidente della Generalitat per la prima volta da quando lo divenne Lluís Companys cento anni fa, hanno perso 13 deputati e sono passati da 33 a 20. La decisione di anticipare le elezioni non è stata esattamente fruttuosa. Ora i repubblicani potrebbero avere la chiave per l'investitura di Illa, il che li pone in una posizione tanto strategicamente interessante quanto difficile a livello interno.

Il Partito Popolare di Alejandro Fernández ottiene ottimi risultati. Dalle 3 che avevano ora salgono a 15. Ma per i popolari la cosa più importante non è questa, ma aver ottenuto la sorpresa rispetto ai colleghi della coalizione, VOX. Questi, però, non solo consolidano i deputati che già avevano ma ne ottengono anche altri, passando da 10 a 11.

I Comuni perdono due deputati e occupano la posizione simbolica della vecchia ICV. Dopo l’ondata di Podemos, dove la formazione viola si è contesa l’egemonia dello spazio della sinistra, la sinistra non indipendentista si è collocata in un piccolo angolo dell’arco parlamentare. Vanno dalle 8 alle 6.

Tre quarti della stessa cosa accade alla CUP. O forse più di tre quarti, perché la sinistra anticapitalista perde più della metà dei deputati ottenuti nella scorsa legislatura. Da 9 a 4. L'ambiguità riguardo alla tua posizione con Puigdemont ti ha pesato? È ancora presto per fare le analisi, ma sicuramente le dovranno fare.

Ciudadanos scompare dalla politica catalana dopo il suo ingresso nel 2006, appena due elezioni dopo aver vinto il primo posto. Ma la sua scomparsa non fa altro che lasciare il posto a una nuova forza politica, ancora più a destra della formazione arancione: Aliança Catalana. Il partito guidato dal sindaco di Ripoll, Sílvia Orriols, entra in parlamento con due deputati. Un nuovo partito estremista catalano nella principale istituzione della Catalogna.

Continua la lettura su Catalunya Plural

Fonte: Catalunya Plural

Autore: 

Articolo tratto interamente da Catalunya Plural


Nessun commento:

Posta un commento

I commenti sono in moderazione e sono pubblicati prima possibile. Si prega di non inserire collegamenti attivi, altrimenti saranno eliminati. L'opinione dei lettori è l'anima dei blog e ringrazio tutti per la partecipazione. Vi ricordo, prima di lasciare qualche commento, di leggere attentamente la privacy policy. Ricordatevi che lasciando un commento nel modulo, il vostro username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile, inoltre potrà portare al vostro profilo a seconda della impostazione che si è scelta.